Infiammazione del palato: cause, sintomi. Metodi di trattamento dell'infiammazione del palato nell'uomo

Pin
Send
Share
Send

Al palato è la parte superiore della cavità orale, che lo separa dal guscio interno nasale. Ha tessuti molto sensibili, quindi è altamente suscettibile alle sostanze irritanti. Considera più in dettaglio i sintomi dell'infiammazione del palato e i metodi per eliminare questo disturbo.

Infiammazione del palato: cause

La struttura muscolare del palato è coperta da un film sottile, che di solito rappresenta l'infiammazione. I seguenti fattori provocano questa condizione:

1. Un'ustione della mucosa del palato dovuta all'uso di cibi o liquidi troppo caldi (ad esempio il tè).

2. Danni all'integrità della mucosa (il suo livido o graffio) del palato a causa dell'uso di cibi solidi.

3. Varie malattie dentali (carie) possono anche causare infiammazione al palato.

4. Tutti i tipi di stomatite e altre malattie fungine della cavità orale che non vengono trattate.

5. Gravi malattie infettive del rinofaringe, dell'orofaringe e del tratto respiratorio superiore (infiammazione delle tonsille, influenza, tonsillite, tonsillite, ecc.).

6. L'osteomielite può causare infiammazione del palato nei casi avanzati, quando inizia a colpire non solo il tessuto osseo del paziente, ma anche le sue mucose.

7. Malattie dei nervi del viso (tutti i tipi di nevralgia facciale).

8. L'uso prolungato di protesi artificiali per eliminare i difetti strutturali nel palato può causare disagio, disagio e provocare infiammazione.

9. L'ingestione di un piccolo pezzo di cibo o osso nel palato può diventare un luogo per la raccolta di microbi e batteri, che nel tempo causeranno gravi infiammazioni e suppurazione.

10. Pulpite in forma grave.

11. Lo sviluppo di tumori nel cielo, che possono essere sia maligni che benigni. Questa condizione è considerata una delle più pericolose, poiché il tumore può progredire rapidamente e influenzare i tessuti del cavo orale.

Oltre ai motivi di cui sopra, alcuni farmaci che provocano una reazione allergica nel corpo possono anche causare infiammazione del palato. In genere, questa condizione si manifesta in soggetti inclini ad allergie con farmaci non autorizzati (senza prescrizione medica).

Inoltre, un sovradosaggio accidentale di uno o un altro tipo di farmaco può causare un'allergia al palato.

Infiammazione del palato: segni e sintomi

L'infiammazione del palato ha i seguenti sintomi:

1. In primo luogo, una persona sentirà dolore acuto, che gli impedirà di masticare il cibo normalmente. Nel tempo, il dolore aumenterà e sarà avvertito anche durante la deglutizione.

2. Se la malattia ha causato un'infezione fungina, in bocca compaiono striature bianche ed erosioni caratteristiche. Saranno localizzati all'interno delle guance e sotto il labbro inferiore. Queste ulcere inizieranno a bruciare fortemente e si diffonderanno rapidamente attraverso la cavità orale. In questa condizione, una persona può anche avere un respiro putrefattivo spiacevole.

3. Se l'infiammazione ha causato una malattia infettiva (mal di gola), il palato diventa rosso e si gonfia.

4. In caso di infiammazione acuta, il paziente può aumentare la temperatura corporea, i brividi e la febbre. Spesso si osserva anche un aumento della salivazione dovuto al gonfiore della lingua.

5. Se la malattia ha causato una malattia dei denti, delle gengive o della cavità orale, allora la persona avrà tutti i segni di questa malattia (un dente può ferire, il gonfiore può apparire su una guancia, la gomma interessata si allargherà e arrosserà, ecc.).

6. Nel caso in cui il palato fosse colpito da batteri a causa dell'ingestione di un piccolo osso o cibo ruvido, il pus può iniziare a accumularsi sotto il suo strato mucoso. Questa è una condizione molto pericolosa, poiché i batteri patogeni si moltiplicheranno rapidamente e causeranno una grave intossicazione del corpo. In questo caso, una secrezione purulenta giallo-marrone inizia a essere rilasciata dalla bocca di una persona. Inoltre, possono svilupparsi febbre, nausea, mal di testa e febbre.

7. Con lo sviluppo della patologia oncologica, una persona può soffrire di costanti dolori al palato, mal di testa, debolezza, malessere, perdita di appetito e gonfiore del palato.

