Clematide - coltivazione, cura, trapianto e riproduzione

Pin
Send
Share
Send

tipo clematide (Clematide) della famiglia delle ranunculaceae comprende fino a 300 specie di piante con varie forme, colori e dimensioni di fiori, il che le rende molto attraenti per i giardinieri. Il nome russo per clematide è clematide.

In Europa, la clematide iniziò a essere coltivata nel XVI secolo e proviene dal Giappone, dove la sua coltivazione ha una storia molto lunga. Nelle serre russe, questa pianta apparve all'inizio del XIX secolo, ma iniziò a essere attivamente coltivata solo a metà del XX secolo. Oggi la clematide è una delle piante più popolari per il giardinaggio verticale e ha molte belle varietà e forme create a seguito del lavoro di selezione.

La clematide è una vite erbacea perenne con steli legnosi e germogli flessibili che sale ad un'altezza di oltre 3 m. A seconda delle dimensioni del fiore, le clematidi sono a fiore piccolo (con un diametro del fiore di 2-5 cm) e a fiore grande (con un diametro del fiore di 5-15 cm). Fioriscono abbondantemente e per lungo tempo, fino a 3 mesi e con buona cura su un cespuglio, possono fiorire contemporaneamente fino a 500 fiori, che possono avere colore bianco, giallo, rosa, lampone, rosso ciliegia, bluastro e viola.

Tutto ciò porta all'uso diffuso della clematide nel paesaggio decorativo. Le composizioni incredibili con tutti i tipi di combinazioni di colori di clematide sembrano più impressionanti.

Clematide - coltivazione e cura

La clematide è una pianta fotofila, quindi dovrebbero essere piantati in luoghi soleggiati, protetti dal vento. Per un buon sviluppo delle piante e una fioritura abbondante, hanno bisogno di terreno permeabile all'acqua, argilloso, leggermente alcalino o neutro, fertile, ben concimato e sciolto. Su terreni salini, umidi, pesanti e acidi, la clematide non attacca. Tuttavia, è necessario considerare che il letame fresco può solo danneggiare la pianta.

La clematide è molto sensibile all'umidità in eccesso, quindi anche le aree con acque sotterranee ravvicinate non sono adatte alla loro coltivazione. In questo caso, puoi piantare le piante sul tumulo di terreno ulteriormente versato, altrimenti le loro radici, che raggiungono una lunghezza di 1 metro o più, marciranno. Nel terreno argilloso, è necessario creare una scanalatura di drenaggio dal sito di impianto della clematide per drenare l'acqua in eccesso.

Queste piante rispondono con gratitudine alla medicazione superiore, che deve essere eseguita almeno quattro volte a stagione. Per fare questo, usa un fertilizzante minerale completo con oligoelementi, che viene preso in una quantità da 20 a 40 grammi. per 10 litri di acqua. La concimazione minerale e organica dovrebbe essere alternata.

Poiché la clematide è molto sensibile al surriscaldamento e alla secchezza del terreno, dopo la prima irrigazione primaverile e l'allentamento della piantagione, vengono pacciamati con torba, humus o segatura.

Clematide - trapianto e riproduzione

L'atterraggio e il trapianto di clematide vengono effettuati dalla terza decade di aprile al 15 maggio, ma è anche possibile farlo alla fine di agosto - settembre. La semina dovrebbe essere preceduta scavando il terreno a una profondità di circa 60 cm. Il drenaggio dovrebbe essere posto sul fondo della fossa, il cui strato dovrebbe essere di circa 10 cm (per questo puoi prendere mattoni rotti, pietre, ecc.). Le piante a fiore grande in fila dovrebbero essere separate di circa 0,8-1,2 m l'una dall'altra, piante a fiore piccolo di 2-3 m. Quando si piantano o trapiantano clematide nella fossa di impianto, si dovrebbe aggiungere superfosfato (3-4 cucchiai) e fertilizzante minerale completo con microelementi (2-3 cucchiai da tavola), oltre a humus o compost (1,2-2 secchi). In terreno acido, aggiungere 100 gr. calce spenta o frassino (fino a 3 bicchieri). Il collo della radice durante la semina dovrebbe essere scavato di 8-10 cm per le giovani piante e fino a 15 cm per gli adulti, con questa piantagione le radici delle piante non si congelano in inverno e non si surriscaldano in estate.

