Emorroidi nelle donne: cause, sintomi, possibili complicanze. Metodi per il trattamento delle emorroidi nelle donne

Pin
Send
Share
Send

Le emorroidi sono una malattia in cui le emorroidi nel retto diventano molto infiammate e si espandono.

Considera più in dettaglio i sintomi delle emorroidi nelle donne e i metodi di trattamento di questo disturbo.

Cause di emorroidi nelle donne

Secondo le statistiche, le emorroidi nelle donne si sviluppano più volte più spesso che negli uomini. I seguenti fattori contribuiscono a questo:

1. Uno stile di vita sedentario di una donna, a causa del quale si sviluppa la stasi del sangue negli organi pelvici, che dà un impulso alla comparsa di emorroidi. Questo di solito è associato a una professione (segretaria, contabile, venditore, ecc.), Che prevede molte ore di seduta.

2. Gli stress frequenti e l'eccessiva tensione nervosa indeboliscono notevolmente il corpo e il sistema immunitario, il che porta a una maggiore tendenza alle emorroidi.

3. La gravidanza provoca emorroidi acute in ogni secondo caso. Ciò è dovuto al fatto che durante il portamento di un bambino nel corpo della donna incinta, si verificano forti cambiamenti ormonali. Inoltre, il deflusso di sangue agli organi pelvici aumenta spesso, il che, senza uno sforzo fisico attivo, può portare all'infiammazione delle emorroidi.

4. Il periodo delle mestruazioni (specialmente nelle ragazze giovani) può essere accompagnato da manifestazioni di emorroidi, poiché in questo stato il sangue si precipita attivamente verso gli organi pelvici. Per questo motivo, è molto importante mangiare correttamente durante le mestruazioni al fine di prevenire la formazione di costipazione.

5. Il sollevamento pesi (carichi eccessivamente attivi negli sport, il trasporto di borse pesanti, ecc.) Porta ad un forte aumento della pressione intra-addominale, aumentando il flusso sanguigno verso il bacino. Questo molto spesso provoca una forma acuta di emorroidi.

6. Le malattie infiammatorie non trattate dei genitali e della vescica possono aumentare il rischio di emorroidi nelle donne.

7. L'alimentazione scorretta è il primo modo per sviluppare emorroidi croniche. Allo stesso tempo, questo articolo si riferisce al rispetto di una dieta scarsamente equilibrata, in cui non ci sono abbastanza nutrienti, uso frequente di alcol, piccante, grasso e fritto.

Importante da sapere che un'alimentazione impropria da sola non è in grado di causare emorroidi, ma i disturbi digestivi e intestinali (costipazione, diarrea, ecc.) possono causare infiammazione delle emorroidi. Inoltre, la situazione è ancora più complicata se una donna soffre di problemi cronici con le feci.

8. Una predisposizione ereditaria alle emorroidi può avere un effetto se una donna ha malattie degli organi pelvici.

9. Varie patologie oncologiche nell'area pelvica.

10. I contatti sessuali non standard sono inerenti non solo agli uomini omosessuali, ma anche ad alcune donne. In questo caso, non importa su quale iniziativa si verifichi una tale intimità, ferisce sempre il retto (anche con la penetrazione più accurata del pene).

Inoltre, se tale contatto si verifica senza l'uso di un preservativo, i rischi di emorroidi aumentano ancora di più, poiché i microbi alieni entrano nel retto, il che può facilmente causare un grave processo infiammatorio.

Emorroidi nelle donne: sintomi e segni

L'infiammazione dei nodi emorroidali nelle donne ha i seguenti sintomi e caratteristiche del corso:

1. All'inizio della malattia, una donna ha disagio nel retto e nell'ano.

2. A poco a poco, inizia a comparire una sindrome del dolore. All'inizio, sarà espresso debolmente e si verificherà solo dopo una lunga permanenza in posizione seduta e dopo un atto di defecazione, tuttavia, durante la progressione della malattia, il dolore verrà pronunciato (bruciore, cucitura, trazione).

3. Per le emorroidi, il prurito nel retto e il gonfiore dell'ano sono molto caratteristici. Per questo motivo, una donna sentirà un inconveniente costante.

4. La comparsa di secrezione mucosa dopo l'atto di defecazione.

5. In casi più avanzati con emorroidi, le perdite di sangue iniziano dopo un atto di defecazione. Se la malattia si è trasformata in una forma cronica, il sangue diventerà una manifestazione regolare di emorroidi (con essa, può verificarsi non solo dopo i movimenti intestinali, ma anche quando si sollevano i pesi).

6. Se una donna non consulta un medico in modo tempestivo, l'infiammazione inizierà a progredire. Allo stesso tempo, le emorroidi cadranno dal canale anale, il che minaccia l'infezione, l'infezione e altre complicazioni pericolose.

