Cosa sono i polipi nella cistifellea, come si manifestano. Quali sono le cause dei polipi nella cistifellea e come trattarla

Pin
Send
Share
Send

I polipi sono formazioni benigne dei tessuti epiteliali delle mucose del corpo umano.

Teoricamente, la poliposi può colpire qualsiasi organo in cui è presente la mucosa: dall'utero allo stomaco. Soprattutto spesso da tali neoplasie, il tratto gastrointestinale soffre.

I polipi nella cistifellea non sono la localizzazione più frequente, ma doppiamente pericolosa. In genere, i polipi non rappresentano una minaccia immediata per la vita fino alla malignità, che si verifica con quasi il cento per cento di probabilità. Tuttavia, la posizione della neoplasia nella cistifellea, come già accennato, è particolarmente minacciosa: l'effetto di compressione si fa sentire. Ecco perché è così importante sapere bene quale malattia è coinvolta.

Cosa devi sapere su una malattia così spiacevole come la poliposi della cistifellea? Risposte nel materiale.

Cause di polipi nella cistifellea

Esistono almeno cinque delle cause più comuni di polipi nella cistifellea. Quali sono questi fattori di sviluppo?

Caricato dall'eredità. La poliposi nella maggior parte dei casi è geneticamente determinata. Sebbene sia ereditata solo una predisposizione allo sviluppo della malattia, la maggior parte, per ignoranza, non può proteggersi da questa malattia calma ma pericolosa. Per ridurre al minimo la probabilità della formazione di patologie, è necessario aderire alle raccomandazioni preventive. Gli scienziati genetici hanno dimostrato che se nella famiglia c'era un membro della famiglia in ascesa che soffriva di poliposi di qualsiasi organo, e in particolare della cistifellea, il rischio di morbilità aumentava del 40-60% rispetto ai membri sani della popolazione. Questa è una figura seria che ti fa pensare.

Malattie infettive. In alcuni casi, la poliposi può essere causata dalla presenza di un focus infettivo nel corpo. Stiamo parlando di una varietà di fonti di un agente infettivo: dai denti cariati a mal di gola, articolazioni, ecc. Un virus o un batterio penetra da siti distanti nella cistifellea, causando la degenerazione dei tessuti sani.

Infezione da papillomavirus umano. Il papillomavirus umano (HPV) ha un alto potenziale oncogenico, quindi è abbastanza in grado di causare poliposi e cancro in seguito.

Eccesso di cibo, malnutrizione. Questa non è una ragione, ma un intero gruppo di fattori uniti dal nome "cause alimentari". Le tossine e le sostanze irritanti possono portare allo sviluppo di polipi.

Concomitanti malattie infiammatorie della cistifellea. Prima di tutto, colecistite, discinesia della cistifellea, ecc.

È possibile che il medico in pratica dovrà affrontare contemporaneamente diverse cause di polipi nella cistifellea.

Segni di polipi nella cistifellea

I segni di polipi nella cistifellea, nonché il quadro clinico specifico, dipendono in modo significativo dallo stadio di sviluppo della malattia e dal tipo di polipo in via di sviluppo. Nelle fasi iniziali, i sintomi possono essere del tutto assenti. Di norma, le manifestazioni primarie includono sintomi quasi impercettibili:

• Lieve dolore dovuto all'irritazione della parete dell'organo.

• Nausea.

• Vomito.

Come già accennato, potrebbero non esserci sintomi. Man mano che il processo si sviluppa, le manifestazioni si aggravano e includono i seguenti sintomi:

Dolore intenso. Il dolore può essere di diversa natura: dolore, cuciture, taglio. Per inesperienza, il medico può confondere erroneamente la poliposi con la colecistite, la sindrome del dolore è così simile. Il dolore si intensifica con la peristalsi dell'organo, che significa immediatamente dopo aver mangiato, e per diverse ore il disagio persiste. Quindi il dolore si attenua.

Il vomito può essere miscelato con la bile. Prevale nel periodo immediatamente successivo a un pasto, potrebbe non essere associato all'assunzione di cibo. È indomabile. A volte si arriva al fatto che il paziente vomita con una bile e succo gastrico.

Sintomi dispeptici. Bruciore di stomaco, nausea, eruttazione dal sapore aspro. Tutto ciò è associato a disturbi digestivi.

Maggiore è la dimensione del tumore, più intensi sono i sintomi. Nelle fasi successive, si sviluppa un effetto di compressione quando la neoplasia inizia a comprimere i dotti biliari. L'ittero meccanico si sviluppa con manifestazioni caratteristiche:

• Ingiallimento della pelle.

• Ingiallimento della sclera degli occhi.

