La norma dell'emoglobina nel neonato, le ragioni del cambiamento nel suo livello. Se l'emoglobina in un neonato è bassa, cosa devo fare?

Pin
Send
Share
Send

L'emoglobina nella sua struttura biochimica è una proteina (globina - forma sferica) contenuta nei globuli rossi, che fornisce loro sangue rosso e funge da vettore di ossigeno e anidride carbonica a causa del suo ferro bivalente (eme - la sua parte contenente ferro) .

Con un basso livello di emoglobina, le cellule dei tessuti mancano di ossigeno, si verifica ipossia.

La norma dell'emoglobina in un neonato

La norma dell'emoglobina in un neonato differisce in modo significativo dagli indicatori non solo negli adulti, ma anche nei bambini di altre categorie di età. Ciò è dovuto al fatto che alla nascita, la nutrizione sta solo migliorando, gli organi e i sistemi del bambino non sono ancora stati sviluppati e una grande quantità di ossigeno è necessaria per i processi metabolici nel corpo del bambino.

Alla nascita, l'indice di emoglobina può variare entro ampi limiti: 145-225 g / l. Questa è una forma speciale di proteina - emoglobina fetale, che è necessaria per il bambino nelle prime ore e giorni di vita per mantenere tutti gli organi e i sistemi fino a quando non viene stabilita l'allattamento e le sostanze nutritive iniziano ad entrare nel corpo del bambino. È caratterizzato da una maggiore capacità di legare e trasportare ossigeno, allo stesso tempo è meno resistente alla temperatura e all'acidità dell'ambiente. Rappresenta l'80% dell'emoglobina totale nel corpo del bambino. All'età di un mese, la sua quantità è significativamente ridotta e 6 mesi è quasi completamente sostituito da "adulti".

Dal momento in cui inizia l'allattamento al seno, l'emoglobina inizia a diminuire:

• dopo 2 settimane è di 125-205 g / l;

• in un mese - 100-180 g / l;

• dopo 2 mesi - 90-140 g / l;

• tra un anno - 100-140 g / l.

Nel mezzo, i suoi numeri variano, possono essere inferiori o superiori. L'emoglobina fetale si trasforma nel tempo in emoglobina adulta.

Questo processo è particolarmente attivo nell'intervallo tra un mese e due mesi di età, quando c'è una diminuzione dell'emoglobina nel sangue del bambino a 85-125 g / l. Questo processo è completato entro l'anno in cui inizia a produrre la propria emoglobina.

È un indicatore individuale. Con il normale corso della gravidanza e del parto, l'allattamento tempestivo, le piccole deviazioni dalla norma nel neonato non sono critiche.

Se la madre che allatta ha una dieta completa ed equilibrata e il bambino viene applicato sul seno su richiesta, il tasso di emoglobina nel neonato verrà ripristinato da solo.

Se l'emoglobina nel neonato è elevata, quali sono le cause

In alcuni casi, se l'emoglobina nel neonato è elevata, ciò non è associato alla patologia, ma è una variante della norma in condizioni di esistenza insolite:

• vivere in montagna, in condizioni di aria sottile, quando l'eritrocitosi è una reazione compensativa alla mancanza di ossigeno;

• un meccanismo simile si verifica nelle megalopoli quando la mancanza di ossigeno nell'aria è dovuta all'elevata contaminazione dei gas;

• con una madre che fuma durante la gravidanza e l'allattamento - in questo caso, il feto e il neonato sono attivati ​​da meccanismi protettivi - aumenta la produzione di globuli rossi;

• disidratazione, non associata a una condizione patologica, ma derivante da un'assunzione insufficiente di liquidi.

Malattie - cause di aumento dell'emoglobina in un neonato

Se l'emoglobina nel neonato è aumentata e non vi è alcuna tendenza a diminuire, si può presumere che questo sia il risultato della patologia.

Un aumento dell'emoglobina non è una malattia indipendente, può essere causata da:

• disidratazione;

• allergie;

• malattie del sangue (vera policitemia - malattia di Wakez-Osler);

• difetti cardiaci congeniti;

• fibrosi polmonare;

• insufficienza cardiopolmonare;

• ostruzione intestinale;

• patologia oncologica;

• alti livelli di eritropoietina, l'ormone dei reni responsabile della produzione di globuli rossi.

