Perché il collo sul lato sinistro fa male: un sintomo per mille disturbi. Come sbarazzarsi del dolore della parte sinistra del collo: metodi e mezzi

Pin
Send
Share
Send

L'aspetto del dolore nella parte sinistra del collo non può essere considerato come un sintomo specifico di una certa malattia.

Una vasta gamma di problemi con il corpo può essere accompagnata da dolore al collo. Pertanto, non esiste una tattica di trattamento singola volta ad eliminare il dolore al collo sul lato sinistro. Per scegliere i metodi di terapia, è necessario scoprire l'origine del dolore.

La parte sinistra del collo fa male: dolori muscolari e lesioni al collo

Il collo non solo collega la testa con il corpo, ma anche, grazie alla presenza di sette vertebre, fornisce supporto e una certa gamma di movimenti della testa. Quando il collo fa male sul lato sinistro, una persona, prima di tutto, perde la capacità di girare liberamente la testa. Oltre alle vertebre, nella zona del collo ci sono molte strutture importanti sotto forma di tessuto muscolare, arterie e vene, linfonodi e ghiandola tiroidea, esofago, nonché laringe e trachea. Vari disturbi associati alla sconfitta di una di queste strutture possono essere accompagnati da dolore al collo sul lato sinistro.

Con la comparsa di dolore al collo, i medici diagnosticano la cirvicalgia. Un dolore simile si verifica con una pressione inadeguata sul collo. La tensione muscolare può essere dovuta a un'errata posizione della testa durante il riposo notturno, che causa tensione muscolare. Di conseguenza, le fibre muscolari diventano più rigide e il collo diventa insensibile e inizia a ferire.

Crampi muscolari possono verificarsi con una posizione statica prolungata del corpo con il collo piegato. Una postura scorretta, una lunga seduta al computer o una guida provocano una ridistribuzione del carico sulle vertebre, una tensione eccessiva dei muscoli, che provoca dolore.

Il dolore ai muscoli del collo sul lato sinistro può essere causato da ipotermia. L'esposizione a correnti d'aria, il vento sulle aree esposte del collo spesso causano dolore.

Nella lombalgia cervicale, il nervo sinuvertebrale è bloccato, che di solito è associato a movimenti goffi o improvvisi della testa. La lombalgia è accompagnata da un forte dolore al collo, che si intensifica con il minimo movimento. Allo stesso tempo, una persona cerca di mantenere la testa in una posizione forzata. La tensione muscolare si manifesta con la densità del tessuto pietroso e la limitazione dei movimenti.

Con una rapida accelerazione seguita da brusche frenate, che si verificano in situazioni quotidiane o in incidenti stradali, si verificano abbastanza spesso danni alla colonna vertebrale nella colonna cervicale. Il collo perde mobilità, il dolore copre non solo la parte sinistra, ma si irradia a destra, spalla e braccio, schiena e testa. Le conseguenze della lesione si manifestano con vertigini, affaticamento, problemi di sonno.

Negli sport o nelle lesioni domestiche associate a colpi diretti alla testa o al collo, oltre al danno dei tessuti molli, si può osservare una compressione radicolare dei nervi, che è accompagnata da pizzicamento, intorpidimento o formicolio nella parte sinistra del collo.

Qualsiasi lesione al collo richiede un trattamento serio e, con danni alle vertebre e immobilizzazione parziale, dovrai indossare un collare cervicale speciale.

Dolore al collo sul lato sinistro: malattie degenerative e altre

Per qualsiasi malattia di natura temporanea o cronica di organi e strutture situati direttamente nel collo, il dolore può manifestarsi direttamente dalla sua parte sinistra.

Prima di tutto, il collo sul lato sinistro fa male con osteocondrosi cervicale o osteoartrosi. Tali patologie sono associate a cambiamenti degenerativi della cartilagine, che sono accompagnati dalla formazione di crescite ossee sotto forma di speroni o punte. I dischi cadenti possono innescare sporgenze o ernie. Tali formazioni nella colonna vertebrale sono accompagnate durante i periodi di esacerbazione dalla compressione delle fibre nervose e dal processo infiammatorio. Quando la patologia si trova sul lato sinistro, il dolore si verifica sul lato sinistro del collo, limitazione della mobilità.

La stenosi spinale derivante da lesioni, invecchiamento, artrite provoca intorpidimento che si diffonde verso il basso.

Con iperostosi scheletrica idiopatica diffusa, si osserva la calcificazione dei legamenti e dei tendini lungo la colonna vertebrale. Questa condizione è accompagnata da mobilità limitata, gonfiore e dolore nella parte sinistra del collo.

La parte sinistra del collo fa male e ci sono problemi a girare la testa durante:

• meningite;

• emorragia subaracnoidea;

• tumori cerebrali;

• ascesso faringeo.

Il dolore nella parte sinistra del collo mostra disturbi immunitari sotto forma di:

• artrite reumatoide;

• spondilite anchilosante;

• artrite psoriasica;

• polimialgia reumatica;

• artista del jet.

Un dolore al collo sul lato sinistro può essere influenzato da infezioni ossee: osteomielite, tubercolosi.

Questo sintomo è anche caratteristico di altre malattie infettive:

• linfoadenite;

• tiroidite acuta;

• poliomielite;

• tetano;

• fuoco di Sant'Antonio;

• meningite;

• malaria;

• meningismo.

