Sintomi caratteristici dell'infiammazione dell'orecchio medio: diagnosi. Come trattare l'infiammazione dell'orecchio medio: una raccomandazione del medico

Pin
Send
Share
Send

Grazie alla complessa struttura dell'orecchio, una persona è in grado di percepire i suoni del mondo.

Il minimo insuccesso in questo meccanismo di debug comporta danni all'udito.

Sono frequenti anche i processi infiammatori che sono accompagnati da intense sensazioni dolorose e pericolose con le loro complicanze.

Un tipo comune di patologia di natura infiammatoria è l'infiammazione dell'orecchio medio, che richiede un trattamento immediato e specifico.

Cause di infiammazione dell'orecchio medio

L'orecchio medio è un collegamento funzionale che collega l'orecchio esterno a quello interno. Le onde sonore che causano le vibrazioni del timpano, nell'orecchio medio, si trasformano in oscillazioni fluide che catturano i recettori sensibili dell'orecchio interno.

Tale processo è fornito da ossa speciali sotto forma di un martello, una staffa e un'incudine situata nell'orecchio medio. Per stabilità, è necessaria una certa pressione in questa cavità, che è regolata attraverso la tromba di Eustachio che collega l'orecchio medio al rinofaringe.

I patogeni, penetrando attraverso la tromba di Eustachio nell'orecchio medio, provocano l'inizio del processo infiammatorio.

Il verificarsi di infiammazione dell'orecchio medio provoca:

1. batteri. Sono correlati a infezioni dormienti, che si attivano in condizioni favorevoli. Il processo infiammatorio nell'orecchio medio è associato all'attività tempestosa di streptococchi, stafilococchi, pseudomonas o bacilli dell'emofilo.

2. virus. Entrare nelle infezioni respiratorie del rinofaringe sotto forma di rinovirus, adenovirus, virus dell'influenza, parainfluenza può diffondersi nella cavità dell'orecchio e provocare infiammazione catarrale.

3. funghi. L'infiammazione nell'orecchio della forma fungina è rara. Associato a una terapia inadeguata con agenti antibatterici che provocano la diffusione del fungo Candida con disbatteriosi, indebolimento dell'immunità.

Direttamente nell'orecchio medio, viene costantemente prodotto fluido, che viene scaricato nel rinofaringe attraverso la tromba di Eustachio, creando una barriera protettiva contro le infezioni. Nei casi in cui si verifica edema della mucosa, l'uscita viene bloccata e il liquido inizia ad accumularsi. Pertanto, viene creato un ambiente favorevole per lo sviluppo di infezioni patogene.

Congestione di pus con infiammazione dell'orecchio medio

Il corpo umano è in grado di riconoscere e sopprimere i patogeni. Pertanto, non tutte le malattie virali o fredde si concludono con l'infiammazione dell'orecchio medio.

Si verifica un guasto nel meccanismo di protezione:

• con un lungo processo infettivo nel rinofaringe;

• a causa di gonfiore del rinofaringe associato a congestione nasale cronica o prolungata;

• dopo grave ipotermia;

• a seguito di reazioni allergiche;

• con ridotte capacità immunitarie del corpo;

• sotto l'influenza di malattie croniche;

• con carenza vitaminica e cattiva alimentazione;

• a causa dell'interruzione dei processi metabolici.

Il rischio di sviluppare un'infiammazione nell'orecchio medio è aumentato:

• con una struttura corporea anormale;

• nei bambini a causa della tromba di Eustachio accorciata;

• per lesioni o lesioni;

• sotto l'influenza della caduta di pressione (barotrauma).

I modi meno comuni di infezione nell'orecchio medio includono:

1. Distribuzione con sangue o linfa in malattie infettive croniche a bassa intensità come pielonefrite, osteomielite.

2. Ingestione attraverso l'orecchio esterno a causa di danni al timpano.

Come si manifesta l'infiammazione dell'orecchio medio?

