I vantaggi dell'eglefino: come scegliere, cucinare e mangiare pesce. Fa eglefino, in quali quantità può essere consumato

Pin
Send
Share
Send

Questo articolo discuterà di un pesce come l'eglefino, le sue principali caratteristiche e proprietà benefiche. E anche se l'eglefino è dannoso.

Descrizione del pesce

L'eglefino è un tipo di pesce che vive nel mare. Appartiene alla famiglia del merluzzo. I mari in cui vive l'eglefino e le razze si trovano negli oceani Artico e Atlantico. Nella nostra zona, un tale pesce non si trova spesso, poiché vive in acque più salate. Ma non è diventata meno popolare da questo, poiché i benefici dell'eglefino sono apprezzati da molti amanti dei pesci.

L'eglefino può raggiungere circa mezzo metro di lunghezza. Il peso approssimativo di un individuo medio è di tre chilogrammi, ma non è raro trovare pesci con un peso elevato (fino a 20 kg) e una lunghezza (più di 1 metro). Il pesce stesso è piatto, il dorso è grigiastro con una tonalità viola. La pancia ha un colore bianco o argento e ai lati una linea orizzontale di colore scuro. La caratteristica principale di questo pesce è una macchia scura sotto la pinna più grande, che si trova sul retro. La mascella superiore sporge leggermente rispetto alla parte inferiore.

L'habitat è poco profondo, nei continenti con una profondità di circa duecento metri. L'eglefino mangia caviale, avannotti, molluschi e altre piccole prede marine. Questo pesce è ecologico perché non accumula mercurio.

L'eglefino cresce da 15 anni. La crescita e la lunghezza degli individui dipende dalle condizioni in cui abitavano.

Cosa è ricco di eglefino?

Il vantaggio dell'eglefino è che è saturo di tali sostanze benefiche:

● acidi grassi polinsaturi (incluso omega-3);

● calcio;

● fosforo;

● selenio;

● rame;

● bromo;

● potassio;

● iodio;

● ferro da stiro;

● magnesio;

● fluoro;

● zinco.

Le vitamine che l'eglefino ha nella sua composizione:

● vitamina A (retinolo);

● vitamina B1 (tiamina);

● vitamina B2 (riboflavina);

● vitamina PP (niacina);

● vitamina C (acido ascorbico);

● Vitamina E (tocoferolo).

Il valore energetico dei prodotti per 100 grammi è:

• 17,2 grammi di proteine;

• 0,2 grammi di grassi;

• 0,1 grammi di carboidrati.

Il contenuto calorico di eglefino per cento grammi è di 70 kcal.

Dettagli sui vantaggi dell'eglefino

Il corpo otterrà il massimo beneficio se mangi pesce regolarmente. L'effetto benefico è fornito da utili microelementi e sostanze disponibili nell'eglefino:

1. Il selenio normalizza i processi funzionali della ghiandola della secrezione tiroidea, il tratto gastrointestinale, è una prevenzione del cancro. Inoltre, il selenio ha proprietà anti-invecchiamento, a causa della distruzione di alcune particelle che hanno un effetto devastante sulle nuove cellule.

2. Il bromo regola il sistema nervoso centrale, la ghiandola tiroidea, normalizza i processi metabolici nel corpo e i processi gonadici.

3. Lo iodio riempie la carenza di iodio del corpo, migliorando l'umore, l'aspetto, il lavoro mentale e altro ancora.

4. Il fluoro aiuta a formare composti del tessuto dentale e scheletrico;

5. Il ferro ha un effetto benefico sull'attività vitale del corpo umano e reintegra la composizione del citoplasma e del nucleo di molte cellule, proteine ​​complesse e altri componenti.

6. Il rame stabilizza i processi metabolici, aiuta a sintetizzare le proteine ​​con composti tissutali e forma l'emoglobina.

7. Lo zinco è un buon antiossidante ed è coinvolto nella formazione di composti tissutali rigenerati, fornisce attività cellulare attiva.