Con l'eritrocitosi (un aumento del numero di globuli rossi e, di conseguenza, dell'emoglobina), aumenta la viscosità del sangue, che provoca una violazione della sua circolazione e può portare alla formazione di coaguli di sangue.

Se l'emoglobina nel neonato è aumentata, la causa è la lotta del corpo con la malattia, che consiste nella fornitura di una grande quantità di ossigeno all'organo interessato: il livello dei globuli rossi, che sono portatori di ossigeno, aumenta, l'emoglobina aumenta, i processi metabolici accelerano.

Sintomi di aumento dell'emoglobina in un neonato

I segni di aumento dell'emoglobina nel neonato sono:

• letargia acuta;

• sonnolenza o insonnia;

• diminuzione o mancanza di appetito;

• lividi sulla pelle con una leggera pressione;

• aumento della pressione sanguigna;

• ansia, malumore, pianto costante associato a mal di testa alle articolazioni, all'addome;

• alterazioni cutanee: pallore o iperemia.

Se tali sintomi compaiono in un neonato, è necessario consultare un pediatra per esaminare e determinare le cause dell'aumento dell'emoglobina e, se necessario, iniziare il trattamento in modo tempestivo.

Se non viene rilevata alcuna patologia, è necessario stabilire un regime alimentare, escludere alimenti con un alto contenuto di ferro dalla dieta della madre e utilizzare miscele prive di ferro per nutrire il neonato allattato al seno.

Cause di emoglobina bassa in un neonato

Se l'emoglobina nel neonato è ridotta, le cause di questa condizione sono associate alla gravidanza e al parto della madre che allatta:

• tossicosi precoce;

• anemia durante la gravidanza;

• minaccia di aborto spontaneo;

• nascita prematura;

• invecchiamento precoce della placenta;

• gravidanza multipla o prematura;

• intrecciare il cordone ombelicale del feto o serraggio precoce del cordone ombelicale;

• ipossia fetale.

Per ragioni causando una diminuzione dell'emoglobina nel neonatoincludere anche alcune malattie o condizioni dopo alcuni tipi di trattamento nella madre:

• perdita di sangue e chirurgia;

• malattie infettive durante la gravidanza;

• patologia o disfunzione dei reni (la produzione di eritropoietina è compromessa);

• chemioterapia;

• struttura atipica dell'emoglobina.

In un bambino sano alla nascita, si verifica una diminuzione dell'emoglobina a causa della malnutrizione o della nutrizione inadeguata della madre (se il neonato è allattato al seno) o con miscele non selezionate correttamente per il bambino (quando è allattato al seno).

Alcune cause di bassi livelli di emoglobina sono:

• condizioni carenti quando la formazione dell'emoglobina stessa è disturbata o si verifica una sua maggiore distruzione - con una carenza di ferro e vitamine del gruppo B (acido folico e B12);

• condizioni emolitiche che riducono l'emoglobina.

Inoltre, se l'emoglobina nel neonato viene abbassata, le cause possono essere associate a malattie che si sviluppano nel bambino:

• costante perdita di sangue associata a colite ulcerosa, ernia diaframmatica;

• malattia emorragica del neonato;

• malattia emolitica;

• qualsiasi patologia dello stomaco e del duodeno, con conseguente alterato assorbimento del ferro;

• sepsi, quando si verifica la ridistribuzione del ferro;

• malattie del tessuto connettivo, in cui una parte significativa del ferro si deposita in altri organi;

• difetti cardiaci congeniti o sviluppo di malattie croniche.

L'anemia sideropenica è il risultato della riduzione dell'emoglobina nel neonato

Se l'emoglobina in un neonato viene ridotta, le cause sopra elencate portano all'anemia sideropenica. Il bambino cambia comportamento, appetito, sonno. Con questo tipo di anemia, oltre alla bassa emoglobina, viene determinato un basso livello di ferro. Circa i 2/3 del suo contenuto totale sono nella composizione dell'emoglobina, parte - si deposita nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, altri ancora fanno parte dei citocromi che controllano la respirazione cellulare.