Il quadro clinico dell'infiammazione dell'orecchio medio dipende dalla forma della malattia.

Per l'infiammazione acuta catarrale dolore intenso intrinseco, che può avere un carattere a scatti, tagliente, parossistico con irradiazione nella parte posteriore della testa, nella mascella.

Altri segni di infiammazione si uniscono al dolore sotto forma di:

• aumenti di temperatura;

• malessere generale;

• mal di testa;

• disagio nel rinofaringe.

Potrebbe esserci una sensazione di soffocamento nell'orecchio, rumore nella testa, disturbi nella percezione del suono. Ma tali sintomi sono imbrattati sullo sfondo di un forte dolore, che può essere attribuito al "biglietto da visita" dell'infiammazione dell'orecchio medio.

In assenza di una terapia adeguata, la patologia diventa essudativa con un accumulo di essudato nell'orecchio medio. Ulteriori progressi sono accompagnati da un aumento del dolore con la degenerazione del fluido sieroso nel pus.

L'infiammazione purulenta è caratterizzata da uno sviluppo graduale della patologia, che ha i suoi sintomi in ogni fase.

1. Durante la fase pre-perforativa, a causa dell'accumulo di scariche purulente che irritano i recettori del dolore nella cavità, la malattia si manifesta:

  • forte dolore, con un carattere acuto e pulsante;

  • Aumento della temperatura fino a 390;

  • nausea e vomito;

  • segni di intossicazione;

  • perdita dell'udito.

2. Nella fase di perforazione, un significativo accumulo di essudato purulento provoca la perforazione del timpano, che è accompagnato dal deflusso di pus attraverso l'apertura risultante. In questo caso, i sintomi sono ovattati. Sintomi residui possono verificarsi:

  • sensazioni di dolore;

  • congestione dell'orecchio con perdita dell'udito;

  • temperatura subfebrile.

3. Nella fase riparativa, viene ripristinato il rivestimento mucoso dell'orecchio medio e l'infiammazione si attenua gradualmente. Il restauro del timpano può essere accompagnato da cicatrici, che causano problemi all'udito.

Se la malattia è di natura trascurata ed è diventata cronica, sintomi espressi:

• scarico periodico di pus o muco;

• perdita dell'udito;

• frequenti perforazioni della membrana.

Per l'infiammazione cronica non purulenta, è caratteristica la perdita dell'udito persistente con perdita dell'udito. Allo stesso tempo si nota una cicatrice della membrana e perforazioni a secco.

Infiammazione dell'orecchio medio: diagnosi

La diagnosi di infiammazione nell'orecchio medio non causa molte difficoltà. Sulla base dei reclami del paziente e dell'esame ENT iniziale, può fare una diagnosi preliminare.

Per confermare la diagnosi sono stati utilizzati esami strumentali.

otoscopia. Con l'aiuto di un dispositivo speciale che assomiglia a un cilindro con un'espansione da un lato, il medico può valutare visivamente le condizioni della membrana timpanica:

1. Con una membrana concava, che è possibile a causa della diluizione dell'aria nella cavità dell'orecchio, viene diagnosticata la tubootite.

2. Se la membrana è piegata verso l'esterno, che si verifica sotto l'influenza del fluido accumulato nella cavità, viene determinata l'infiammazione dell'orecchio medio.

3. Se ci sono difetti nella membrana, accompagnati da suppurazione, viene confermata l'infiammazione purulenta dello stadio perforativo.

Esami radiografici. Necessario per sospetta mastoidite, può rilevare complicanze intracraniche. Per lo stesso scopo, il sondaggio può essere condotto utilizzando CT.

audiometria. Tale studio è necessario per determinare la capacità uditiva del paziente. Nei processi cronici, c'è una parziale perdita di questa funzione.

tympanometry. Necessario per identificare la sensibilità della membrana, determinando la frequenza delle sue oscillazioni. Cambiamenti nell'energia sonora possono essere osservati quando c'è una sostanza liquida nell'orecchio medio o gonfiore della tromba di Eustachio.

