Come curare la bronchite a casa: i migliori metodi e rimedi. Come trattare la bronchite a casa: il consiglio del medico

Pin
Send
Share
Send

La bronchite è una grave infiammazione dei bronchi, che può essere acuta e cronica. Consideriamo più in dettaglio come trattare la bronchite a casa e cosa deve essere fatto.

Come curare la bronchite a casa: cause della malattia

Molto spesso, la bronchite si sviluppa per i seguenti motivi:

1. Virus.

2. Complicanze da influenza, morbillo, tracheite o laringite. Inoltre, la bronchite può talvolta verificarsi in combinazione con queste malattie.

3. Forte ipotermia.

4. L'ingestione di batteri pericolosi nel corpo che hanno causato questa malattia.

I sintomi della bronchite sono:

1. Grande debolezza e dolori nel corpo.

2. Mancanza di respiro.

3. Tosse secca, che dopo un po 'si bagna.

4. Dolore toracico.

5. Temperatura corporea elevata.

6. Sudorazione.

7. Ridotta capacità di lavorare.

8. Attacchi di tosse.

Nella forma cronica di bronchite, questi sintomi compaiono anche, tuttavia, possono essere meno pronunciati rispetto alla forma acuta della malattia.

Per identificare la bronchite, è sufficiente visitare il terapista in modo che ascolti i polmoni e raccolga un'anamnesi. Inoltre, la diagnosi è confermata dopo la radiografia.

Come curare la bronchite a casa da soli: consigli utili

Affinché il trattamento abbia successo e non comporti complicazioni, nel trattamento della bronchite a casa devono essere seguite le seguenti raccomandazioni:

1. Osservare il riposo a letto, almeno per un periodo di alta temperatura. In questo momento, il paziente ha bisogno di pace e di una stanza calda. Fare una passeggiata è possibile solo dopo aver normalizzato il termometro, cioè non prima di 5-7 giorni.

2. L'umidificazione dell'aria nella stanza è necessaria per mantenere un livello ottimale di umidità. Per fare questo, puoi usare un normale asciugamano bagnato, che deve essere appeso alla porta o alla batteria.

3. Ventilazione regolare della stanza in cui si trova il paziente.

4. L'eliminazione di tutti i fuochi della polvere è molto importante, dal momento che particelle così piccole esacerbano solo la mancanza di respiro e la tosse. Dovresti anche salvare una persona dall'inalazione di forti odori irritanti (fumo di tabacco, profumo, ecc.)

5. Il paziente deve garantire una bevanda abbondante. Può essere tisane di menta, tiglio, timo o melissa, succhi di frutta, acqua minerale o bevande alla frutta non fredde. Un tale liquido aiuterà a far fronte all'intossicazione e ad accelerare lo scarico dell'espettorato. Almeno due litri di liquido devono essere bevuti al giorno, escluse le zuppe.

6. Bevi tè medicinali.

Le migliori erbe contro la bronchite sono:

• radice di liquirizia;

• elecampane;

• origano;

• camomilla;

• timo;

• piantaggine;

• gemme di pino;

• viola;

• radice di marshmallow;

• echinacea;

• decotti di equiseto, betulla o ginepro.

Preparali rigorosamente secondo le istruzioni e bevi non più del tasso specificato.

7. L'uso di cipolle e aglio, sia in forma pura che aggiunte al cibo. Queste verdure hanno un pronunciato effetto antinfiammatorio e antimicrobico, quindi sono considerate molto utili nelle malattie dell'apparato respiratorio, inclusa la bronchite.

I medici consigliano anche di masticare le cipolle con il miele (possono anche essere miscelate e consumate sotto forma di pappa).

8. L'uso di latte caldo con miele e una piccola quantità di grasso di capra è considerato molto utile. Questi prodotti ammorbidiscono i bronchi colpiti, riducono la tosse e rafforzano il sistema immunitario. Bere questa bevanda è consigliabile prima di coricarsi. Può essere somministrato ad adulti e bambini.

9. Mangia bene. Nel periodo della bronchite acuta, la base del menu dovrebbe essere frutta, verdura, noci, cereali, latte acido e prodotti proteici. Una persona in questa condizione è indebolita, quindi il suo corpo ha bisogno di un complesso completo di vitamine e minerali.

10. Fino al completo recupero, è necessario smettere di fumare e bere alcolici.

11. Una vecchia ricetta per la bronchite è l'uso del ravanello. In esso devi fare una piccola depressione, in cui deporre il miele. Dopo un po ', il ravanello avvierà il succo. Può essere bevuto tre volte al giorno.

Questo è un modo provato che le nostre nonne usavano e facevano senza medicine. Aiuterà a ridurre l'infiammazione e la tosse. Può anche essere usato nella bronchite sia acuta che cronica.