Inoltre, durante la semina o il trapianto, è necessario installare immediatamente i supporti per le viti, in modo da non danneggiare il sistema radicale.

La clematide può essere propagata vegetativamente (dividendo i cespugli o propagando per stratificazione autunnale ed estiva) e per semi. Allo stesso tempo, il metodo di propagazione dei semi non è adatto per la clematide ibrida a fiore grande, poiché le piantine ottenute in questo modo non hanno proprietà materne. Pertanto, si raccomanda ai semi di propagare solo specie di clematidi a fiore piccolo.

Per dividere i cespugli, la clematide viene assunta al di sotto dei 7 anni, poiché nelle piante più vecchie è molto difficile separare un potente apparato radicale. Dopo aver scavato i cespugli delle piante, dovrebbero essere liberati dal terreno e tagliati a pezzi con un potatore o un coltello in modo che ogni pianta abbia gemme sul collo della radice.

Per ottenere la stratificazione per la propagazione, in ottobre tutte le foglie e la parte sbiadita dovrebbero essere tagliate dai germogli a una gemma ben sviluppata. Dopo aver collegato i germogli in un laccio emostatico (è necessario farlo con molta attenzione), sono disposti in scanalature, versando uno strato di torba dall'alto e dal basso. Inoltre, dopo aver compattato la terra dall'alto, la pianta è ben coperta e l'anno successivo viene spesso e abbondantemente irrigata. Quando compaiono i germogli, la superficie del terreno dovrebbe essere pacciamata con humus, muschio, torba e entro l'autunno queste giovani piante germogliate possono essere utilizzate per la semina. È possibile posare strati in primavera, ma poi c'è il pericolo che si congelino nel freddo invernale.

Clematide - Malattie e parassiti

Molto spesso, la clematide può ammalarsi di marciume grigio, fusarium, macchie marroni, ruggine, muffa in polvere, avvizzimento (avvizzimento). L'ultima malattia per la pianta è particolarmente pericolosa. Questa infezione porta ad un appassimento improvviso e rapido di giovani germogli e persino dell'intera parte aerea della pianta. La malattia penetra in essa attraverso la base danneggiata dei germogli. In tal caso, è necessario tagliare e bruciare i germogli colpiti o anche l'intera pianta e trattare i residui sani e il suolo, utilizzare una soluzione di fondazolo, permanganato di potassio o emulsione di sapone di rame (viene preparato da 10 litri di acqua, 20 grammi di solfato di rame e 200 saponetta).

La prevenzione delle malattie fungine della clematide consiste nella realizzazione della coltivazione del suolo e della base dei germogli con una soluzione di fondazolo (20 g per 10 l di acqua) all'inizio della primavera e prima del rifugio autunnale.

Inoltre, la clematide può essere colpita da parassiti: afidi, acari di ragno, lumache, lumache, bruchi, orsi, topi. Ma il parassita più pericoloso per la pianta è il gall nematode. I suoi piccoli vermi, radicati nelle radici, vi parassitano. Ciò può portare a un deterioramento della crescita della clematide, la morte delle radici, la distruzione dei fiori e persino la morte della pianta. Le piante colpite dai nematodi sono soggette a distruzione immediata, il terreno nel luogo della loro crescita dovrebbe essere trattato con nematicidi. La clematide non è influenzata dai nematodi se cresce in prossimità di calendule, calendula, prezzemolo, aneto, coriandolo, crescione.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Consigli pratici su come coltivare il solanum jasminoides (Giugno 2024).