Timpanotsentez. Effettuare solo in casi gravi. Usando un ago, il timpano viene perforato e il fluido accumulato nell'orecchio medio viene rimosso. Tale procedura, da un lato, aiuta ad alleviare le condizioni del paziente riducendo la pressione nella cavità, d'altra parte, il fluido risultante è materiale per un ulteriore esame, che consente di identificare il tipo di infezione che ha provocato l'infiammazione e selezionare antibiotici a cui questi microrganismi sono sensibili.

È anche necessaria un'ispezione visiva del rinofaringe, delle cavità nasali. Questo rivela la vera origine dell'infiammazione.

Come viene trattata l'infiammazione dell'orecchio medio?

Terapia dell'infiammazione nell'orecchio medio, principalmente finalizzata all'eliminazione della diffusione dell'infezione. Pertanto, le patologie del naso sotto forma di rinite, sinusite, sinusite e raffreddori vengono prese sotto controllo.

Se il tipo di infezione non è chiaro, i medici ricorrono alle tattiche di attesa. Durante questo periodo, è consigliabile utilizzare:

1. antidolorifici. Per ridurre il dolore, prescrivere antisettici locali. Gocce auricolari sotto forma di Sofradex, Otipaksa sono usati solo come indicato dal medico. Quando il timpano si rompe, la penetrazione di farmaci nell'orecchio medio può causare danni al nervo uditivo.

2. Farmaci antinfiammatori. Per le infiammazioni nell'orecchio medio, vengono utilizzati agenti non steroidei antinfiammatori sotto forma di ibuprofene, farmaci ormonali come prednisolone, desametasone. Tali farmaci aiutano ad alleviare il gonfiore, riducono le reazioni infiammatorie.

3. Farmaci antistaminici. Assegnare solo con origine allergica di infiammazione. L'uso di Clemastine, Tavegila, Suprastin elimina il gonfiore, che appare sotto forma di una reazione a un allergene e aiuta a liberare il condotto uditivo.

È importante mantenere pulite le cavità nasali durante il trattamento. Per aiutare il paziente a liberarsi della rinite, si raccomandano farmaci vasocostrittori. Dato che tali medicinali causano secchezza della mucosa, è necessario utilizzarli seguendo rigorosamente le istruzioni.

Per il trattamento della rinite è meglio usare farmaci fatti sulla base di acqua di mare o sale. Abbastanza buoni risultati mostrano spray e gocce omeopatici multicomponente.

Se le tattiche in attesa falliscono, dopo 4-5 giorni, gli antibiotici sono collegati al trattamento.

I medicinali antibatterici sono usati dai medici:

• serie di penicilline sotto forma di Augmentin, penicillina;

• cefalosporine come Cefazolin, Cefriaxone, Cefuroxime;

• gruppo macrolidico sotto forma di claritromicina, azitromicina.

La terapia antibiotica è giustificata in presenza di un'infezione batterica. Se l'infiammazione è provocata da virus, l'effetto di tale trattamento sarà assente.

Nelle infiammazioni virali è consigliabile la terapia antivirale con farmaci Amizona e Amixin.

Ricordate! Nel processo infiammatorio, il riscaldamento delle orecchie è severamente proibito.

Le procedure di riscaldamento sono consentite dopo la fine del periodo acuto della malattia.

L'intervento chirurgico è estremamente raro. Sono necessarie manipolazioni operative in assenza di risultati di terapia conservativa e in caso di sospette complicanze che colpiscono il cervello, con mastoidite.

Per la profilassi si raccomanda un'infiammazione dell'orecchio medio per il trattamento tempestivo di raffreddori e altre malattie infettive e infiammatorie, un'igiene orale e dei denti attenta, nonché evitare l'ipotermia e le lesioni alle orecchie.

Pin
Send
Share
Send