Una verdura unica: il sedano: quali sono i suoi benefici e i suoi danni? Indicazioni e controindicazioni per l'uso

Pin
Send
Share
Send

I benefici del sedano sono noti fin dall'antichità.

Si credeva che non solo guarisse da varie malattie, ma anche dotato di abilità misteriose per portare felicità. Tutte le parti della pianta possono essere mangiate, quindi vengono attivamente utilizzate in cucina, aggiunte a piatti di carne, snack e insalate, lo rendono un succo gustoso e sano. E il contenuto di vitamine e sostanze utili nel sedano è così grande che spesso viene confrontato con il ginseng nelle sue proprietà curative.

Sedano: calorie, proprietà benefiche

Non è un caso che una pianta sia chiamata dispensa di salute. Consumando solo 100 grammi di verdura al giorno, saturate il corpo con vitamine essenziali, preziosi oligoelementi (magnesio, ferro, fosforo, calcio, sodio, potassio) e fibre vegetali.

Il sedano contiene:

1. Oli essenziali. Dona alla pianta un aroma unico e piccante e risveglia un appetito sano.

2. Beta-carotene, vitamina A. Essenziale per la salute, la giovinezza e la bellezza della pelle.

3. Vitamina C. Responsabile dell'impermeabilità vascolare.

4. Fibra. Stabilizza il livello di colesterolo, attiva il processo metabolico, crea condizioni di vita ottimali per la microflora e purifica il corpo da tossine e tossine.

5. Amminoacidi, in particolare asparagina. Lega l'ammoniaca tossica formata durante la scomposizione delle proteine.

6. Vitamine del gruppo B. Forniscono la circolazione sanguigna, aumentano l'efficienza, migliorano il funzionamento dei reni, del cuore, del sistema nervoso.

7. Vitamina K. Rafforza il tessuto osseo, migliora la coagulazione del sangue.

Il contenuto calorico del sedano è solo 12 calorie per 100 grammi di prodotto, il che lo rende un prodotto inestimabile per quelle persone che sognano di perdere peso. Inoltre, contiene: proteine ​​- 0,9 g, grassi - 0,1 g, carboidrati - 2,1 g La verdura appartiene alla categoria dei prodotti rari con un contenuto calorico "negativo".

Sedano: proprietà utili per varie malattie

Gli scienziati hanno dimostrato che se si mangia sedano ogni giorno, è possibile prevenire molte malattie, purificare il corpo e aumentare la resistenza a varie malattie. Ogni parte della pianta - radice, steli, foglie - è dotata delle sue proprietà benefiche. Tuttavia, si ritiene che la radice dia il miglior effetto per il trattamento e la prevenzione dei disturbi, migliorando il benessere, non è un caso che sia usato come componente attivo di molti farmaci per trattare reni, fegato, potenza, rafforzare la salute delle donne, aumentare la libido.

Pertanto, si consiglia di aggiungere la radice di sedano al cibo con maggiore affaticamento. Le sostanze biologicamente attive e gli oli essenziali in esso contenuti aumentano la capacità lavorativa, la vitalità, migliorano il sonno e alleviano la tensione, rafforzano la memoria e prevengono l'insorgenza della demenza senile.

L'infusione dalla radice è indicata per le persone con malattie del tratto gastrointestinale (in particolare gastrite con bassa acidità), che soffrono di reumatismi, nevralgia, malattie del tratto respiratorio superiore.

Il raccolto di radice ha un effetto diuretico, quindi è raccomandato per la prevenzione delle malattie renali e della vescica. Quando si aggiungono al sedano verdure, carote, mele o rape, il suo effetto benefico aumenta. Il gusto specifico delle spezie aromatiche ti consente di non salare praticamente i piatti e questo facilita il lavoro dei reni e del cuore.

La composizione della radice della pianta contiene l'ormone maschile androsterone, che aiuta a rafforzare la potenza. È lui che impedisce la comparsa di prostatite e altre malattie del sistema genito-urinario. Si ritiene che una maggiore concentrazione di questa sostanza renda il sesso più forte attraente e coraggioso agli occhi delle ragazze.

