Elemento chimico sodio: beneficio. Come determinare una carenza o un eccesso di sodio, danni alla sostanza e controindicazioni

Pin
Send
Share
Send

L'elemento chimico sodio è nel gruppo dei macronutrienti che svolgono una funzione vitale nel corpo umano.

Il suo scopo principale è mantenere un livello ottimale di equilibrio idrico-salino nel corpo.

Ma in combinazione con altri elementi, il sodio è in grado di apportare molta più utilità al corpo.

Caratteristiche dell'elemento sodio: benefici e assunzione giornaliera

Insieme ad altri micro e macro elementi nel gruppo del sodio, è necessario garantire il normale funzionamento di entrambe le singole cellule e dell'intero organismo. Tutti i macronutrienti presenti nel corpo umano occupano circa lo 0,1-0,9% della massa totale. Oltre a controllare l'equilibrio di sale e acqua, il ruolo del sodio è di regolare il funzionamento dei reni e normalizzare l'attività neuromuscolare. Il sodio aiuta a preservare altri minerali disciolti nel sangue.

Le principali proprietà benefiche del sodio:

• il lancio di enzimi pancreatici e delle ghiandole salivari;

• partecipazione attiva ai processi di formazione del succo gastrico;

• mantenere l'equilibrio acido-base al livello ottimale richiesto;

• effetti vasodilatatori sul corpo;

• regolazione del sistema muscolare e nervoso;

• normalizzazione dell'osmolarità del sangue.

Il fabbisogno giornaliero di sodio nel corpo di un adulto che è completamente sano e vive in una cintura con una temperatura media dell'aria è di 1 grammo. Fatta salva una dieta sana, secondo tutte le regole prescritte, senza l'inclusione di cloruro di sodio nel menu, al corpo verranno forniti 0,8 g di sodio - una norma quotidiana quasi completa. Se una persona esiste in condizioni di maggiore importanza, con carichi di energia e attività regolari, la necessità giornaliera di un elemento dovrebbe essere aumentata a 2-3 grammi. Per i bambini, la cifra ottimale è di 0,3 g, fino all'adolescenza.

Alimenti di sodio, buoni per il corpo

In diverse quantità di sodio si trovano nella maggior parte degli alimenti, ma il corpo riceve la maggior parte della sostanza dal sale - circa l'80%. L'elemento viene assorbito nello stomaco, a volte nell'intestino tenue. Grazie alla vitamina D, si verifica un migliore assorbimento della macrocellula, ma i cibi salati e quelli proteici, al contrario, rallentano il processo di assorbimento del sodio da parte dell'organismo.

Quando il sodio viene consumato in eccesso rispetto alla norma, può verificarsi una reazione negativa del corpo sotto forma di accumulo di liquidi nel corpo, formazione di gonfiore e aumento della pressione. L'abuso di sodio porta a una diminuzione delle riserve di magnesio, calcio e potassio nel corpo.

L'uso del sodio per l'organismo è ovvio: mantiene il suo stato di salute e garantisce una crescita normale. In combinazione con il cloro, il sodio è in grado di prevenire la fuoriuscita di liquido dai capillari e dai vasi sanguigni nei tessuti adiacenti. Il sodio è coinvolto nel trasporto di varie sostanze in tutto il corpo. Quindi, trasporta lo zucchero attraverso le cellule, trasmette segnali nervosi e impulsi ed è coinvolto nelle contrazioni muscolari. A causa della disponibilità di sodio, è possibile evitare calore o colpi di sole.

A causa del fatto che il sodio viene regolarmente espulso dal corpo umano con il sudore, ce n'è sempre bisogno. Poiché il corpo umano non è organizzato in modo tale da produrre autonomamente sodio per sé, è necessario rifornire le forniture dall'esterno. Questo può essere fatto abbastanza facilmente con l'aiuto del cibo consumato e degli additivi.

Oltre al sale da cucina, in cui 100 g contengono circa 40 g di sodio, l'elemento è contenuto in tali prodotti:

• in sale marino;

• in salsa di soia di alta qualità;

• in una varietà di cibi salati.

È meglio dare la preferenza al sale marino alternativo, in quanto non trattiene il fluido nel corpo.

Ricco di sodio e cibi simili:

• pane di segale;

• formaggio a pasta dura;

• latte;

• uova di gallina;

• carne di manzo.

Una piccola quantità di sodio è contenuta:

• nelle ostriche e nei granchi;

• nelle alghe;

• in barbabietole;

• in carote.

Esistono numerose piante ricche di sodio. Tra questi, dente di leone, sedano, cicoria.

Quando si consuma una quantità significativa di acqua minerale, è possibile non solo reintegrare le riserve di sodio del corpo, ma anche cloro e calcio.

Effetti collaterali dell'assunzione di sodio e danni alle sostanze

Un problema abbastanza comune è l'accumulo di sodio nelle cellule e nei tessuti del corpo. In questa situazione, il sodio sposta nei suoi volumi altre sostanze utili necessarie al normale funzionamento dell'organismo. Ciò può accadere inconsapevolmente, perché i produttori di prodotti "premurosi" hanno cercato di fornire a molti di loro sodio. Di conseguenza, una persona consuma una percentuale giornaliera di sale, senza pensare che la giusta quantità di sodio sia già arrivata nel corpo. Il sale dovrebbe essere abbandonato a tali persone:

• avere malattie del sangue;

• soffre di problemi ai polmoni;

• coloro che hanno malattie epatiche e renali;

• coloro che hanno un sistema cardiovascolare indebolito e sono inclini a questi organi con malattie frequenti.

Eccesso e mancanza di sodio: danno al corpo

I reni sono responsabili dell'equilibrio di sodio ottimale nel corpo. Agiscono come regolatori o trattenendo l'elemento o secernendolo a seconda della quantità di sodio che entra nel corpo. Pertanto, con il corretto funzionamento di questo organo e l'assenza di influenze esterne sul corpo, non può svilupparsi un surplus o una mancanza di sodio. Alcune situazioni non pianificate possono ridurre significativamente i livelli di sodio. Questi includono:

• vomito a lungo;

• intenso sforzo fisico in condizioni di caldo estremo;

• aumento della sudorazione per lungo tempo;

• grave diarrea.

Un aumento del contenuto di sodio nel corpo si verifica quando il sale da tavola viene abusato in caso di diabete mellito, nevrosi e ipertensione. È soggetto all'accumulo di sodio nel corpo e alle persone con compromissione della funzione escretoria dei reni, una predisposizione alla rapida formazione di gonfiore. I sintomi possono derivare da una quantità eccessiva di sodio nel corpo:

• maggiore eccitabilità;

• la comparsa di iperattività;

• sviluppo di sensibilità ed emotività;

• manifestazione di una reazione allergica;

• In alcuni casi possono comparire sete irresistibile, minzione frequente ed eccessiva sudorazione insolita.

I seguenti sintomi indicano una mancanza di sodio nel corpo:

• diminuzione dell'appetito;

• perdita di sensibilità al gusto;

• aumento della produzione di gas;

• la comparsa di spasmi dello stomaco e del tratto gastrointestinale;

• funzione di memoria compromessa;

• a volte crampi, eruzioni cutanee, nausea e vomito.

Quando si muove o cammina, una persona può avere difficoltà a bilanciare il corpo, avere le vertigini, sentire affaticamento, debolezza muscolare. Anche sbalzi d'umore acuti, aumento delle lacrime e problemi di memoria sono considerati sintomi caratteristici della carenza di sodio.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Reazione chimica dei metalli alcalini in acquaesplosione (Giugno 2024).