Miele di melilot dolce delizioso e aromatico: proprietà benefiche e controindicazioni. Tutto ciò che devi sapere sui benefici del miele di trifoglio

Pin
Send
Share
Send

Il miele di melilot appartiene alle varietà d'élite ed è molto apprezzato per il suo gusto e le sue qualità curative.

Molti apicoltori lo riconoscono come uno standard tra tutti i tipi di miele esistenti. La medicina moderna utilizza attivamente le proprietà benefiche del miele di trifoglio nella lotta contro molte malattie.

Miele di melilot: contenuto calorico, proprietà utili

Melilot è una pianta medicinale della famiglia dei legumi. Può essere riconosciuto nei campi o nei prati da piccoli fiori gialli o bianchi. Questa pianta poco appariscente e senza pretese è un'eccellente pianta di miele. Il suo stesso nome si traduce come "miele". La gente chiama anche la pianta un dolce trifoglio.

L'alto gusto del miele di trifoglio si distingue per un profumo delicato e delicato di vaniglia. È anche notevole per l'ambra insolita, e talvolta anche per il colore bianco puro. Dopo la cristallizzazione, il miele assume una colorazione cremosa. È molto importante non confonderlo con un prodotto a base di colza, che, nonostante la somiglianza esterna, non ha un delicato aroma di vaniglia, è di buon gusto e non ha le proprietà benefiche del miele di melilot.

Il prodotto dell'apicoltura Melilot è ricco di vitamine C, B1, B2, B6, minerali, proteine ​​e acidi organici. Il miele di melilot contiene molto glucosio e fruttosio, olii essenziali, catrame e tannini, grazie ai quali il miele è facilmente digeribile e ha un valore energetico. La composizione del miele di trifoglio comprende rame, potassio, ferro, magnesio.

Il miele di melilot ha un effetto antinfiammatorio, vasodilatatore, analgesico, antispasmodico. Ha un effetto benefico sullo stato del sistema immunitario e nervoso umano. Il contenuto calorico del prodotto è di 314 kcal.

Miele di melilot proprietà benefiche per varie malattie

Il miele è stato a lungo apprezzato non solo per il suo gusto dolce, ma anche per le sue qualità curative. L'elenco delle malattie che possono essere combattute con successo, grazie alle proprietà benefiche del miele di trifoglio, è piuttosto voluminoso. Il suo utilizzo è indicato per:

• gotta, malattie della cavità addominale, processi infiammatori nei reni;

• malattie cardiache;

• bronchite, tonsillite, laringite, polmonite;

• emicrania, insonnia, disturbi nervosi, vertigini, menopausa;

• dolore frequente allo stomaco, flatulenza, atonia intestinale;

• malattie articolari, reumatismi;

• ulcera allo stomaco e ulcera duodenale, gastrite;

• vene varicose, emorroidi;

• lesioni pustolose della pelle, acne.

Il miele di melilot può essere consumato in forma pura o può essere aggiunto al tè e ad altre bevande. È indesiderabile aggiungere il miele di melilot nell'acqua bollente, poiché le sue proprietà curative sono ridotte nell'acqua calda. La norma per gli adulti è di 25 anni e per i bambini - 15 grammi di prodotto al giorno.

Il miele di melilot è ampiamente usato per uso esterno. È usato in compresse per trattare suppurazioni e bolle, aggiunto ai bagni per disturbi nervosi e reumatismi, preso come base nelle maschere cosmetiche per idratare la pelle e alleviare l'infiammazione.

Nel trattamento della gotta è di grande importanza dieta speciale. Il miele sostituisce perfettamente i dolci indesiderabili per il paziente con la gotta. Viene consumato con tè al mirtillo rosso per ridurre il dolore durante un attacco. Un unguento di miele e grasso animale o oli essenziali lubrificano le articolazioni malate.

Il miele di trifoglio porta grandi benefici persone che soffrono di malattie cardiovascolari. In questo caso, viene consumato in piccole porzioni con ricotta, succhi di frutta o verdura.