L'assorbimento di ferro dal latte materno avviene nell'intestino tenue. Nei prodotti, è in forma trivalente (non assorbibile). Il processo di conversione in bivalente, che viene facilmente assorbito, si verifica nello stomaco e successivamente nelle cellule della mucosa intestinale.

L'assorbimento del ferro è influenzato dalla composizione del cibo della donna. Quando vengono consumati prodotti lattiero-caseari e grandi quantità di tè, l'assorbimento del ferro viene compromesso. Gli albuminati insolubili si formano con il latte e i complessi con il tannino, che non si dissolvono.

Una diminuzione dell'emoglobina in un neonato si sviluppa gradualmente, procede in più fasi. Nel caso in cui sia associato a carenza di ferro, ci sono carenze di ferro distinte latenti ed evidenti. Con una latente mancanza di manifestazioni cliniche, potrebbe non esserci ancora. È caratterizzato da cambiamenti nell'analisi del sangue. Un difetto evidente si manifesta con un vivido quadro clinico, un esame del sangue patologico e cambiamenti negli organi interni.

Altre manifestazioni di emoglobina bassa

Con la malattia emolitica del neonato, si verifica di conseguenza la distruzione dei globuli rossi: una forte riduzione dell'emoglobina, dell'iperbilirubinemia, dello sviluppo dell'ittero.

La malattia emorragica del neonato si manifesta con un aumento del sanguinamento a causa della mancanza di un fattore di coagulazione, che dipende dalla quantità di vitamina K. È una patologia grave che può causare shock ipovolemico. L'anemia è uno dei sintomi della malattia.

Sintomi clinici comuni di emoglobina bassa

Le manifestazioni cliniche dell'anemia sideropenica comprendono:

• pallore della pelle e delle mucose;

• letargia, eccitabilità rapida;

• aumento della sudorazione;

• mancanza di appetito e perdita di peso;

• sonnolenza, insonnia;

• pelle secca grave, crepe negli angoli della bocca;

• disturbi delle feci: diarrea, costipazione, flatulenza;

• sostituire la lamina ungueale:

• possibile aumento della temperatura.

Si verificano disturbi emodinamici, oggettivamente questo si manifesta:

• abbassamento della pressione sanguigna;

• tachicardia;

• suoni del cuore sordi;

• soffio sistolico;

• insufficienza della valvola dovuta al basso apporto di ossigeno al miocardio.

L'anemia grave si manifesta con segni di insufficienza cardiaca, in cui si sviluppano edema, perdita di peso, mancanza di respiro, grave debolezza. Se il trattamento non viene avviato in tempo, si sviluppa ipossia cerebrale: letargia, sonnolenza, reazioni ritardate e aumento dei riflessi diminuiti.

Come aumentare l'emoglobina bassa in un neonato

Se l'emoglobina nel neonato è ridotta, cosa fare in ciascun caso specifico può essere deciso dal medico solo dopo aver esaminato ed esaminato il bambino. Il trattamento per l'emoglobina bassa in un bambino include:

• correzione dei prodotti alimentari di una madre che allatta;

• cambiare la miscela per l'alimentazione in caso di alimentazione artificiale;

• trattamento farmacologico con preparazioni di ferro (Maltofer, Sorbifer, Actiferin, Tardiferon, Feroplex);

• uso di multivitaminici.

Il trattamento con preparati contenenti ferro continua fino alla normalizzazione dell'emoglobina e del colore del sangue. Al raggiungimento della norma, è necessario per diversi mesi continuare la terapia con una mezza dose dello stesso farmaco prescritto per il corso di farmaco.

Una dieta ricca di ferro è una parte obbligatoria delle misure terapeutiche. Una donna che allatta dovrebbe includere carne, verdure verdi nella sua dieta quotidiana. A un bambino allattato al seno viene prescritta una miscela contenente ferro.

Le preparazioni multivitaminiche complesse approvate per i neonati vengono utilizzate nella fase di terapia di mantenimento con ferro.

La correzione dell'emoglobina bassa dovrebbe iniziare il più presto possibile, poiché è necessaria una quantità sufficiente di ossigeno per la normale crescita e sviluppo del corpo del bambino. Contattare tempestivamente un pediatra aiuterà a risolvere i problemi con bassa emoglobina e prevenire gravi complicazioni.

Pin
Send
Share
Send