I primi sintomi di otite media negli adulti: cosa cercare con il dolore all'orecchio. I principali metodi per la diagnosi di otite media, trattamento, prevenzione

Pin
Send
Share
Send

Due terzi di tutte le informazioni sul mondo intorno a una persona percepiscono attraverso la visione. Ma non dimenticare la voce, è necessario per comprendere il discorso dell'interlocutore, spesso segnala l'approccio del pericolo, salvando così la vita.

Pertanto, prendersi cura della salute delle orecchie è la responsabilità di ogni persona. Se non presti attenzione ai primi segni di otite media negli adulti e non inizi il trattamento, questo porterà alla sordità.

Che cos'è l'otite media?

Con questo termine si intende un processo infiammatorio nell'orecchio. A seconda della posizione della lesione, si distinguono:

• L'otite media esterna ha il corso più semplice, poiché nella maggior parte dei casi si notano cambiamenti ad occhio nudo. È pericoloso per lo sviluppo di complicanze, la diffusione dell'infezione all'interno dell'orecchio.

• L'otite media è un'infiammazione degli elementi della cavità timpanica. Nelle persone, è questa specie che si chiama semplicemente otite.

• Interno: si sviluppa a causa della diffusione dell'infezione dall'orecchio medio. Pertanto, il trattamento dell'otite media negli adulti dovrebbe essere completo al fine di evitare lo sviluppo di complicanze.

Quali sono le cause dell'otite media negli adulti?

Qualsiasi processo infiammatorio è impossibile senza la presenza di agenti patogeni. Cioè, la causa diretta dell'otite media negli adulti è batteri, meno spesso virus o funghi (stafilococco, moraxella, hemophilus bacillus, funghi Candida).

Ci sono una serie di fattori predisponenti che lo sono provocatori di otite media:

• Lesioni, contusioni, graffi all'orecchio: la porta d'ingresso per l'infezione. Se la pelle è danneggiata, i batteri entrano facilmente nel flusso sanguigno, causando infiammazione.

• L'acne sul viso, vicino all'orecchio, sono possibili fonti di infezione, poiché tutte le parti del viso hanno un apporto di sangue comune.

Ricordate! È inaccettabile spremere l'acne sul viso da soli, soprattutto sopra il labbro superiore. Con il flusso sanguigno, i batteri entrano nel cervello, aumentando il rischio di meningite, encefalite e otite media interna.

• La tonsillite cronica, la faringite, la sinusite possono causare i primi sintomi di otite media acuta negli adulti. Il rinofaringe è collegato all'orecchio medio da un tubo sottile attraverso il quale si diffonde l'infezione.

• Il corpo estraneo, penetrando nel meato uditivo esterno, provoca irritazione cutanea, danni.

• "Orecchio del nuotatore" è un termine speciale che indica un aumento del rischio di sviluppare otite media quando l'acqua penetra nell'orecchio. Ciò è particolarmente vero per i corpi idrici contaminati.

• Una causa comune di otite media negli adulti è l'eccessiva igiene delle orecchie. Non è necessario rimuovere meccanicamente lo zolfo ogni giorno, questa è una barriera protettiva contro i batteri.

Segni di otite media negli adulti: dove inizia la malattia?

La malattia può manifestarsi in modo acuto o cronico. I primi sintomi di otite media acuta negli adulti sono difficili da perdere: forte dolore all'orecchio, febbre, perdita dell'udito. I segni clinici nel decorso cronico sono debolmente espressi, spesso non vengono prestati attenzione, il che porta a complicazioni.

• Dolore. Le sensazioni del dolore differiscono con diversi schemi di flusso. Nel processo acuto, può essere tagliente, lanciante, pulsante, nel cronico - opaco, pressante. Più spesso, i pazienti lo descrivono come una sensazione di orecchio chiuso, disagio, acufene. Il dolore si intensifica con tosse, starnuti, girando la testa.

• La temperatura aumenta solo durante le esacerbazioni, raggiunge i 39 ° C.

• Perdita dell'udito.

• La secrezione dell'orecchio è un segno intermittente di otite media negli adulti. Se il timpano non è danneggiato, non ci sarà scarico. Con una svolta, fluiscono contenuti purulenti o trasparenti, mentre il dolore diminuisce.

• I sintomi comuni includono: mal di testa, debolezza, perdita di appetito, disturbi del sonno.

• Se l'infezione si è diffusa nell'orecchio interno, vertigini, nausea e, nei casi più gravi, vomito, associa i sintomi sopra indicati.

Ricerca diagnostica: come non perdere l'otite media?

Se si verificano i primi sintomi di otite media negli adulti, è necessario consultare un medico. È vietato iniziare il trattamento da soli. Per selezionare i mezzi più efficaci, è necessario stabilire con precisione la diagnosi ed è impossibile farlo senza strumenti speciali. Dopotutto, molto spesso l'infiammazione si verifica nell'orecchio medio.