Il miele di melilot aiuta l'organismo a resistere ai virus durante le epidemie di influenza e altri raffreddori. Per eliminare la tosse, viene utilizzata una miscela di miele con succo di ravanello nero. Si prendono 12 g a stomaco vuoto tre volte al giorno.

Per il trattamento delle emorroidi Sciogliere 20 g di miele in 100 ml di acqua calda. Il liquido viene utilizzato per clisteri due volte al giorno. Questa miscela può essere versata nei bagni con coni emorroidali. Per costipazione cronica e altri problemi intestinali, si consiglia di mangiare miele con farina d'avena e salsa di mele.

Le proprietà benefiche del miele di trifoglio si manifestano attivamente quando trattamento delle vene varicose. Per il trattamento, prendere una miscela di miele e aglio tritato in quantità uguali. La miscela viene insistita per cinque giorni e assunta prima dei pasti.

Il miele di trifoglio è ampiamente usato per la pelle problematica. Il lavaggio con una soluzione di miele elimina l'acne, elimina una lucentezza oleosa malsana. Per preservare l'elasticità della pelle e la giovinezza, una maschera di cetriolo è eccellente. Le verdure fresche vengono strofinate, mescolate con miele e invecchiate sulla pelle per un massimo di 20 minuti.

Miele di melilot proprietà benefiche per le madri che allattano i bambini

Durante l'allattamento, una donna spesso desidera qualcosa di gustoso e dolce. Ma molti prodotti dolciari (torte, pasticcini, dolci) contengono troppo zucchero e additivi artificiali e sono quindi proibiti. In questo caso, il miele di trifoglio viene in soccorso. Non solo soddisfa i bisogni della mamma per gli extra, ma aiuta anche a migliorare l'allattamento.

Se la giovane madre non ha abbastanza latte, le basta mangiare un cucchiaino di miele di trifoglio 2-3 volte al giorno. Per migliorare l'efficacia, è necessario bere miele con varie tisane. Le bevande non dovrebbero essere molto calde, altrimenti il ​​miele sarà scarsamente assorbito. Non è necessario abusare del prodotto dell'apicoltura, la sua grande quantità può causare reazioni allergiche nel bambino.

È possibile dare il miele di melilot ai bambini? Se è così, a che età? Non esiste una risposta unica a questa domanda. Il miele è un prodotto altamente allergenico, quindi è necessario introdurlo con grande cura. Dopo un anno, ½ cucchiaino può essere aggiunto a latte, cereali, tè o pasticcini. Una controindicazione all'uso del miele di trifoglio è la presenza di allergie nel bambino.

Il miele di melilot può e deve essere somministrato a un bambino in età scolare. Durante il periodo di crescita attiva del bambino, rafforza la salute e l'immunità, contribuisce allo sviluppo dell'attenzione e delle prestazioni. A partire dai 12-15 anni, ai bambini possono essere somministrate dosi per adulti.

Miele di melilot: controindicazioni

Insieme ai benefici del prodotto, dovrebbe essere notato e controindicazioni per il miele di trifoglio. Prima di tutto, non è raccomandato a chiunque abbia una reazione negativa ai prodotti dell'apicoltura o ai legumi. Tra le altre controindicazioni per il miele di trifoglio, va notato:

• problemi con la coagulazione del sangue;

• diabete mellito;

• peso in eccesso;

• asma bronchiale;

• sanguinamento interno;

• grave malattia renale.

Va ricordato che l'assunzione simultanea di miele di trifoglio e una grande quantità di latte può causare flatulenza. Poiché il prodotto ha un effetto diuretico, non abusarne prima di viaggiare, uscire e andare a letto.

Le donne in gravidanza devono consultare un supervisore.

Sfortunatamente, spesso si possono incontrare falsi di miele di trifoglio. Pochi consumatori possono determinarne con precisione il gusto. Pertanto, al fine di evitare un acquisto di scarsa qualità, è necessario acquistare questo miele solo da apicoltori di fiducia.

Conoscendo le proprietà benefiche e le controindicazioni del miele di trifoglio dolce, puoi non solo sbarazzarti di alcune malattie, ma anche rendere la tua vita davvero dolce.

Pin
Send
Share
Send