Infiammazione muscolare: le principali cause. Sintomi di infiammazione muscolare e metodi di trattamento

Pin
Send
Share
Send

L'infiammazione muscolare o la miosite è una condizione in cui si formano noduli dolorosi nelle fibre muscolari.

Di norma, questa malattia è cronica. Considera più in dettaglio le cause dell'infiammazione muscolare e i metodi di trattamento di questo disturbo.

Cause di infiammazione muscolare

La miosite può svilupparsi per una serie di motivi. In genere, il suo aspetto è provocato da tali fattori:

1. Vari effetti tossici sull'uomo.

2. Lesioni precedenti.

3. Infezioni parassitarie.

4. Varie malattie infettive nel corpo.

5. Infezioni respiratorie acute (influenza o SARS).

6. Le cosiddette "malattie professionali". Questo potrebbe essere un lavoro del genere, che implica una lunga permanenza in una posizione. Ad esempio, cameraman, autisti e musicisti sono costretti a sedersi per diverse ore e non impegnare i movimenti della parte inferiore del corpo. Ciò porta a stasi muscolare, crampi e, di conseguenza, infiammazione muscolare.

7. Sottoraffreddamento.

8. Le infezioni in una ferita aperta possono anche causare miosite.

Infiammazione muscolare: cause e forme della malattia

Esistono due forme principali di miosite: acuta e cronica. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche di flusso.

La forma acuta di miosite è accompagnata da sintomi pronunciati. L'esatto contrario è una forma cronica della malattia, che è caratterizzata da focolai periodici di dolore.

Inoltre, la miosite ha due varietà: polimiosite e dermatomiosite.

1. Polimiosite caratterizzato da danni a più gruppi muscolari contemporaneamente. In questa condizione, una persona soffrirà di debolezza e dolori nel corpo, malessere, dolore. A volte la sindrome del dolore sarà così forte che il paziente non sarà nemmeno in grado di salire le scale o camminare da solo per una lunga distanza.

Il problema principale della polimiosite è considerato che in questa condizione l'atrofia dei muscoli di una persona molto rapidamente (a causa della mancanza di attività fisica), che complica ulteriormente il decorso della malattia. Inoltre, in assenza di trattamento, la polimiosite può causare gonfiore articolare, disturbi circolatori e persino artrite.

La buona notizia è che con il trattamento iniziato in tempo, questo tipo di miosite si allontana rapidamente, non avendo il tempo di assumere una forma cronica.

2. Dermatomiosite di solito osservato nelle donne di mezza età. Il motivo principale per lo sviluppo di questa patologia non è stato ancora identificato. Presumibilmente, la dermatomiosite provoca un virus, un'ipotermia, una malattia respiratoria acuta o una predisposizione ereditaria di una persona.

Con la dermatomiosite, il paziente è gravemente colpito dalla parte superiore della pelle sul tronco, sul viso e all'esterno delle mani. In questo caso, l'eruzione cutanea avrà una pronunciata tinta rossa.

Nella forma acuta, la dermatomiosite è accompagnata da febbre, malessere e comparsa di debolezza muscolare.

Inoltre, a seconda della posizione della malattia, ci sono:

1. Miosite del collo.

2. Miosite della schiena.

3. Miosite dei fianchi, ecc.

La più pericolosa è la miosite del collo.

Infiammazione muscolare: sintomi e segni

L'infiammazione muscolare ha le seguenti caratteristiche e sintomi:

1. Per la miosite acuta, il dolore doloroso è inerente, che aumenta gradualmente e si intensifica con lo sforzo fisico. In questo caso, il paziente nei gruppi muscolari interessati sentirà piccoli noduli che causano dolore.

2. Gonfiore e gonfiore dei muscoli interessati.

3. Debolezza e malessere.

4. Un aumento della temperatura corporea.

5. Brividi.

6. La tensione nei muscoli e lo spasmo possono essere osservati con miosite purulenta.

7. Iperemia della pelle nell'area del muscolo infiammato.

8. La comparsa di un'eruzione cutanea è caratteristica di una delle forme di miosite: dermatomiosite.

9. Rigidità nei movimenti.

10. Dolore ai muscoli, che aumenta con il cambiare del tempo o la permanenza prolungata in una posizione.

11. Una sensazione di ristagno dei muscoli al mattino.

Infiammazione muscolare: metodi di trattamento

La terapia tradizionale per la miosite è volta a:

• eliminazione del processo infiammatorio;

• rimozione del dolore acuto;

• abbassamento della temperatura elevata;

• alleviare la tensione muscolare;

• miglioramento della circolazione sanguigna e del flusso linfatico;

• eliminazione dell'ipertono muscolare.

