Radicolite: cause, sintomi, diagnosi, trattamento

Pin
Send
Share
Send

radicolite (sindrome radicolare) è una malattia del sistema nervoso periferico che si verifica a seguito della compressione delle radici del midollo spinale. La sindrome radicolare si manifesta con forti dolori al collo, agli arti (inferiore e superiore), alla parte bassa della schiena, al torace, nonché all'addome e all'inguine.

A seconda della lesione delle radici, si distingue la radicolite:
- petto
- cervicale superiore
- collo e spalla
- lombosacrale, manifestato in forma acuta e cronica.

Sciatica - cause

Le cause della malattia sono piuttosto diverse. Le radici del midollo spinale possono essere colpite dallo sviluppo di malattie infettive causate da batteri o virus. Spesso, la sciatica si verifica a causa di traumi delle radici, disturbi metabolici del corpo, ipotermia, spasmo dei muscoli della schiena, movimenti improvvisi.

Tuttavia, molto spesso la sciatica accompagna altre malattie della colonna vertebrale, ad esempio l'osteocondrosi, in cui vi sono cambiamenti nei dischi intervertebrali, che portano alla compressione delle radici.

Radicolite - sintomi

La sciatica cervicale è caratterizzata da dolore al collo e al collo, che si intensifica con la tosse e la rotazione della testa. C'è una posa riflessa della testa (appoggiandosi all'indietro). Se la radicolite cervicale è provocata da osteocondrosi o spondilosi, il dolore radicolare si combina con disturbi dell'udito, vertigini, ondeggiamento durante la deambulazione e altri segni di alterazione dell'afflusso di sangue al cervello.

La radicolite cervicobrachiale si distingue per un intenso dolore lancinante, localizzato nella cintura della spalla, nel collo e nelle braccia. Il dolore aumenta bruscamente quando si tossisce, si inclina e si gira la testa, con i movimenti delle mani.

La sciatica toracica (danno alle radici pettorali inferiore e media) è caratterizzata da dolore parossistico, cingolo nei nervi intercostali, intensificato con un profondo sospiro e movimento.

La sciatica lombosacrale è più comune. Questa malattia si basa su processi degenerativi nei dischi intervertebrali, nelle articolazioni della colonna vertebrale e nei legamenti. C'è una tendenza costante a un decorso cronico con frequenti ricadute. I dolori sono localizzati nel nervo sciatico e nella regione lombosacrale. Rafforzato con busto, movimento e deambulazione.

La gravità e la localizzazione del dolore dipendono in gran parte dal livello in cui si è verificata la compressione del tronco nervoso o della radice. La sindrome del dolore più pronunciata si osserva quando si schiacciano i dischi e i tessuti densi (ernia mesvertebrale). Quando si schiacciano i tessuti molli - legamenti e muscoli, il dolore e la sua dinamica di crescita sono meno pronunciati.

Radicolite - diagnosi

La radicolite non è una malattia, ma solo una serie di sintomi che indicano l'effetto su una delle radici del midollo spinale (ce ne sono 31 in totale). Sintomi complessi: dolore, debolezza muscolare, sensibilità alterata. Esistono diverse cause di radicolite: stenosi, protrusione ed ernia del disco, quindi, per diagnosticare con precisione, è necessario eseguire una serie di misure:
- esame (consente di scoprire la gamma di movimento e la forza muscolare);
- chiarimento dei sintomi (durata, natura e intensità del dolore, presenza di compromissione sensoriale);

I pazienti sono prescritti:
- un esame neurologico che consente di verificare l'attività riflessa e la sensibilità.
- Radiografia per valutare i cambiamenti degenerativi nella colonna vertebrale.
- EMG (un metodo che determina il livello di danno alle radici nervose).
- TC e risonanza magnetica (visualizzare la presenza della compressione radicale).

Radicolite - trattamento e prevenzione

Il trattamento della radicolite dipende dalle cause della sua insorgenza e dallo stadio del processo patologico. Prescrivente antidolorifici e farmaci irritanti (stimolanti biogenici, veleno di serpente, vitamina B).

Se la sciatica è causata da cambiamenti distrofici nella colonna vertebrale, si raccomandano procedure fisioterapiche: elettroforesi ed ultrasuoni. Di grande importanza è la fisioterapia e il massaggio. Ai pazienti vengono prescritti l'agopuntura e il trattamento spa.

La prevenzione della radicolite consiste nell'osservare il regime di riposo e travaglio, sufficiente attività fisica e corretta alimentazione.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Iccs: terapia del dolore, risposta a un bisogno concreto (Luglio 2024).