Le proprietà benefiche del sedano sono utilizzate in presenza dei seguenti indicatori medici:

1. Una predisposizione alla comparsa di tumori maligni. I poliacetileni e gli ftalidi contenuti nella verdura neutralizzano l'azione degli agenti cancerogeni.

2. Diabete. Le foglie normalizzano il metabolismo e lo zucchero nel sangue.

3. Malattia cardiovascolare. Il sedano normalizza il colesterolo e la pressione sanguigna, migliora il funzionamento del muscolo cardiaco.

4. Malattie della pelle, poiché la pianta aiuta a purificare il sistema circolatorio.

5. Peso in eccesso. Il sedano regola l'equilibrio sale-acqua, facilita il processo di trasformazione degli alimenti, abbatte i grassi.

Il sedano, le cui proprietà utili possono essere elencate a lungo, ha anche eccellenti proprietà cosmetiche, che influiscono positivamente sulla condizione di capelli, pelle, unghie.

E infine, va notato che le proprietà curative della pianta sono in grado di ripristinare i tessuti e gli organi interni, il che rafforza la salute generale e dà un effetto ringiovanente.

Sedano: proprietà benefiche per i bambini

Se il bambino non ha allergie, la madre può dargli sedano da 12 mesi, aggiungendo un po 'di succo e frullati. Soprattutto tali miscele saranno utili per la carenza di vitamine dopo un lungo inverno, quando il bambino ha un aumentato bisogno di vitamine. Fino a quando appaiono le verdure fresche, possono essere sostituite con sedano.

Qual è il sedano utile per un bambino:

• aumenta l'immunità;

• regola il metabolismo;

• migliora la coagulazione del sangue;

• allevia l'infiammazione;

• rinforza ossa e denti;

• rilassante.

Inoltre, il sedano aumenta l'appetito e migliora la secrezione di succo gastrico. Per questo motivo, si consiglia di somministrarlo al bambino in piccole quantità prima del pasto principale.

Sedano: controindicazioni

Nonostante l'enorme numero di proprietà utili, la verdura ha controindicazioni che devono essere prese in considerazione per evitare spiacevoli conseguenze.

Le controindicazioni all'uso del sedano sono:

1. Calcoli renali. Studi condotti da medici hanno dimostrato che i pazienti iniziano a spostare le pietre, il che richiede un intervento chirurgico.

2. Epilessia. L'uso di piante in grandi quantità è abbastanza in grado di provocare un attacco della malattia.

3. Colite ed enterocolite. L'alto contenuto di oli essenziali provoca irritazione delle membrane del tratto gastrointestinale e gonfiore.

4. Sanguinamento uterino, mestruazioni pesanti - la perdita di sangue può aumentare.

5. Allergia. Tutti i soggetti allergici sono consapevoli che il sedano è un forte allergene, pertanto escludono la pianta dal loro menu.

6. Ulcera e gastrite con elevata acidità. Una verdura può provocare una reazione negativa, poiché il succo di sedano ha un effetto stimolante sul tratto gastrointestinale.

La presenza di vene varicose non è una controindicazione al consumo di sedano, tuttavia, le persone che soffrono di vene varicose, tromboflebite, dovrebbero includere attentamente la pianta nella dieta.

L'uso del sedano è vietato alle donne in gravidanza, poiché una spezia specifica provoca un'eccessiva formazione di gas, che influisce negativamente sul bambino. Inoltre, nel sesto mese, tutti i preparati contenenti sedano nella loro composizione sono controindicati.

L'uso di piante per l'alimentazione è anche controindicato per le madri che allattano. Ciò può portare a una diminuzione dell'allattamento o a un cambiamento nel gusto del latte: il bambino semplicemente abbandona il seno della madre.

Pertanto, se non ci sono controindicazioni al sedano, può essere tranquillamente utilizzato negli alimenti, arricchendo così il corpo con elementi preziosi.

Pin
Send
Share
Send