La milza fa male: cause e sintomi di possibili malattie. Come aiutare se la milza fa male: le basi del trattamento

Pin
Send
Share
Send

La milza è un organo interno spaiato che ha il compito di svolgere le funzioni di filtraggio e immunitario.

Si trova nella cavità addominale di una persona sotto la costola sinistra.

Il dolore nella milza è difficile da riconoscere, tuttavia, quando appare, una persona è disturbata da sintomi molto forti e spiacevoli.

Consideriamo più in dettaglio perché la milza può ferire e come affrontarla.

La milza fa male - cause

Il dolore alla milza può verificarsi per i seguenti motivi principali:

1. Lesioni meccaniche della milza. Possono essere sia aperti che chiusi.

Possono verificarsi danni aperti con ferite da taglio, da taglio o da proiettile gravi. Per quanto riguarda le lesioni chiuse, di solito si presentano a seguito di un colpo contundente sul lato sinistro della cavità addominale, una caduta da un'altezza o una forte compressione dell'addome.

Con tali lesioni pericolose, la milza può rompersi o formare crepe di diverse profondità.

2. Dolore alla milza causato da gravi malattie infettive. Molto spesso, le seguenti malattie portano a questo sintomo:

• epatite acuta (cronica);

• malattie infettive acute del sistema respiratorio;

• infezioni del sistema sanguigno.

3. Infarto della milza. Può svilupparsi a causa di tali fattori:

• blocco dell'arteria principale (formazione di coaguli di sangue) nella milza;

• aterosclerosi vascolare (può non causare infarto se non curata);

• leucemia che ha causato trombosi vascolare;

• malattie diffuse del tessuto connettivo.

Il decorso di un infarto e i suoi sintomi dipendono dalla vastità e dal danno d'organo generale.

Piccoli attacchi di cuore potrebbero non essere avvertiti per un po 'di tempo. Gli attacchi di cuore estesi possono causare infiammazione, dolore nell'area della costola sinistra, che si intensifica con l'inalazione.

4. Ascesso di milza. Può svilupparsi con:

• danno batterico alla milza;

• endocardio;

• ematoma sottocapsulare;

• infarto della milza.

5. Lesioni parassitarie dell'echinococco della milza.

6. Tubercolosi della milza. Può svilupparsi con una lesione della bacchetta di Koch, che penetra nella milza dai polmoni con un trattamento prematuro della tubercolosi. Nelle prime fasi del decorso della malattia, tale tubercolosi non presenta sintomi speciali, ad eccezione di un leggero aumento della temperatura corporea. Nel tempo, inizia a provocare dolore acuto in questo organo, nonché un aumento delle sue dimensioni.

7. Sviluppo della patologia oncologica. I tumori della milza primaria possono manifestarsi come febbre, debolezza, dolore e esaurimento generale del corpo. Molto spesso, i medici diagnosticano emangioma, linfangioma o fibroma.

8. Cisti Milza. Può essere parassitario e non parassitario.

La milza fa male - sintomi, diagnosi

Il principale segno di malfunzionamento della milza e la presenza della malattia in esso è il suo aumento. Ciò accade a causa delle peculiarità della struttura anatomica di questo organo che, quando vengono create le condizioni, può aumentare significativamente il suo volume.

Ulteriori sintomi delle malattie della milza sono:

1. L'accumulo di sangue nella milza. È esternamente impossibile vederlo, solo durante le procedure diagnostiche.

2. Dolore in questo organo. La natura di tale dolore può essere:

• forte;

• stupido;

• dolorante;

• dolorante;

• compressione;

• sporgente;

• dare alla schiena, scapola o clavicola.

3. Sigillatura della milza durante la palpazione.

4. Abbassamento della pressione sanguigna.

5. Brividi.

6. Nausea frequente e voglia di vomitare.

7. Bocca secca.

8. Il verificarsi di sudore freddo.

9. Disturbo del cuore e del suo ritmo (insorgenza di aritmie, tachicardia, angina pectoris).

10. Aumento della frequenza cardiaca.

11. Grande sete.

12. La sensazione di pienezza nella parte sinistra.

13. Vertigini.

14. La comparsa di lividi o pelle bluastra nell'area della milza.

15. La febbre.

Inoltre, è importante sapere che con le lesioni della milza (chiuse e aperte), una persona può provare ulteriori sensazioni:

• dolore respiratorio;

• mancanza di respiro;

• svenimento;

• tremore nel corpo;

• pallore della pelle;

• battito cardiaco lento;

• vomito;

• stato di shock.

Se si verificano almeno due dei suddetti sintomi, consultare un medico.

