Nutrizione per l'immunità: quali alimenti includere nella dieta. Come fare una corretta alimentazione per rafforzare l'immunità?

Pin
Send
Share
Send

La capacità del corpo di respingere gli attacchi virali, resistere alle infezioni e resistere a condizioni ambientali avverse si chiama immunità. Una persona non può sopravvivere senza la difesa immunitaria. Nonostante la complessità dei processi immunitari, non c'è nulla di complicato nel rafforzare l'immunità. Una delle regole è fornire al corpo nutrimento per l'immunità.

Cause di immunità indebolita

Alla nascita, a una piccola persona viene data una forte immunità: questa è una legge della natura volta a mantenere la razza umana. Nei neonati e nei bambini piccoli, hanno poteri immunitari colossali. Ma il tempo passa e con l'età si indeboliscono. Per alcuni adulti, il periodo autunno-inverno diventa quasi un sinonimo di influenza e ogni brezza viene percepita come una minaccia per la salute.

Frequenti raffreddori, affaticamento costante, pelle grigia, peli cattivi, problemi intestinali: tutti questi sono sintomi di ridotta immunità. Le ragioni possono essere diverse:

• mancanza di sostanze necessarie per il corpo (vitamine, minerali, grassi, acidi, ecc.);

• rilassamento intestinale, avvelenamento cronico con tossine;

• scarsa ecologia;

• assunzione incontrollata di antibiotici, anche nel bestiame e nel pollame;

• il verificarsi di un focus cronico di infezione, interruzione del funzionamento dei sistemi e degli organi interni;

• modalità giorno sbagliato;

• mancanza di attività fisica;

• cattive abitudini;

• abuso di caffè, alcool, soda, cibi raffinati e zucchero.

Non è un caso che la mancanza di nutrienti sia la prima in questo elenco. Il postulato "Siamo ciò che mangiamo" si riferisce non solo al problema dell'eccesso di peso, ma alla catastrofica diminuzione dell'immunità nell'uomo moderno. Il problema dell'alimentazione viene prima di tutto.

Al fine di sviluppare le cellule necessarie per la protezione contro una costante, ogni secondo attacco di microrganismi-aggressori di una sostanza, il corpo ha urgentemente bisogno di una corretta alimentazione per l'immunità. Ha bisogno di proteine, fibre (carboidrati), grassi, minerali.

Proteine, grassi, fibre per l'immunità

Questo non vuol dire quali sostanze sono più necessarie al sistema immunitario. Le proteine ​​sono importanti, perché è da loro che il corpo riceve gli amminoacidi essenziali da cui sintetizza l'immunoglobulina. Sono questi anticorpi che distruggono i microrganismi patogeni che sono penetrati all'interno, contribuendo al costante ripristino delle cellule.

proteine può essere pianta e animale. Il primo include funghi, noci, alcuni tipi di cereali, fagioli e il secondo - prodotti a base di carne, pesce, pollame, frattaglie, uova, latticini.

Dai grassi per immunità, abbiamo bisogno di quelle sostanze che il nostro corpo non produce indipendentemente: questi sono gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6. La prima classe di acidi allevia i processi infiammatori, rafforzando direttamente il sistema immunitario. Omega-6 rafforza il sistema immunitario in generale, contribuisce all'eliminazione delle tossine. Gli acidi grassi essenziali si trovano nei pesci marini grassi e in alcuni tipi di oli vegetali.

cellulosa necessario per il corpo per aumentare la resistenza del corpo, garantire il normale funzionamento dell'intestino. Sono gli intestini, stranamente, l'organo più importante per il sistema immunitario. Un intestino pulito, regolarmente funzionante, popolato con microflora benefica, assicura la rimozione tempestiva delle tossine, evita l'intossicazione cronica.

La fibra assorbe veleni, sali di metalli pesanti, altre sostanze nocive e aiuta la loro naturale evacuazione dal corpo, aiuta a prevenire i processi infiammatori. Troviamo un alto contenuto di fibre alimentari sane in crusca, farina d'avena, frutta, verdure non amidacee, cereali e semi.

Sostanze e batteri benefici per l'immunità

Tra le sostanze più utili per il sistema immunitario sono il selenio, lo zinco e lo iodio.

selenio - Un potente antiossidante naturale che è coinvolto nella sintesi di anticorpi per combattere le infezioni. La nutrizione per l'immunità con un alto contenuto di selenio dovrebbe includere frutta secca, cereali, frutti di mare, funghi. C'è selenio nel lievito di birra.

zinco necessario per il normale funzionamento della ghiandola del timo (timo), che è responsabile della produzione di cortisolo e della formazione delle cellule immunitarie. Lo iodio assicura il normale funzionamento della ghiandola tiroidea, che produce anche ormoni importanti per il sistema immunitario. Carote, aglio, pomodori, frutti di mare, latte, frutti di mare, uova - fornitori di zinco e iodio.

