Gargarismi con sale: bambini e adulti. Come fare i gargarismi con il sale per alleviare il dolore e l'infiammazione: ricette

Pin
Send
Share
Send

Per rimuovere la sensazione mal di gola Vengono utilizzati diversi trattamenti e il più popolare è il risciacquo.

Gargarismi con sale - metodo popolare efficace e collaudato nel tempo, riconosciuto nella medicina tradizionale. La soluzione a base di sale è un rimedio universale per la gola e la bocca. I risciacqui di sale alleviano bene tali sintomi di malattie della gola come sensazioni spiacevoli durante la deglutizione, il bruciore, la tosse.

Proprietà della soluzione di sale d'acqua

A causa del fatto che la soluzione di acqua salata è più satura di sali rispetto ai tessuti della gola, si chiama ipertonica.

La soluzione ipertonica aiuta a rimuovere il liquido in eccesso dalle cellule e riduce il gonfiore. Inoltre, il muco accumulato viene eliminato, causando la moltiplicazione dei batteri, la gola, le tonsille e la bocca vengono inumidite e inumidite.

Questa soluzione ha un effetto antisettico e antinfiammatorio.

Il beneficio incondizionato apporta acqua di mare, ricca di iodio e minerali. Il risciacquo regolare della gola con acqua di mare calda aiuterà a sbarazzarsi di molti agenti patogeni.

Gargarismi con sale: indicazioni mediche

I gargarismi con il sale facilitano significativamente il decorso di malattie come :?

  • tonsillite purulenta,
  • faringite purulenta,
  • laringiti,
  • tonsillite.

La composizione combatte con il pus accumulato e aiuta a liberarsi delle cellule morte dalle tonsille e dalla parete faringea posteriore. La gola riduce l'infiammazione, il dolore e il gonfiore.

Mentre nei tessuti ci sono procedure di scarico purulento vengono eseguite. ogni ora.

Dopo l'interruzione della scarica, viene eseguito il risciacquo. non più di 3 volte al giornoaltrimenti è possibile un'eccessiva asciugatura dei tessuti.

Va ricordato che il risciacquo non aiuterà da solo a far fronte alla tonsillite purulenta. È un aiuto eccellente e dovrebbe essere usato. in combinazione con antibiotici.

I gargarismi sono usati per le malattie respiratorie acute, accompagnate da abbondanti secrezioni di muco nella gola. La soluzione ipertonica viene utilizzata fino a 5 volte al giorno.

Sui risultati positivi del risciacquo dicono i risultati di studi ripetuti condotti da scienziati stranieri.

Quindi, in una delle riviste straniere di medicina pratica è stato pubblicato il risultato dello studio, la cui essenza era la seguente.

Gli scienziati hanno osservato 400 volontari per due mesi, durante i quali è caduto il picco di raffreddore. La metà dei volontari si è risciacquata la gola 3 volte al giorno, l'altra non ha intrapreso alcuna azione. Secondo i risultati dello studio, i ricercatori hanno concluso che i soggetti che avevano sciacquato la gola avevano il 40% in meno di probabilità di contrarre malattie infettive alla gola. Anche quando si ammalavano, i sintomi del raffreddore non erano così acuti.

Gargarismi con sale marino

Il sale marino tratta perfettamente il mal di gola. Contrariamente al sale da tavola, ci sono fino a 92 microelementi nel sale marino, tra cui iodio, ferro, zinco, potassio, magnesio, ecc.

Un altro incondizionato più sale marino - è innocuo per i bambini piccoli. Se un bambino ingerisce un po 'd'acqua, non porterà pericolo al suo corpo.

Durante l'esacerbazione delle malattie virali, dopo l'ipotermia o il contatto con una persona infetta, i medici raccomandano di sciacquare la gola con sale per prevenirla.

Gargarismi: ricette

Nelle persone ci sono diverse ricette per gargarismi basate su soluzioni saline. Tutti sono semplici da realizzare e gli ingredienti per loro saranno trovati in ogni hostess. Considera i più popolari.

