Cause e sintomi di ernia nei gattini, tipi di protrusione erniale nei gattini. Come identificare e trattare correttamente l'ernia di un gattino in tempo

Pin
Send
Share
Send

La sporgenza erniale è una malattia che si verifica non solo nei rappresentanti della specie Homo Sapiens. Questo processo patologico è diventato abbastanza diffuso nel mondo animale.

I gattini non fanno eccezione a queste regole. Sfortunatamente, gli allevatori molto spesso non prestano attenzione ai primi sintomi di questa anomalia fisiologica. Tale disattenzione può comportare lo sviluppo di gravi complicazioni e in alcuni casi persino la morte dell'animale.

Affinché questo scenario possa bypassare il tuo animale domestico, esaminiamo le principali cause e sintomi dell'ernia nei gattini, oltre a prestare maggiore attenzione alla diagnosi tempestiva e al trattamento adeguato di un'ernia nei gattini. Suggeriamo di iniziare il nostro tour con una definizione della malattia.

ernia - un processo patologico in cui i tessuti degli organi interni superano i normali confini delle cavità che occupano. Questa anomalia fisiologica è una conseguenza dell'indebolimento di alcuni gruppi muscolari situati nelle pareti della cavità. Un calo così marcato del tono muscolare può portare alla comparsa di vari difetti nel tessuto muscolare, accompagnati dalla formazione di buchi patologici, i cosiddetti cancelli erniali. Inoltre, ciascuno di questi fori è un anello debole, uno spazio nelle fibre muscolari, che (in potenziale) può diventare il centro della formazione della futura sporgenza erniale.

Tipi di ernie nei gattini

A seconda della posizione, le ernie nei gattini sono divise nei seguenti tipi:

• Protrusione erniale diaframmatica.

• Sporgenza erniale pericardica-peritoneale.

• Protrusione di ernia ombelicale.

• Sporgenza erniale inguinale.

• Protrusione dell'ernia perineale.

• Ernia intervertebrale.

I tipi più comuni di questa anomalia fisiologica riscontrata nei gattini sono l'ernia ombelicale e inguinale. Tutte le altre varietà di questa malattia sono molto meno comuni.

Importante! Anche un'ernia ininterrotta può influire negativamente sulla condizione degli organi interni e diventare anche la principale causa di depressione costante nel tuo animale domestico!

Le ragioni per la comparsa di un'ernia in un gattino

Le cause dell'ernia nei gattini sono diverse. Il fattore ereditario è considerato il principale meccanismo provocatorio che provoca la manifestazione di un tale processo patologico. Inoltre, le sporgenze erniali possono portare a:

• Lesioni meccaniche.

• Parto complicato.

• Roditura errata da parte del gatto del cordone ombelicale dopo il processo di nascita.

• Disturbi dell'apparato digerente (costipazione frequente, diarrea).

• castrazione o sterilizzazione senza successo dell'animale.

• Complicazione di vari processi postoperatori.

• Debolezza congenita dell'anello ombelicale.

• Aumento della pressione sulla parete addominale.

• Nutrizione impropria, accompagnata da eccesso di cibo sistematico.

• Aumento della flatulenza.

La vastità del sacco erniario dipende direttamente dal tono muscolare dell'anello ombelicale. Le dimensioni dell'ernia possono essere minuscole o acquisire volumi piuttosto impressionanti.

Importante! L'apertura erniaria è il luogo in cui i muscoli dell'anello ombelicale sono più deboli. Un ulteriore normale sviluppo fisiologico del corpo dovrebbe portare alla chiusura dei gruppi muscolari e alla naturale eliminazione delle porte erniali. Ma se i tessuti degli organi interni sono già entrati nel buco, seguirà inevitabilmente il processo opposto. Il suo risultato sarà un aumento permanente del sacco erniario, che comporterà un ulteriore sviluppo e complicazione della patologia!