Bifidobatteri e lattobacilli - Questi sono microrganismi speciali per l'immunità. Formano condizioni favorevoli per lo sviluppo delle cellule immunitarie, distruggono la microflora intestinale patogena, aiutano i processi digestivi, stimolano la produzione di aminoacidi. Una corretta alimentazione per l'immunità deve necessariamente includere prodotti con lattobacilli e bifidobatteri. Questi sono prodotti a base di latte fermentato, sottaceti fatti in casa, kvas.

Per mantenere la salute e una forte immunità, il corpo ha bisogno di volatilità. Questo gruppo di sostanze aumenta la capacità del corpo di resistere alle infezioni. Campioni nel contenuto di prodotti volatili sono le verdure odorose (aglio, cipolle, rafano) e alcune bacche (mirtilli, ribes nero, ciliegia di uccello).

Vitamine per l'immunità

Un complesso vitaminico completo è la base della salute. Pertanto, è necessario includere nella dieta prodotti per l'immunità contenente le vitamine necessarie.

Vitamina C. (acido ascorbico) migliora la capacità del corpo di resistere a raffreddori e infezioni, aumenta la sintesi di interferone e cellule immunitarie e ha potenti proprietà antiossidanti. Contiene vitamina C in agrumi, rosa canina, olivello spinoso, piantine di grano, kiwi, mirtilli rossi, crauti.

Vitamina D aiuta a resistere al raffreddore e all'ipotermia, inoltre è in grado di sconfiggere l'influenza e la SARS. Tuttavia, la particolarità di questa vitamina è che funziona con la partecipazione della luce solare. Ecco perché in inverno il livello di vitamina D nel corpo diminuisce drasticamente. Da qui i raffreddori stagionali. Olio di semi di lino e semi di zucca, sardine, sgombro, salmone e latte aiuteranno a colmare la carenza di "vitamina solare".

Vitamina A (retinolo) ha proprietà antiossidanti, proteggendo il sistema immunitario da batteri pericolosi e le cellule dai radicali liberi. Molto retinolo nelle verdure rosse e verdi (carote, peperoni, pomodori, spinaci, porri), bacche e frutti di arancia (olivello spinoso, melone, albicocca) e prodotti animali (carne, fegato, formaggio, uova, ricotta, burro).

Vitamina E (tocoferolo) è anche un potente antiossidante. Blocca e allevia l'infiammazione, rallenta l'invecchiamento e contiene prodotti immunitari come noci, oli vegetali non raffinati, tuorli, verdure verdi, fegato e fagioli.

Un folto gruppo di vitamine B è in grado di mantenere l'immunità durante i periodi di maggiore stress, attacchi virali e anche di riprendersi rapidamente dopo una malattia. Per ricevere questo gruppo di vitamine, devi mangiare pane integrale, erbe, riso integrale, piantine di grano saraceno, uova, semi e noci.

I migliori prodotti per l'immunità

Una corretta alimentazione per l'immunità dovrebbe essere bilanciata e mirata a fornire all'organismo le sostanze necessarie per la sintesi delle cellule immunitarie.

I prodotti più utili per l'immunità sono:

• miele d'api fresco (contiene quasi tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno);

• noci (proteine ​​sane);

• brodo di pollo (contiene molti aminoacidi essenziali);

• carne di manzo cotta con verdure crude, aglio (una fonte di proteine ​​e selenio, nonché zinco e ferro);

• limoni, kiwi, arance, crauti (fornitori di vitamina C);

• pomodori (hanno il più forte licopene antiossidante);

• cavolo rosso (contiene fitonutrienti, flavonoidi, vitamine, fibre);

• mirtilli rossi (un deposito di vitamine);

• salmone, merluzzo, tonno, trota (fornire omega-3 e vitamina D);

• cereali integrali (selenio, zinco, fibra);

• olio di semi di lino (omega-3 e omega-6), oltre a zucca e olive;

• broccoli, mele e frutti vegetali di colore brillante (contengono quercetina, che contribuisce alla produzione di anticorpi);

• aglio (contiene allicina - un antibiotico naturale e volatile).

La base della nutrizione per l'immunità è costituita da proteine, fibre vegetali e oli vegetali essenziali. Includendoli quotidianamente nella dieta, puoi dimenticare raffreddori, malattie gravi, impotenza, ritardare la vecchiaia e ottenere la longevità attiva.

Pin
Send
Share
Send