8. Il sodio è coinvolto nella normalizzazione dell'equilibrio idrico e salino nel corpo, rafforza il sistema nervoso e la massa muscolare.

Le vitamine contenute nell'eglefino forniscono:

● normali processi di scambio;

● formazione di forti tessuti duri di denti e ossa;

● normalizzazione della circolazione del flusso sanguigno;

● cuore sano;

● conversione di grassi, zuccheri e carboidrati nel corpo in energia;

● crescita e rigenerazione di cellule di nuova formazione;

● buona rigenerazione dei composti tissutali;

● miglioramento della capacità di coagulazione del sangue;

● scambio di elementi aminoacidici;

● effetto anti-invecchiamento;

● rafforzamento delle pareti dei vasi sanguigni e dei capillari;

● rafforzamento del tessuto muscolare;

● immunità persistente contro le malattie batteriche e virali;

● nutrizione dell'ossigeno delle cellule;

● controllo del colesterolo nel corpo;

● migliorare il funzionamento degli organi visivi e ridurre la loro rapida stanchezza;

● rallenta il processo di invecchiamento;

● buon effetto sul tratto gastrointestinale.

Inoltre, il pesce contiene l'elemento omega-3 necessario per il corpo umano. Questa preziosa sostanza non viene prodotta nel nostro corpo, quindi puoi ottenere la quantità necessaria di questi acidi grassi con l'uso del pesce. Inoltre, l'omega-3 rende le pareti dei vasi sanguigni più elastiche e riduce la quantità di colesterolo nel corpo. Questo elemento previene anche malattie come ictus, infarto e aterosclerosi. Ha un buon effetto sul lavoro e sulle connessioni nervose del cervello, della memoria. Aumenta la capacità di concentrazione e la risposta a fattori ambientali.

Questo pesce è un prodotto ipocalorico che contiene molte proteine. Pertanto, può essere incluso nella dieta quotidiana di quelle persone che seguono una dieta o vogliono perdere chili in più.

L'uso regolare dell'eglefino negli alimenti contribuisce a un significativo miglioramento dell'aspetto: i capelli iniziano a crescere meglio, la pelle acquisisce un bel colore uniforme, diventa più elastica e setosa al tatto.

Potrebbero esserci danni dall'eglefino?

L'eglefino non può fare danni significativi, in quanto è un pesce puro che non accumula metalli pesanti all'interno del suo corpo.

Le uniche controindicazioni all'uso di questo pesce sono le allergie ai frutti di mare. È causato da proteine ​​che si trovano in qualsiasi tipo di pesce. Anche l'eglefino non dovrebbe essere usato in caso di intolleranza individuale al pesce.

La giusta scelta e preparazione del prodotto

È uno stoccaggio improprio nei negozi di alimentari che può essere dannoso. Per scegliere correttamente un eglefino fresco nei negozi o nei supermercati e non essere avvelenato, devi seguire alcune semplici regole:

1. L'odore. Dovrebbe essere presente un caratteristico odore marino. L'assenza o la presenza di altri odori indica che il prodotto si è deteriorato o è stato immagazzinato in modo improprio.

2. Occhi. Iniziano a deteriorarsi per primi, quindi è necessario prestare particolare attenzione a loro. Dovrebbero essere chiari e chiari. Gli occhi nuvolosi parlano di pesce stantio.

3. Branchie. Inoltre dovrebbe essere una tonalità chiara.

4. Il filetto di eglefino ha un caratteristico colore bianco. Una tonalità giallastra indica che il prodotto è stantio.

L'eglefino può essere preparato in vari modi usando diversi metodi di trattamento termico. Può essere cotto, fritto, affumicato, salato, in umido, cotto a vapore, servito con varie salse e spezie, aggiunto a torte e gnocchi, casseruole e usato come base per le cotolette.

Ma, seguendo una dieta terapeutica (se ci sono problemi con il tratto gastrointestinale), è necessario utilizzare metodi più sani e delicati per la lavorazione del pesce, vale a dire cuocere, stufare, grigliare o cuocere a vapore.

Pin
Send
Share
Send