Sintomi di ernia nei gattini

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, l'ernia del gattino appare come un piccolo tubercolo, solitamente localizzato nella regione ombelicale o nella zona inguinale. In questa forma, una formazione erniale non causa all'animale alcun problema speciale e non si dichiara in alcun modo. È in questa fase che l'allevatore esperto e premuroso deve prendere tutte le misure necessarie per eliminare l'ernia nel suo animale domestico.

In questa fase, liberarsi di una formazione di ernia sarà il più indolore possibile per il gattino e non causerà molti problemi al suo proprietario. In questa fase, puoi anche provare a eliminare tale anomalia da solo, evitando un intervento chirurgico. Se l'allevatore perde il tempo, il processo patologico inizierà a svilupparsi ulteriormente, dichiarando sempre più fortemente la sua presenza dalla comparsa di vari sintomi negativi.

I principali sintomi di un'ernia in un gattino:

• Il gattino sembra letargico e letargico.

• Il gattino rifiuta il cibo.

• Il gattino sta vomitando.

• Il gattino è ostruzione intestinale fissa.

• C'è un aumento della temperatura corporea.

• Difficoltà con la respirazione.

• Il coordinamento dei movimenti è disturbato.

• Vengono registrati segni di atrofia muscolare locale.

Importante! Lo smaltimento indipendente del tuo animale da un'ernia con l'aiuto di una moneta saldamente fissata nell'area sporgente o un altro tipo di bendaggio è possibile solo nella fase iniziale della malattia. Si raccomanda che tale procedura venga eseguita solo se l'allevatore ha esperienza sufficiente ed è pienamente fiducioso nella sua efficacia. In tutte le altre situazioni, l'automedicazione è rigorosamente esclusa!

Diagnosi e trattamento di un'ernia in un gattino

Le misure diagnostiche per tale processo patologico sono standard. Includono:

• Esame iniziale da parte di un veterinario, con palpazione delle aree interessate.

• Radiografia.

• Esame ecografico.

• RM.

• Mielografia.

A seconda della situazione specifica, è possibile la nomina di una procedura diagnostica aggiuntiva da parte del medico curante.

Il trattamento dell'ernia del gattino è diviso in due metodi principali. La prima è la terapia conservativa. Il secondo è un intervento chirurgico. Va ricordato che il metodo di trattamento conservativo può essere utilizzato solo con un processo patologico semplice. Con questo metodo, viene messo uno speciale corsetto di bendaggio sul gattino, progettato per prevenire la perdita di organi interni nella cavità erniaria e aiuta a rafforzare i corrispondenti gruppi di muscoli locali. Questo gattino dovrà indossare questo corsetto per diversi mesi.

In tutti gli altri casi, è indicato un intervento chirurgico. Il suo obiettivo principale è l'escissione meccanica del tessuto trattenuto e l'eliminazione forzata del sacco erniario mediante sutura.

Misure preventive

Le misure di prevenzione includono:

• Eliminazione dei problemi dell'apparato digerente e dei movimenti intestinali di un gattino.

• Controllo delle nascite felino.

• Massima protezione dell'animale da lesioni meccaniche e cadute.

• Ridurre il numero di accoppiamenti in un gatto.

• L'uso di unguenti veterinari speciali.

• Massaggio terapeutico.

Importante! Molto spesso, la causa di un'ernia in un gattino è un fattore ereditario. Si sconsiglia agli allevatori di utilizzare quando si allevano animali che precedentemente soffrivano di malattie simili. È probabile che la patologia possa essere trasmessa alla prole a livello genetico!

Nell'articolo, abbiamo esaminato i punti principali associati alla comparsa di un'ernia nei gattini. Se desideri ricevere informazioni più dettagliate su questo processo patologico, devi chiedere consiglio a una clinica veterinaria specializzata. In ogni caso, speriamo che le informazioni che hai appena ricevuto possano aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

Salute a te e ai tuoi animali domestici!

Pin
Send
Share
Send