Risciacquo con sale

Per preparare il gargarismo con sale bastano due componenti: sale e acqua. Mezzo cucchiaino di sale si dissolve in un bicchiere di acqua calda bollita. La miscela medica è pronta. È necessario fare i gargarismi con la gola 5-6 volte al giorno. È importante che la soluzione sia calda, perché puoi bruciare caldo e quindi mal di gola e freddo puoi peggiorare una condizione già grave. Durante il risciacquo, getta indietro la testa e prova a pronunciare la lettera Y. Secondo i medici, la soluzione si concentra più rapidamente nei focolai di infezione. Dopo la procedura, non puoi mangiare e bere per circa mezz'ora.

Soda Risciacquo

Per preparare la miscela è necessario mescolare un cucchiaino di soda con un bicchiere di acqua bollita calda. Bere soda ha proprietà detergenti, disinfettanti, combatte efficacemente con i funghi del genere Candida. 3-4 effetti al giorno sono sufficienti per ottenere l'effetto.

Soluzione di soda salina al 2%

Anche la seguente ricetta popolare è semplice. Un bicchiere di acqua bollita calda viene preso mezzo cucchiaino di soda e mezzo cucchiaino di sale.

I medici parlano positivamente dei risultati di questa procedura, perché la soda e il sale aiutano a rimuovere gli agenti infettivi, i tessuti distrutti e il muco dalla gola, il che contribuisce a un rapido recupero.

Ricetta "acqua di mare"

Quando non c'è possibilità di fare i gargarismi con l'acqua di mare naturale, c'è sempre un'alternativa: la soluzione "acqua di mare". Per la soluzione saranno necessari i seguenti componenti:

• un bicchiere di acqua bollita calda

• un cucchiaino di sale;

• un cucchiaino di bicarbonato di sodio;

• 2 gocce di iodio.

Miscela efficace per il risciacquo con mal di gola

C'è un'altra interessante ricetta popolare che può curare l'angina. Questa miscela viene utilizzata molto meno frequentemente rispetto ai metodi sopra elencati. Per la preparazione dei medicinali saranno necessari:

• un bicchiere di acqua calda bollita;

• un cucchiaino di sale;

• cucchiaino di soda;

• bianco d'uovo.

È necessario sciogliere il sale, la soda in un bicchiere d'acqua. Separatamente, sbattere l'albume con una forchetta e combinare con il liquido. È importante che l'acqua non sia calda, altrimenti le proteine ​​collasseranno. In caso di mal di gola, sciacquare 5-6 volte al giorno. Le proteine ​​avvolgono la gola, la soda e il sale riducono l'infiammazione. Dopo diversi risciacqui, si verifica un miglioramento significativo delle condizioni del paziente.

Quando gargarismi con sale non è necessario

Con la faringite, accompagnata da tosse e gola secca, l'effetto di gargarismi con sale e soda non sarà. Inoltre, in questo caso, il trattamento con soluzione di soda-salina può essere controindicato, poiché è possibile asciugare i tessuti e aumentare la tosse secca.

Caratteristiche di gargarismi con sale nei bambini

Molti genitori si chiedono: è possibile fare i gargarismi con un bambino piccolo? Questa soluzione può essere utilizzata, ma con alcune riserve:

• il bambino deve avere almeno 5 anni, in età precoce, i bambini ingeriscono la soluzione e ciò può influire negativamente sul loro stomaco;

• la concentrazione di soda diminuisce della metà, per un maggiore effetto si aggiunge sale nello stesso rapporto;

• I pediatri prestano molta attenzione ad aggiungere iodio al risciacquo perché lo iodio è una sostanza tossica e un forte allergene.

Controindicazioni per gargarismi con sale negli adulti

Nonostante l'apparente innocuità dei componenti e il generale accettato tra le persone, i gargarismi con il sale hanno controindicazioni:

• varie malattie dello stomaco, come ulcere, gastrite. Se il paziente ingerisce accidentalmente la soluzione all'interno, può verificarsi una esacerbazione della malattia;

• malattie cardiache, ingestione di soluzione di soda-salina può interrompere la composizione elettrolitica dell'acqua nel sangue, che può influire negativamente sul funzionamento del cuore;

• malattie oncologiche;

• tubercolosi;

• tossicosi nelle donne in gravidanza, il liquido può causare un aumento del livello di riflesso del vomito.

Pin
Send
Share
Send