Inoltre, sul lato sinistro del collo, i dolori radianti associati a:

• patologie cardiache;

• malattie dell'esofago;

• cancro ai polmoni;

• tumori e ascessi.

Mal di sinistra del collo: trattamento

Le cause del dolore al collo sul lato sinistro sono così diverse che determinare in modo indipendente la loro origine è piuttosto problematico. Con dolori muscolari statici al collo, massaggi ed esercizi per il collo aiutano.

Se i sintomi dolorosi non scompaiono entro un paio di giorni, è necessario consultare urgentemente un medico. Dovrai sottoporsi a una diagnosi dettagliata per scoprire cosa provoca il dolore al collo. L'ulteriore trattamento dipenderà direttamente dal tipo di malattia di base.

Se sono presenti lesioni, sarà necessaria l'immobilizzazione temporanea del mal di collo, che nelle fasi iniziali aiuterà a limitare i movimenti e ad alleviare il dolore.

Indipendentemente dall'origine del dolore, il trattamento mira principalmente ad eliminare il dolore. Perché il dolore e l'infiammazione rendono difficile vedere il quadro reale della malattia.

Come anestetici in questa fase, applicare:

• farmaci del gruppo non steroideo, che interessano non solo il dolore, ma anche i processi infiammatori;

• miorilassanti che aiutano a livello del sistema nervoso ad eliminare lo spasmo muscolare;

• farmaci ormonali usati per il dolore acuto causato da problemi alla colonna vertebrale.

Dopo l'eliminazione delle reazioni acute infiammatorie, viene prescritta una terapia riparativa, che può consistere in:

1. Impacchi riscaldanti, sfregamenti e lozioni, che aiutano a rilassare le fibre muscolari.

2. Procedure fisioterapiche sotto forma di elettroforesi, laser, terapia magnetica o d'onda, che aiutano a ridurre il dolore e ripristinare i processi naturali.

3. Esercizi terapeutici, che aiutano a sviluppare i muscoli del collo, ripristinare il flusso sanguigno e allungare le vertebre.

4. Massaggio, che consente di agire sia sul tessuto muscolare che sulle vertebre. Un chiropratico dovrebbe funzionare con la colonna vertebrale.

5. Un unguento contenente elementi di combustione e riscaldamento. Per il dolore al collo, aiutano anche agenti esterni a base di farmaci non steroidei.

6. Metodi terapeutici non convenzionali sotto forma di agopuntura, apiterapia, moxoterapia, che aiutano a ripristinare il funzionamento delle fibre nervose e ad alleviare il dolore.

Tuttavia, un tale programma di trattamento viene utilizzato per patologie muscolari, nervose o distrofiche degli elementi cervicali.

Nei casi più gravi, è necessario un intervento chirurgico. La presenza di grandi ernie, stenosi, grandi spine e altre formazioni ossee sono indicazioni per l'operazione.

Quando si identificano altre malattie e dolori radianti, il trattamento del collo stesso non ha senso. La terapia in questi casi si basa sulla patologia rivelata.

In presenza di patologie infettive, l'infiammazione dei linfonodi dovrà ricorrere al trattamento antibiotico. Se il dolore al collo è associato a malattie cardiologiche, oncologiche o gastrointestinali, gli specialisti ristretti si occuperanno del trattamento.

Dolore al collo sul lato sinistro: metodi alternativi di trattamento

È possibile trattare il dolore nella parte sinistra del collo con l'aiuto di ricette popolari in presenza di crampi muscolari, morsetti nervosi e processi infiammatori.

1. Per il dolore associato ai crampi muscolari, il calore aiuta bene. Per fare questo, puoi avvolgere il collo in uno scialle di lana caldo. Le procedure termiche possono essere eseguite utilizzando sabbia riscaldata, sale o senape.

2. Impacchi a base di alcool e sfregamento aiuteranno a migliorare il flusso sanguigno e rilassare i muscoli. Per preparare impacchi, vengono utilizzati anche componenti irritanti sotto forma di peperoncino o rafano.

3. Puoi strofinare il lato sinistro del mal di collo con il tasso o il grasso dell'orso, dopodiché deve essere avvolto. Tali macinazioni aiutano con eventuali patologie infiammatorie.

4. È possibile far fronte ai processi infiammatori legando una foglia di cavolo sul lato sinistro del collo, dove fa molto male. Deve essere leggermente rugoso prima di questo. Tenere l'impacco per tutta la notte o fino a quando la foglia si asciuga. Puoi fare diversi compressi di fila.

5. Dopo aver ricevuto lesioni, sono vietate le procedure di riscaldamento. In tali situazioni, i primi due giorni sono freddi. Metto impacchi di ghiaccio sull'area del danno e sulla parte posteriore della testa.

6. È possibile effettuare l'automassaggio del collo. Per il suo uso di miele o olio. Le manipolazioni del massaggio devono essere eseguite con molta attenzione per non aggravare la situazione. È severamente vietato colpire l'area della colonna vertebrale.

Come trattamento e prevenzione del dolore al collo sul lato sinistro, il ruolo principale è svolto dall'attività motoria. La ginnastica regolare aiuterà ad allungare le vertebre del collo, rafforzare il tessuto muscolare, migliorare il tono e il flusso sanguigno, che insieme aiuteranno a prevenire le ricadute.

Pin
Send
Share
Send