Infiammazione testicolare negli uomini: cause, sintomi, possibili complicanze. Infiammazione testicolare negli uomini: trattamento

Pin
Send
Share
Send

L'infiammazione del testicolo o dell'orchite è una grave malattia del sesso più forte, che colpisce gli organi dello scroto.

Di solito ha una natura infettiva ed è accompagnato da una serie di sintomi spiacevoli.

Considera più in dettaglio le cause dell'infiammazione testicolare negli uomini e i migliori metodi per eliminare questo disturbo.

Infiammazione testicolare negli uomini: cause principali

Molto spesso, l'orchite negli uomini si sviluppa per i seguenti motivi:

1. L'infezione nel testicolo dagli organi vicini localizzati interessati. Molto spesso, i microbi patogeni entrano nel testicolo dall'uretra o dalla vescica.

2. Una malattia infettiva acuta del tratto respiratorio superiore, che ha dato complicazioni sotto forma di infiammazione testicolare (polmonite, bronchite, tonsillite, sinusite, ecc.).

3. Sifilide (se non è stato curato in modo tempestivo).

4. Gonorrea.

5. Clamidia e altre malattie di questo gruppo.

6. Lo sviluppo dell'infiammazione sullo sfondo di un decorso prolungato di morbillo, influenza, parotite o herpes.

7. Stagnazione nella zona genitale e nella zona pelvica. Una vita sessuale irregolare di un uomo può provocare questo. Inoltre, in assenza di sesso nel corpo umano, la circolazione sanguigna nei genitali e il deflusso del liquido seminale sono disturbati. In casi avanzati, questo può portare a problemi di potenza e persino infertilità.

8. Lesioni batteriche dei genitali.

9. Lesione ai testicoli.

10. Sottoraffreddamento.

11. L'abuso di alcol aumenta il rischio di sviluppare orchite negli uomini.

12. Brucellosi.

13. Danni ai gonococchi e ad altre infezioni genitali.

14. Vita sessuale eccessivamente attiva (trauma maggiore durante il rapporto sessuale).

15. Mancanza di stile di vita attivo (sedentario).

16. Adenoma prostatico.

17. Pielonefrite.

Oltre a questo, le malattie che sopprimono l'immunità umana possono causare l'orchite, rendendola più vulnerabile a questo tipo di patologia. Tali malattie sono il diabete mellito, l'epatite cronica e l'infezione da HIV.

Inoltre, aumenta i rischi di infiammazione testicolare e grave esaurimento fisico o psico-emotivo.

Infiammazione testicolare negli uomini: sintomi e segni

L'orchite ha due forme: acuta e cronica. Ognuno di essi è accompagnato da proprie caratteristiche.

L'infiammazione testicolare acuta negli uomini ha i seguenti sintomi:

1. Un aumento della temperatura corporea si verifica all'inizio della malattia.

2. La comparsa di forti dolori da taglio nel testicolo, che possono dare alla schiena, alla parte bassa della schiena e all'inguine. In questo caso, il dolore si intensificherà solo quando si cammina e lo sforzo fisico.

Il dolore al testicolo è giustificato da una grave infiammazione del testicolo, in cui ci sono molte terminazioni nervose.

3. Dolore durante la palpazione del testicolo.

4. Gonfiore e aumento delle dimensioni del testicolo interessato.

5. Rossore della pelle vicino al testicolo.

6. Il paziente soffre di tutti i segni di intossicazione. Potrebbe provare mal di testa, nausea, brividi, vertigini e debolezza grave.

7. Disturbi del sonno dovuti a forti dolori.

In assenza di un trattamento tempestivo, l'orchite acuta diventa cronica. Tale infiammazione testicolare negli uomini ha i seguenti sintomi:

1. Sigillatura del testicolo interessato.

2. Oscuramento del colore della pelle dello scroto.

3. Dolore dolorante costante all'inguine.

4. Dolore durante la minzione e il rapporto sessuale.

5. Rossore della pelle dello scroto.

6. Il corso del dolore ondoso. Può placarsi o aggravarsi di nuovo, soprattutto dopo l'ipotermia e il trasferimento di malattie virali.

7. Costante debolezza.

8. Riduzione del desiderio sessuale.

9. La comparsa di suppurazione del testicolo.

10. Un aumento della temperatura corporea.

Importante da sapere che se l'orchite cronica non viene trattata, può facilmente causare gravi disturbi nel sistema riproduttivo maschile e dare slancio allo sviluppo di varie malattie della prostata.

Infiammazione testicolare negli uomini: trattamento e diagnosi

Per diagnosticare l'orchite al paziente, oltre alla consultazione e all'esame con un medico, è necessario superare tali test e sottoporsi a esami:

1. Un esame del sangue generale consentirà di identificare il processo infiammatorio e determinare il possibile agente causale della malattia. L'orchite attiva è indicata dai seguenti risultati:

• aumento della conta dei globuli bianchi;

• aumentare il livello di ESR;

• aumento dei linfociti.