Dopo l'esame iniziale, il medico prescriverà i seguenti metodi diagnostici:

1. Palpazione. È il principale metodo fisico per esaminare lo stato della milza. È necessario palpare questo organo dopo che il paziente è in posizione supina e rilassa la pressa addominale.

Alla palpazione, è importante prestare attenzione non solo alla dimensione totale della milza, ma anche al suo volume, bordo (uniforme o acuto), tenuta (morbida, densa), superficie (liscia, irregolare) e sensibilità (dolorosa o non dolorosa).

2. Radiografia della milza. Fornirà l'opportunità di vedere i contorni di questo organo.

3. Puntura della milza. Viene effettuato con un aumento significativo e sospetta rottura, patologia del cancro o infarto. È importante sapere che immediatamente prima della puntura della milza, il paziente deve fare un respiro profondo e trattenere il respiro, altrimenti, con un riflesso peritoneale, la sua milza può muoversi, il che porterà alla rottura della capsula e al sanguinamento.

4. Esame del sangue generale.

5. Scansione TC della milza.

6. Iniezione sottocutanea di adrenalina. Questo metodo diagnostico mostrerà le condizioni generali della milza. Inoltre, se questo corpo è in condizioni normali, diminuirà. Se, al contrario, la milza cresce, allora questo è un segno sicuro della presenza di patologia.

La milza fa male - cosa fare, pronto soccorso

Con un dolore improvviso alla milza, devi agire secondo questo schema:

1. Prendi una posizione sdraiata.

2. Calmati (se no, quindi bevi un leggero sedativo).

3. Ripristina la respirazione.

È importante sapere che con il dolore in questo organo non è possibile applicare un cuscinetto riscaldante o ghiaccio su di esso, in quanto ciò può solo peggiorare la condizione. È meglio consultare un medico il prima possibile.

Dopo aver rilevato la malattia, il medico curante selezionerà il trattamento appropriato (in base alla diagnosi stabilita).

Con infarto della milza o sua lesione, al paziente vengono prescritti farmaci antidolorifici. Si raccomanda inoltre di seguire una dieta e il riposo a letto.

Con un ascesso o il rilevamento del cancro, il paziente avrà bisogno di un intervento chirurgico. L'operazione più efficace è la splenectomia. È importante sapere che questo metodo di trattamento sarà efficace solo nelle prime fasi del tumore. In uno stato più trascurato, il paziente dovrà sottoporsi a chemioterapia.

In una condizione particolarmente grave del paziente (dopo un ascesso), utilizzerà drenaggio e puntura percutanea.

Altri farmaci sono prescritti a una persona in base alle sue indicazioni e ai suoi sintomi.

La milza fa male: rimedi e metodi popolari

I metodi più efficaci contro il dolore alla milza sono le seguenti ricette:

1. Unguento al miele. Per prepararlo è necessario:

• mescolare zenzero tritato, miele e burro chiarificato in ugual misura;

• applicare uno spesso strato di miscela finita sull'area della milza;

• lasciare per 1-2 ore;

• conservare il prodotto in un luogo buio.

2. Infuso di erbe:

• Prepara un cucchiaino di erba di San Giovanni e erbe di camomilla in 250 ml di acqua calda;

• insistere per mezz'ora;

• filtrare e versare in un contenitore di vetro;

• prendere 1 cucchiaio. l. tre volte al giorno.

3. Rimedio ai coni di luppolo aiuta ad alleviare l'infiammazione e il dolore nella milza. Preparare in questo modo:

• versare 100 g di coni di luppolo con 200 ml di alcool;

• insistere per una settimana;

• Prendi 30 gocce al giorno fino allo scadere del rimedio.

4. Tintura dalla collezione di erbe medicinali:

• assumere la stessa quantità di fiori di camomilla, corteccia di quercia, una serie di ortica essiccata e foglie di lampone;

• lavare e asciugare tutte le erbe;

• macinarli e versare 0,5 litri di acqua bollente;

• insistere per un'ora;

• prendere 2 cucchiai tre volte al giorno.

5. Ricetta di erbe. Per prepararlo:

• prendi un cucchiaio di fiori di camomilla, celidonia, iperico, ortica e immortelle;

• mescolare tutti i componenti e riempire la raccolta con due bicchieri di acqua bollente;

• insistere per tre ore;

• sforzo;

• Assumere quotidianamente in un cucchiaio prima di mangiare.

Questo strumento aiuterà ad alleviare il dolore acuto e l'infiammazione nella milza.

Prima di utilizzare ricette di medicina tradizionale, si consiglia di consultare un medico.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: 5 rimedi di origine naturale per calmare il dolore al seno (Giugno 2024).