Infiammazione del palato: diagnosi e trattamento

Se si verificano i suddetti sintomi, si consiglia di consultare un medico il più presto possibile. Può essere un dentista, un terapista o un otorinolaringoiatra. Dopo l'esame iniziale e l'assunzione dell'anamnesi, uno specialista può prescrivere di prelevare una cultura dalla cavità orale, fare un esame del sangue generale, un test allergologico e consultare altri medici di profilo stretto.

Inoltre, si raccomanda vivamente al paziente di sottoporsi a un esame completo del corpo per le violazioni dei suoi organi interni o del sistema immunitario.

Ciò è spiegato dal fatto che in alcuni casi, l'infiammazione del palato può causare malattie gastrointestinali o vari disturbi del sistema immunitario. Per questo, al paziente vengono prescritti ultrasuoni, TC, esami del sangue per lo stato del sistema immunitario.

Il trattamento per l'infiammazione del palato dipende dalla causa specifica che ha causato la malattia. Prima di tutto, quando si inizia la terapia, i medici consigliano di escludere tutti i fattori che possono aggravare l'infiammazione del palato. Questi sono: fumare, bere alcolici, mangiare cibi piccanti o caldi, oltre a losanghe.

Il trattamento dell'infiammazione della mucosa del palato ha le seguenti caratteristiche:

1. Se la malattia è stata causata da vari danni meccanici al palato, si raccomanda al paziente di sciacquarsi la bocca ogni giorno con un decotto di camomilla, salvia o infusione di soluzione salina (1 cucchiaino di sale per bicchiere di acqua bollente). Dopo un ciclo di trattamento di cinque giorni, le condizioni del paziente migliorano.

2. Se l'infiammazione è causata da una malattia dentale, il paziente deve consultare un dentista. Dopo una serie di procedure, il medico può anche prescrivere antidolorifici e farmaci antinfiammatori.

3. In caso di danni alla bocca con funghi, al paziente vengono prescritti preparati topici. I migliori di questo gruppo sono i farmaci Stomatofit e Rotokan.

4. Se il paziente ha infiammato nervi o tonsille, si raccomanda di prescrivere farmaci antinfiammatori e farmaci per normalizzare le strutture nervose.

5. Con forte dolore, vengono prescritti anestetici combinati. I migliori di questi sono Komistad e Klagel.

6. Se il palato del paziente inizia a peggiorare, gli vengono prescritti antibiotici. Devi prenderli per almeno una settimana. Inoltre, se il segreto purulento non esce all'esterno, il paziente deve pulire chirurgicamente la mucosa del palato.

7. A temperature elevate, vengono prescritti farmaci antipiretici al paziente.

8. In caso di ulcere della bocca, vengono utilizzati farmaci disinfettanti. Contribuiranno alla guarigione e all'analgesia dell'erosione. I farmaci più efficaci in questo gruppo sono il gel Lidochor e il clorofillio.

A parte questo, contribuire alla guarigione delle ferite in bocca, olio di rosa canina e olivello spinoso. È necessario applicarli con un batuffolo di cotone su ciascuna ulcera separatamente ogni due ore. La durata del trattamento dovrebbe essere di almeno cinque giorni.

Infiammazione del palato: trattamento e prevenzione

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, l'infiammazione palatina può essere prevenuta. Per fare ciò, segui questi suggerimenti:

1. Rispettare l'igiene orale. Ciò significa che devi lavarti i denti almeno due volte al giorno e dopo ogni pasto dovresti usare speciali collutori battericidi.

2. Non mangiare cibi troppo duri (varietà dure di biscotti o dolci), poiché non solo possono graffiare la delicata membrana mucosa del palato, ma anche rompere un pezzo di dente.

3. Assicurati di visitare il dentista una volta ogni sei mesi. Questo è l'unico modo per proteggerti dallo sviluppo di complicanze nelle malattie dentali.

4. Non mangiare cibi troppo caldi.

5. Evitare di bere bevande alcoliche eccessivamente caustiche, poiché irriteranno il palato. Inoltre, il fumo frequente viene anche negativamente visualizzato sulla mucosa del palato. È anche consigliabile rinunciare a questa dipendenza.

6. È importante sostenere pienamente il tuo corpo e aumentare l'immunità. Per fare ciò, si consiglia di iniziare a praticare sport, dormire bene, evitare situazioni stressanti e temprarsi. Inoltre, ogni bassa stagione dovrebbe assolutamente assumere complessi vitaminici.

7. Come profilassi, una volta ogni sei mesi, devono essere eseguiti un esame di controllo degli organi interni e un esame da parte dei medici.

8. Va ricordato che senza la prescrizione di un medico, non è possibile assumere alcun farmaco, poiché possono causare allergie.

Pin
Send
Share
Send