2. Un'analisi generale delle urine aiuterà a stabilire il grado di abbandono dell'infiammazione nel sistema urogenitale del paziente.

3. Analisi delle urine per rilevare infezioni e batteri.

4. L'assunzione di uno striscio consentirà di stabilire un possibile agente causale della malattia, che ha provocato l'infiammazione.

5. L'analisi dello sperma del paziente è necessaria per determinare i microrganismi patologici e identificare le condizioni generali dello sperma.

6. Un'ecografia del testicolo malato aiuterà a stabilire se vi è del fluido e consentirà anche di comprendere le condizioni generali dello scroto interessato.

7. La risonanza magnetica aiuterà a identificare il grado della malattia e la complessità del processo infiammatorio nel corpo.

Il trattamento dell'orchite ha lo scopo di eliminare il focus dell'infezione e dei sintomi. La terapia farmacologica tradizionale prevede la nomina di tali gruppi di farmaci:

1. Macrolidi e antimicrobici (eritromicina).

2. Anestetici (Analgin, Ketoprofen).

3. Cefalosporine (Cepepim).

4. Farmaci antinfiammatori (ibuprofene).

5. Gli antibiotici di un ampio spettro terapeutico di azione sono prescritti per il decorso prolungato della malattia e la suppurazione del testicolo.

6. Si raccomanda la nomina di probiotici per il ripristino della microflora, che può essere compromessa durante l'assunzione di antibiotici.

Infiammazione testicolare negli uomini: caratteristiche del trattamento e della prevenzione

Il trattamento fisioterapico prevede la nomina di tali procedure:

1. Radiazione UV.

2. Trattamento laser.

3. Applicazioni di paraffina.

Importante da sapere che la fisioterapia può essere praticata solo nelle fasi iniziali della malattia, mentre il pus non si è ancora formato nel testicolo. Altrimenti, l'uso di varie procedure e impacchi riscaldanti è controindicato.

Quando il trattamento farmacologico e la fisioterapia non hanno dato i risultati previsti, al paziente viene prescritto un trattamento chirurgico. Le indicazioni per questo sono:

1. Forte suppurazione del testicolo.

2. Conservazione della temperatura corporea elevata per dieci giorni o più, che non viene eliminata a causa della grave intossicazione del corpo e dell'accumulo di pus.

3. Orchite cronica in un paziente che ha frequenti esacerbazioni.

4. La presenza di formazioni dolorose dense nel testicolo che non si risolvono.

Se non curate l'orchite o non la diagnosticate in tempo, può causare le seguenti complicazioni nelle condizioni del paziente:

1. Transizione a una forma cronica (in questo caso, la malattia sarà molto più difficile da curare e il corso generale del trattamento durerà a lungo).

2. L'accumulo di liquido nel testicolo (tra i suoi gusci).

3. La suppurazione del tessuto testicolare e lo sviluppo di un ascesso o piccoli microascessi.

4. Lo sviluppo dell'infiammazione delle appendici può verificarsi con la diffusione dell'infiammazione dall'orchite.

5. Il passaggio dell'infiammazione a un altro testicolo.

6. Una diminuzione delle dimensioni o dell'asimmetria della posizione del testicolo malato.

7. La comparsa di infertilità si osserva in oltre il 50% di tutti i casi di orchite, che non è stata curata in tempo.

8. Violazione dell'eiaculazione.

9. Danni ai percorsi dello sperma.

10. Violazione di un'erezione.

11. Disturbi del background ormonale.

12. Violazione del desiderio sessuale (libido).

Per prevenire lo sviluppo dell'orchite, è importante che un uomo aderisca ai seguenti consigli del medico:

1. Evitare uno sforzo fisico eccessivo.

2. Evitare il sovraccarico e lo stress psico-emotivo.

3. Trattare tempestivamente tutte le malattie del sistema genito-urinario.

4. Tratta quelle malattie che possono indirettamente causare infiammazione ai testicoli.

5. Quando fa freddo, è consigliabile indossare biancheria intima termica speciale per prevenire l'ipotermia dei genitali.

6. Evitare partner sessuali casuali e rapporti sessuali non protetti.

7. Evitare la vita sessuale eccessivamente attiva.

8. Fai sport.

9. Conduci uno stile di vita attivo.

10. Rifiuta di bere alcolici.

11. Non masturbarti.

12. Con l'astinenza sessuale prolungata, è indispensabile eseguire esercizi fisici per alleviare la congestione dal bacino.

13. Utilizzare dispositivi speciali per la protezione negli sport pericolosi (hockey, calcio, ecc.).

14. Prendi i complessi vitaminici

15. Visita regolarmente un urologo per prevenire l'orchite.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Dolore ai testicoli: i sintomi, le cause e le cure (Giugno 2024).