Infiammazione delle tube di Falloppio: cause e sintomi. Come trattare il processo infiammatorio nelle tube di Falloppio?

Pin
Send
Share
Send

L'infiammazione delle tube di Falloppio o la salpingite si verifica a causa del fatto che un'infezione penetra nel corpo della donna.

La prima cosa che viene colpita è la mucosa uterina, quindi l'infezione penetra più in profondità e si forma una copertura sierosa. Se non trattata, sorgeranno gravi complicazioni, che alla fine porteranno alla sterilità.

L'infiammazione delle cause delle tube di Falloppio

L'unica e principale ragione per lo sviluppo dell'infiammazione è l'infezione. La malattia inizia a svilupparsi a causa del fatto che microbi e infezioni che entrano dall'esterno si sviluppano nel corpo.

La via principale attraverso la quale un'infezione può entrare nella tuba di Falloppio è attraverso l'utero. Se la donna è assolutamente in salute, la cavità uterina è sterile e il canale cervicale la protegge dalle infezioni e, più precisamente, sono le cellule che rivestono la sua cavità. È grazie a tali canali nella cervice che c'è molto muco. Hanno buone proprietà batteriche e fungono da tipo di barriera in modo che l'infezione non penetri.

Tuttavia, ci sono condizioni sfavorevoli in cui le proprietà protettive si indeboliscono e l'infezione può entrare liberamente nell'utero, e quindi nei tubi, è lì che inizia a svilupparsi l'infiammazione.

Molti fattori contribuiscono allo sviluppo del processo infiammatorio, tra cui:

1. Rapporti sessuali irregolari. Dal sesso non protetto con un uomo, una donna può ottenere malattie a trasmissione sessuale. Il più pericoloso per le appendici è considerato infezione da gonorrea. I gonococchi possono distruggere completamente o parzialmente le cellule epiteliali, causando un'infiammazione acuta.

2. Malattie infettive o infiammatorie nella cavità uterina. Un'infezione che si sviluppa nella cervice aumenta gradualmente fino all'utero e quindi entra nei tubi.

3. I tessuti genitali sono danneggiati, ciò può verificarsi durante l'aborto o durante il parto. L'infezione penetra in profondità nell'utero.

4. Contraccezione intrauterina. L'infezione inizia a penetrare nell'endometrio, si muove a spirale e quindi penetra nei tubi.

Ma questi non sono tutti i fattori che possono scatenare lo sviluppo dell'infiammazione nelle tube di Falloppio. Altrettanto importante è lo stato emotivo di una donna, per questo il sistema immunitario si indebolisce. Ulteriori fattori di rischio includono:

1. Inosservanza dell'igiene personale. Soprattutto durante il periodo in cui una donna ha il suo ciclo. Molte donne che usano i tamponi raramente li cambiano, non rendendosi conto che è pericoloso.

2. Disturbi ormonali, nonché malattie endocrine, in particolare il diabete.

Non sempre le fonti di infiammazione hanno cause patologiche. Anche la gravidanza può provocare questa condizione. Se un'infezione entra nell'utero in questo momento, allora entrerà facilmente nel processo infiammatorio, che successivamente salirà alle tube.

Sintomi di infiammazione delle tube

I primi sintomi della malattia non si manifestano sempre brillantemente. Di regola, sorgono dolori incomprensibili, che passano rapidamente nell'addome inferiore e il dolore di natura forte si verifica abbastanza raramente. Questi segni dovrebbero essere segnali che è necessario contattare un istituto medico, vale a dire un ginecologo. Se non presti attenzione al dolore in tempo e non inizi a essere trattato, allora altri sintomi si uniranno a loro, più gravi:

1. Periodicamente, lo stomaco sembra gonfiarsi e questo sintomo può manifestarsi non solo sullo stomaco, ma anche sulle gambe o sulla parte bassa della schiena.

2. Cistite, la vescica si infiamma, ci sarà una sensazione di bruciore e prurito.

3. Brividi, le condizioni generali sono deboli.

4. Le perdite vaginali aumentano, sono accompagnate da uno sgradevole odore pungente.

5. Nausea e vomito.

Il processo infiammatorio nelle tube di Falloppio è caratterizzato dall'infiammazione nei tessuti delle tube, seguita dalla formazione di liquido miscelato con pus. Sarà doloroso impegnarsi in rapporti sessuali; accompagnerà anche le mestruazioni.

L'infiammazione cronica si verifica quasi senza alcun sintomo, tutto ciò di cui una donna può essere disturbata è un piccolo dolore nell'addome inferiore. Nelle tube di Falloppio, inizierà a verificarsi un processo di adesione, questo è irto di una gravidanza extrauterina.