Quando appare questo sintomo, è estremamente pericoloso ritardare un viaggio dal medico. In questo caso, è necessario diagnosticare urgentemente e iniziare un trattamento adeguato.

Emorroidi nelle donne: caratteristiche del trattamento

Dopo un esame iniziale, la raccolta di anamnesi e i risultati delle procedure diagnostiche, il proctologo prescrive il trattamento. La terapia tradizionale ha le seguenti caratteristiche:

1. La nomina di farmaci per rafforzare le vene e migliorare il loro tono (Detralex, Troxevasin).

2. Gli antibiotici sono usati se un'infezione ha unito le emorroidi e il paziente ha una scarica purulenta dal retto.

3. Supposte rettali (rilievo, proctosedilo).

4. Per alleviare il dolore e l'infiammazione, puoi creare microcluster con oli curativi.

5. Con grave infiammazione dei nodi emorroidali, viene praticata la loro rimozione. Per questo, è possibile eseguire un intervento chirurgico o una fotocoagulazione. Inoltre, vengono spesso utilizzati anche metodi non chirurgici per rimuovere i nodi (schiacciandoli, a causa dei quali il sangue smette di fluire nel nodo e si asciuga).

Il trattamento delle emorroidi nelle donne viene preferibilmente effettuato sotto l'attenta supervisione di un medico in ambito ospedaliero. Con una forma lieve della malattia, la terapia può essere eseguita a casa.

Allo stesso tempo, vale la pena ricordare che senza la nomina di un medico, è vietato assumere qualsiasi farmaco, poiché possono essere dannosi per la salute.

Emorroidi nelle donne: trattamento, prevenzione

Durante il trattamento delle emorroidi, è molto importante che le donne aderiscano a una corretta alimentazione. Tale dieta prevede quanto segue:

1. Completa cessazione di alcol e fumo.

2. Farina proibita, dolce, grassa e salata.

3. In quantità limitata, puoi mangiare miele, patate e formaggio.

4. È consentito bere tè verde, decotti di rosa canina, camomilla e frutta secca.

5. Puoi mangiare prodotti a base di latte acido a basso contenuto di grassi, carote, barbabietole bollite, pesce magro e carne.

6. Sono vietati pesce in scatola, salato e affumicato, pasta, salsicce e caffè.

7. Ogni giorno, il menu dovrebbe includere cereali, zuppe di verdure e stufati.

8. Il menu dovrebbe essere vario e ben bilanciato. Cibo secco e eccesso di cibo dovrebbero essere evitati.

9. È importante rifiutare il cibo di notte, perché è più difficile per l'intestino digerire il cibo.

10. È molto utile mangiare frutta fresca (soprattutto agrumi), bacche, fagioli, noci e crusca.

Al fine di ridurre la probabilità di sviluppare emorroidi, le donne dovrebbero aderire a tali raccomandazioni di un proctologo:

1. Mantenere un normale equilibrio idrico nel corpo, poiché migliorerà la digestione. Almeno due litri di acqua senza gas dovrebbero essere bevuti al giorno.

2. Non sforzare troppo durante i movimenti intestinali.

3. Dovresti avere uno stile di vita attivo, ma evita di sollevare pesi e lavorare troppo.

4. Se la tua professione prevede una modalità di seduta, almeno ogni ora devi alzarti e fare un allenamento leggero. Questo è l'unico modo per proteggerti dal ristagno di sangue nel bacino.

5. Escludere completamente l'alcol dalla dieta.

6. Si consiglia di ridurre al minimo i cibi piccanti e amidacei, poiché contribuisce alla costipazione.

7. Non mangiare troppo e controllare chiaramente la tua dieta. Dovrebbe essere ben bilanciato. Un nutrizionista esperto o un gastroenterologo possono aiutare in questo.

8. Arricchisci il tuo menu con prodotti ad alto contenuto di fibre. Aiuteranno a migliorare la digestione.

9. Durante la guida, non sedersi per più di tre ore di fila. È importante fare almeno una breve pausa.

10. Sedersi su superfici morbide.

11. Dopo ogni atto di defecazione, assicurati di lavarti con acqua fresca.

12. Non essere coinvolto in comunicazioni intime non tradizionali, specialmente senza usare il preservativo. I ginecologi consigliano di fare "questo" non più di un paio di volte al mese.

13. Durante la gravidanza, è molto importante camminare regolarmente all'aria aperta ed eseguire ginnastica speciali. Nelle ultime fasi della gravidanza, è anche consigliabile indossare una benda di supporto per alleviare lo stress dalla schiena.

14. Evitare lo stress e la tensione nervosa grave.

15. Quando compaiono i primi segni di emorroidi, è importante contattare immediatamente un proctologo e non ritardare il decorso della malattia.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Emorroidi: le nuove terapie senza dolore (Giugno 2024).