In combinazione, questi segni di polipi nella cistifellea sono rari. Di norma, la malattia viene rilevata nelle prime fasi, quando non esiste ancora una sintomatologia intensa. Fortunatamente, diagnosticare una tale patologia non è così difficile.

Tipi di polipi nella cistifellea

Esistono quattro tipi di polipi nella cistifellea, a seconda dei tessuti da cui provengono (l'eccezione è il polipo papillomatoso). Tra questi ci sono:

Polipo fibroso. Si sviluppa dalla mucosa delle pareti della cistifellea. È un nodo denso di una tinta rosata, morbido al tatto. Questo è il tipo meno pericoloso di formazione volumetrica descritta.

Polipo fibroso-ghiandolare. A differenza del tipo precedente, ha un'origine fibrosa-ghiandolare mista. Ha una capsula e un colore grigiastro.

Polipo adenomatoso. Il più pericoloso, poiché degenera quasi sempre in cancro, è l'adenocarcinoma (e, come sapete, il cancro alla cistifellea è estremamente difficile da trattare). Inoltre, tali polipi sono chiamati polipi-adenomi.

Polipo Papillomatoso. Non comporta meno minacce per la vita e la salute del paziente. È formato da cellule atipiche mutate, quindi inizialmente comporta un enorme pericolo. Il rischio di rinascita è elevato.

La poliposi multipla è rara quando si sviluppano molte neoplasie sulle pareti di un organo, a volte di varia origine.

Diagnosi di polipi della cistifellea

La diagnosi dell'educazione descritta è duplice: da un lato, non è difficile identificare l'educazione, dall'altro, questo chiaramente non è abbastanza. È necessario stabilire la natura del tumore formato, differenziare la poliposi con il tumore Abrikosov, il cancro e altre formazioni benigne.

La prima cosa che un paziente deve fare è contattare lo specialista "giusto". Tale medico è un gastroenterologo. In alcuni casi, può essere richiesta anche una consultazione oncologica. Questo non dovrebbe aver paura: un oncologo tratta, tra l'altro, tumori benigni.

La diagnosi inizia nell'ambulatorio medico, con un'interrogazione orale del paziente per reclami, natura, prescrizione, intensità. Il medico intervista anche il paziente sulle malattie passate (anamnesi). Successivamente, viene eseguita la palpazione della cistifellea e del fegato. Uno studio così rigoroso è necessario per valutare le reazioni al dolore e la struttura degli organi.

La diagnostica si basa su metodi strumentali. Tra questi, il più informativo:

• Esame ecografico della cistifellea. Permette di identificare calcoli, formazioni, la loro prevalenza (presenza e grado di invasione).

• Ecografia endoscopica. È uno studio minimamente invasivo, simile per natura e metodologia all'FGDS.

• CT / MRI. Il gold standard nella diagnostica. Consente di valutare in dettaglio le condizioni dell'organo esaminato.

Un grosso problema è prendere un tessuto per biopsia. A tal fine, i medici ricorrono alla puntura o alla chirurgia laparoscopica durante la quale vengono rimossi i polipi. In futuro vengono effettuati approfonditi studi istologici e morfologici, durante i quali vengono determinati il ​​tipo di formazione e lo stadio del suo sviluppo.

Trattamento di polipi nella cistifellea

Il trattamento dei polipi nella cistifellea è esclusivamente chirurgico.

Di norma, stiamo parlando di chirurgia laparoscopica microchirurgica, quando l'accesso all'organo avviene attraverso piccole incisioni.

Con le grandi dimensioni, l'educazione non può prescindere dalla classica chirurgia addominale transaddominale.

I polipi adenomatosi suggeriscono anche un'ulteriore chemioterapia postoperatoria.

Prevenzione dei polipi nella cistifellea

Le misure preventive includono:

Normalizzazione della dieta. È necessario mangiare spesso e frazionalmente, nonché ridurre al minimo la quantità di carne consumata, sostituendola con verdure, frutta e prodotti vegetali.

• Importante in tempo disinfettare le aree di infiammazione infettiva cronica.

• Al primo sospetto, è necessario consultare un medico.

• È importante assumere regolarmente esami preventivi da parte di un gastroenterologo o terapista. Soprattutto se ci fossero persone con poliposi in famiglia.

Il complesso di questi metodi è sufficiente per la prevenzione dei polipi nella cistifellea.

La poliposi non è una malattia comica. Solo un medico dovrebbe occuparsi del suo trattamento e solo dopo una diagnosi approfondita. Il paziente stesso non può fare altro che rivolgersi a uno specialista in tempo. Non perdere tempo.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: 10 sintomi che possono indicare problemi alla colecisti (Giugno 2024).