Inoltre, il trattamento in questa condizione viene selezionato individualmente per ciascun paziente, a seconda della causa della miosite e delle condizioni generali del paziente.

Il trattamento farmacologico prevede quanto segue:

1. Al paziente devono essere prescritti farmaci antinfiammatori orali. Molto spesso, farmaci come Orthofen, Analgin e Diclofenac sono usati per questo scopo. Aiuteranno non solo ad alleviare il dolore, ma anche a abbassare la temperatura corporea, alleviare l'infiammazione.

2. Se la malattia ha provocato un'infezione, al paziente vengono prescritti antibiotici. Dovrebbero essere presi da cinque a dieci giorni.

3. Con una forma parassitaria di miosite, vengono prescritti farmaci antielmintici. In questo caso, il corso del trattamento dovrebbe essere molto lungo (1-2 mesi e ulteriore terapia preventiva).

4. Per forti dolori e spasmi muscolari, vengono utilizzati antispasmodici (No-shpa).

5. Nella miosite infettiva e nelle malattie respiratorie, una persona deve assolutamente eliminare questo focus della malattia. Per fare questo, gli vengono prescritti farmaci antivirali e mucolitici.

6. Se il paziente ha una forma purulenta di miosite, quindi oltre al trattamento antibiotico, è consigliabile per lui aprire il muscolo interessato e pulire il pus da lì. Allo stesso tempo, il drenaggio può anche essere installato nella ferita (un tubo attraverso il quale scorrerà un segreto purulento).

Importante da sapere che se il pus non viene eliminato dal muscolo infiammato, può provocare un'infezione e un ascesso.

7. Se la miosite è estesa e perde per lungo tempo, causerà una grave intossicazione del corpo. Per questo motivo, a una persona viene prescritta la somministrazione endovenosa di farmaci cardiaci, potassio, vitamina e immunomodulatori.

8. Il trattamento locale prevede l'uso di unguenti a base di veleno di serpente e ape (Apizartron o Viprosal). Possono anche essere usati altri unguenti con un effetto antinfiammatorio.

Infiammazione muscolare: caratteristiche del trattamento e della prevenzione

Dopo il trattamento farmacologico, al paziente viene prescritta la fisioterapia. Prevede le seguenti procedure:

1. Terapia UHF.

2. Magnetoterapia.

3. Fototerapia.

4. Elettroforesi.

5. Amplipulse.

6. Fonoforesi.

7. Agopuntura.

8. Massaggio digitopressione.

9. Terapia del vuoto.

Separatamente, vale la pena menzionare il trattamento con massaggio. Deve essere eseguito da un professionista. Il massaggio viene agitato dopo aver eliminato il processo infiammatorio acuto nei muscoli.

Il corso tradizionale di tale trattamento è di 10 sessioni. Successivamente, è necessario fare una pausa e condurre 1-2 sessioni di manutenzione ogni due settimane.

Durante il trattamento, il paziente deve aderire alle raccomandazioni di tale medico:

1. Riavvolgi l'arto malato con un bendaggio elastico per normalizzare la circolazione sanguigna.

2. Limitare l'attività fisica.

3. Si consiglia di spostarsi con un bastone per alleviare leggermente il dolore e la tensione sulle gambe.

4. Assumi complessi di calcio e vitamine.

5. Evitare lo stress e la tensione nervosa.

Fortunatamente, una malattia come la miosite può essere prevenuta. Per fare ciò, basta seguire questi consigli:

1. Vestiti per il tempo ed evita l'ipotermia.

2. Trattare tempestivamente varie malattie virali o infettive e prevenirne l'avvio.

3. Effettuare regolarmente una terapia antiparassitaria preventiva.

4. Durante il lavoro sedentario, trova cinque minuti per riscaldare il corpo e gli esercizi leggeri, che devono essere eseguiti almeno ogni ora.

5. Quando compaiono i primi segni di infiammazione muscolare, consultare immediatamente un medico per prevenire la transizione della malattia in una forma cronica (quindi la miosite è molto più lunga e più difficile da trattare).

6. Conduci uno stile di vita sano e mangia bene in modo che il tessuto osseo e muscolare possa ricevere tutte le sostanze utili necessarie e gli oligoelementi.

7. Mantenere l'immunità. Per fare ciò, è consigliabile abbandonare le cattive abitudini (fumo, bere alcolici) e praticare sport. È meglio fare nuoto, jogging, fitness o yoga.

8. Non auto-medicare, poiché la miosite è considerata una malattia piuttosto complicata, che è molto difficile da curare senza assumere farmaci.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Fibromialgia: come riconoscerla, come controllare il dolore (Giugno 2024).