Il compito principale del medico è di esaminare il canale uditivo esterno, il timpano. Per questo, vengono utilizzati strumenti speciali. L'imbuto dell'orecchio viene inserito nel canale uditivo esterno, quindi con l'aiuto del riflettore della testa il medico valuta le condizioni delle strutture necessarie. La procedura è indolore, non richiede molto tempo. Per uno studio più dettagliato, viene utilizzato un otoscopio.

Otite esterna

All'esame, arrossamento della pelle, aree di infiammazione sono degne di nota. Il meato uditivo esterno è ristretto, c'è gonfiore del tessuto sottocutaneo. A volte non è possibile ispezionare il timpano a causa di un forte gonfiore, restringimento del passaggio.

Otite media

L'ispezione comprende una valutazione del timpano: colore, presenza di arrossamenti, buchi, mobilità.

• Esiste un metodo semplice per determinare la mobilità. Il dottore chiede di gonfiarsi le guance, mentre la bocca dovrebbe essere chiusa. L'aria attraverso il rinofaringe entra nell'orecchio medio, la membrana devia verso l'esterno. Se ciò non accade, molto probabilmente c'è del fluido nel timpano.

• L'audiometria è necessaria per determinare la compromissione dell'udito, spesso eseguita in un processo cronico.

• Bakseeding è informativo se si è verificata la perforazione (innovazione). Questo metodo diagnostico consente di determinare il tipo di agente patogeno che ha causato l'infiammazione e la sensibilità agli antibiotici. Poiché i risultati dello studio saranno pronti in una settimana, il trattamento dell'otite media negli adulti inizia senza tener conto dell'agente patogeno.

• TC, risonanza magnetica della testa sono prescritti per casi gravi, alto rischio di complicanze al fine di escludere l'infiammazione del processo mastoideo, l'encefalite.

Tattica del trattamento dell'otite media esterna negli adulti

Se i sintomi dell'intossicazione sono lievi, si può evitare l'uso sistemico di antibiotici, perché è sempre un carico sul fegato e sui reni.

Esistono farmaci antibatterici locali sotto forma di gocce auricolari.

Per il massimo effetto, vengono aggiunti farmaci anti-infiammatori per ridurre gonfiore, arrossamento e sollievo dal dolore.

La durata del ricovero è determinata dal medico, in media è di 6-7 giorni.

Caratteristiche di gestione di pazienti con otite media

• Antibiotici: il farmaco di scelta per l'otite media di natura batterica. Dopo due giorni di terapia, devono essere osservate dinamiche positive, altrimenti è necessario prescrivere un altro gruppo di farmaci.

• Gli agenti antimicotici sono efficaci per le infezioni fungine e gli agenti antivirali per le infezioni virali.

• In caso di temperatura elevata, sono indicati gli antipiretici.

• Il processo infiammatorio è sempre accompagnato da gonfiore delle mucose, pertanto una componente obbligatoria del trattamento è la caduta di vasocostrittori nel naso. Pertanto, il deflusso di fluido dalla cavità timpanica nel rinofaringe è migliorato.

• Nei pazienti con forte dolore, il medico può prescrivere antidolorifici.

Trattamento chirurgico dell'otite media negli adulti

La chirurgia è l'ultima risorsa quando i farmaci non aiutano. In presenza di pus nella cavità timpanica, l'inefficacia degli antibiotici per tre giorni, il deterioramento delle condizioni del paziente, è necessario condurre la timpanotomia. Durante la procedura, viene praticata una piccola incisione nel timpano, il pus fuoriesce. Le condizioni del paziente dopo l'intervento sono notevolmente migliorate. La timpanotomia viene eseguita con sollievo dal dolore e secondo rigorose indicazioni.

Presta attenzione! È vietato riscaldare l'orecchio da soli. In presenza di pus, questo porterà alla diffusione del processo. Questo metodo di trattamento può essere prescritto da un medico solo dopo un esame.

Prevenzione dell'otite media negli adulti

Per prevenire la malattia, è necessario aderire a diverse regole:

• Trattamento tempestivo della SARS. Poiché il rinofaringe è collegato all'orecchio medio, l'infezione si diffonde senza ostacoli attraverso la tromba di Eustachio. Particolare attenzione deve essere prestata al raffreddore comune. Le secrezioni dense contribuiscono alla crescita dei batteri, quindi si consiglia di bere più liquidi, soffiarsi regolarmente il naso.

• Foci di infezione cronica - tonsillite, faringite aumentano il rischio di otite media.

• Dopo il bagno, specialmente in acque libere, è necessario asciugare accuratamente le orecchie per impedire l'ingresso di acqua e batteri all'interno. Soprattutto per le persone inclini all'otite, hanno sviluppato gocce antisettiche che sono sepolte nelle orecchie dopo ogni bagno.

• Una corretta igiene dell'orecchio è un punto chiave nella prevenzione dell'otite media negli adulti. È vietato utilizzare oggetti appuntiti, spille, fiammiferi per pulire il cerume. Per fare questo, ci sono bastoncini di cotone speciali. Lo zolfo in eccesso può essere rimosso solo dall'esterno. Con una pulizia profonda, è possibile spingere ulteriormente lo zolfo, formando un tappo di sughero.

Pin
Send
Share
Send