Con l'infiammazione purulenta, tutti i sintomi si intensificano, la temperatura corporea aumenta, lo scarico purulento in grandi quantità sporge dalla vagina. In questo caso, è necessario ricoverare il paziente il prima possibile.

Con l'infiammazione bilaterale, i suddetti sintomi aggiungono dolore su entrambi i lati dell'addome, oltre a secrezione di sangue. È possibile che si sviluppi l'infertilità. In una fase grave dello sviluppo della malattia, viene eseguito un intervento chirurgico, durante il quale vengono rimosse le tube di Falloppio.

Infiammazione delle tube: diagnosi

Prima di diagnosticare la malattia, lo specialista raccoglie un'anamnesi, ascolta tutti i reclami del paziente, esamina e quindi procede a studi di laboratorio e strumentali.

All'esame, uno specialista esaminerà le appendici uterine per palpazione e un sigillo verrà notato con dolore. Il punto principale nell'esame è considerato uno studio microbiologico, viene effettuato esclusivamente in laboratorio. Il materiale per la ricerca viene prelevato dalla cervice, dall'uretra e anche dalla vagina. Grazie a questo metodo, è possibile identificare la sensibilità agli antibiotici e all'agente causale della malattia.

Nell'infiammazione cronica, il ginecologo esegue una puntura del fornice posteriore nella vagina. Sangue e urina vengono somministrati per il test a colpo sicuro. Al fine di confermare definitivamente la diagnosi e prescrivere il trattamento necessario, è necessario un esame ecografico.

In uno stadio più grave, viene eseguita la laparoscopia, è questo metodo che consente di ottenere la massima quantità di informazioni, l'affidabilità dei risultati è di circa l'85%. Ma poiché si tratta di un esame costoso e traumatico, viene eseguito raramente.

Infiammazione tubarica - Trattamento

In un attacco acuto del processo infiammatorio, il paziente deve garantire la pace e aderire meglio al riposo a letto. Il dolore può essere alleviato con antidolorifici (compresse, supposte, emulsioni) o ghiaccio. Nell'infiammazione cronica o purulenta, deve essere usato un vaccino gonococcico.

Con l'infiammazione, che è accompagnata da un processo tubercolare, è indispensabile utilizzare la terapia a raggi X. Tali procedure assorbibili sono costituite da agenti riscaldanti, che comprendono cuscinetti riscaldanti, impacchi, irrigazioni e clisteri caldi. Recentemente, le procedure di trattamento della luce sono diventate popolari, includono lampade al quarzo e bagni di luce elettrica.

Se il trattamento con metodi conservativi non dà risultati positivi per lungo tempo, allora al paziente viene prescritto un intervento chirurgico. Con l'infiammazione purulenta, si possono distinguere due tipi di chirurgia: radicale e conservativa. Con un intervento conservativo, gli organi interni vengono preservati, con le tube di Falloppio radicali e talvolta viene rimosso anche l'utero.

Infiammazione nelle tube di Falloppio - trattamento con rimedi popolari

Si consiglia di combinare la medicina tradizionale e i rimedi popolari, in modo da poter ottenere un effetto maggiore. Il trattamento in questo modo può essere suddiviso in tre fasi: assunzione di brodi e tinture, irrigazione e bagno.

Bagno d'argilla

I bagni di argilla sono raccomandati per quei pazienti a cui viene diagnosticata un'infiammazione cronica.

Le mani devono essere abbassate nella soluzione di argilla calda per 20 minuti, dopo di che la procedura viene ripetuta, ma le gambe vengono abbassate. Tale soluzione è adatta per non più di tre sessioni. Il corso del trattamento è di 4 giorni. Nella stagione calda, puoi andare a letto completamente, ma escludendo solo la testa.

la siringa

Per la pulizia, è necessario preparare una tintura o un decotto, per questo vengono utilizzate le seguenti erbe:

1. Salvia.

2. Fiori di camomilla.

3. Malva, ovvero i suoi fiori.

4. Salvia.

Prima di lavare, si consiglia di consultare un medico.

Decotti e tinture

Molte erbe hanno un buon effetto antinfiammatorio, ad esempio camomilla, calendula, trifoglio dolce, viburno.

Sia i decotti che le tinture devono essere preparati prima dell'uso. Il giorno devi bere ½ tazza, non più di 6 volte.

Al fine di prevenire lo sviluppo della malattia, è necessario identificare le malattie infettive in modo tempestivo e trattarle.

Seguire le regole di igiene personale, visitare il ginecologo ai fini della prevenzione una volta ogni sei mesi. Solo un'attenta attenzione a te stesso e al tuo corpo può salvarti da una malattia così spiacevole e pericolosa.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Malattia infiammatoria pelvica (Giugno 2024).