12. Mangia panini con aneto, aglio e burro. Aiuteranno a rafforzare l'immunità e ridurre gli attacchi di tosse.

Recentemente, la terapia del succo sta guadagnando sempre più popolarità nel trattamento domiciliare della bronchite. Prevede l'uso di succhi di tali prodotti:

1. Succo di barbabietola Pulirà il corpo dalle tossine e dalle tossine, normalizzerà la composizione del sangue, aumenterà le piastrine e l'immunità. Puoi bere 100 mm di tale succo al giorno.

2. Il succo di carota può essere bevuto fino a 100 mm al giorno. Ha un buon sapore ed è molto salutare.

3. Il succo di mirtillo rosso aiuterà a migliorare l'espettorazione dell'espettorato.

4. Bere succo di cavolo non è molto piacevole, ma è estremamente utile, poiché aiuterà a ridurre la tosse. Inoltre, se aggiungi un po 'di zucchero, anche i bambini berranno tale succo.

Come curare autonomamente la bronchite a casa: procedure

È molto utile per la bronchite eseguire tali procedure:

1. Ginnastica respiratoria. Contribuirà ad aumentare l'attività respiratoria e il ritiro del muco raccolto dai bronchi malati.

Gli esercizi in tale ginnastica dovrebbero essere semplici. Può essere curve, squat e respiri profondi. Non sono richiesti carichi troppo gravi da una persona malata, la cosa principale è che tali classi siano regolari, perché con il loro aiuto puoi sbarazzarti rapidamente della bronchite.

2. L'inalazione è considerata il trattamento non farmacologico più efficace per la bronchite. Questa procedura può essere eseguita solo quando una persona non ha un battito cardiaco accelerato o una temperatura elevata.

Come ingredienti principali per inalazione, puoi usare:

• oli essenziali (rosmarino, arancia);

• aglio;

• patate lesse;

• olio di eucalipto;

• preparati a base di erbe bollite.

Dovresti anche sapere che l'inalazione deve essere fatta con cautela, specialmente quando una persona è soggetta ad allergie agli olii essenziali o ad altri componenti di questa procedura del vapore.

3. Massaggio toracico. Può essere eseguito sia da solo che con l'aiuto degli altri. In questo caso, è preferibile utilizzare gel riscaldanti o oli essenziali antinfiammatori.

Come curare la bronchite a casa con i farmaci

Puoi usare i farmaci con tali indicazioni:

1. Alta temperatura corporea, che non si abbassa per più di tre giorni.

2. La comparsa di secrezione purulenta in una tosse.

3. Degrado generale del paziente.

4. Grave dolore al petto.

5. Frequenti attacchi di tosse.

6. La comparsa di dolore nelle orecchie e nella testa.

I farmaci più efficaci per la bronchite sono:

1. Medicinali espettoranti (Lazolvan, Bromexina, Herbion). Possono essere sotto forma di compresse o sotto forma di sciroppi. Quest'ultimo è preferibilmente somministrato ai bambini.

2. Si raccomanda di bere soppressori della tosse proprio all'inizio della malattia, quando una persona non soffre ancora di tosse umida. Questi farmaci sono Glaucin e Levopront.

3. Mucolitici (ACC, Mukonex, Bormhexin). Puoi assumere tali farmaci non più di cinque giorni di fila.

4. I sorbenti sono necessari per sopprimere l'intossicazione da bronchite infettiva (Enterosgel, Polysorb).

5. Gli antibiotici sono prescritti in casi più avanzati, quando la bronchite del paziente si è già trascinata e provoca molti sintomi e complicazioni spiacevoli.

I migliori farmaci in questo gruppo sono:

• Amoxicillina;

• cefaclor;

• Sumamed;

• Rulido.

6. I broncodilatatori devono essere assunti in caso di mancanza di respiro (Atrovent, Salbutamol).

Immediatamente prima di iniziare l'uso di determinati farmaci, si consiglia di consultare un medico per un consiglio, poiché l'assunzione non autorizzata di dosi errate del farmaco può causare effetti collaterali indesiderati.

Inoltre, la maggior parte dei farmaci è controindicata in questi casi:

1. Il periodo di gravidanza, in particolare il 1o e 2o trimestre, quando il feto depone tutti i sistemi e gli organi vitali.

2. La presenza di insufficienza epatica o renale acuta.

3. Periodo di allattamento (i farmaci non devono essere assunti perché la maggior parte di essi sarà escreta insieme al latte materno della madre, a causa del quale il bambino riceverà anche farmaci indesiderati).

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Allarme bronchite cronica: come curarla? (Giugno 2024).