Dieta per l'ipertensione: un modo sicuro per alleviare la condizione. Caratteristiche e principi generali della dieta per i pazienti ipertesi

Pin
Send
Share
Send

L'ipertensione è una delle malattie più comuni del sistema cardiovascolare dell'uomo moderno.

Questa malattia si manifesta con la pressione alta.

Questa malattia non è completamente guarita, ma è possibile e necessario tenere sotto controllo la pressione sanguigna a valori normali. Un ruolo importante è dato alla dieta della medicina moderna per l'ipertensione.

Principi generali della dieta per l'ipertensione

La nutrizione medica è di grande importanza nel trattamento dell'ipertensione. Il rispetto dei principi di base dell'alimentazione dietetica riduce il rischio di sviluppare complicanze per l'ipertensione come diabete mellito, aterosclerosi, obesità, malattia coronarica, infarto del miocardio, ecc. I principi generali sono caratteristici di una dieta per l'ipertensione, secondo la quale i pazienti devono attenersi alle seguenti regole:

Ridurre il sovrappeso esistente. Questo fattore è di particolare importanza, poiché nell'80% dei pazienti con ipertensione in sovrappeso, la sua riduzione riduce la pressione sanguigna;

Limitare o eliminare completamente l'assunzione di sale. Ciò influisce favorevolmente sul sistema nervoso centrale (i disturbi nel lavoro di cui sono uno dei fattori nello sviluppo dell'ipertensione). Ridurre la quantità di sale nel cibo normalizza la funzione renale. Inoltre, il sale trattiene il fluido nei tessuti del corpo, che è pieno di edema. Riducendo al minimo la quantità di sale, si ottiene una riduzione della pressione sanguigna riducendo il fluido nel sangue. Nel 40% dei pazienti ipertesi che seguono una dieta priva di sale, si verifica una riduzione della pressione arteriosa a livelli normali senza l'uso di droghe;

Per arricchire la dieta per l'ipertensione è necessario potassio, magnesio e calcio. Il magnesio contenuto negli alimenti dilata i vasi sanguigni e aiuta a ridurre la pressione sanguigna. Il magnesio ha anche un effetto benefico sul sistema nervoso centrale, rimuovendo l'eccitazione. I suoi sali si trovano in noci, greco, farina d'avena, soia, carote, aneto, prezzemolo, banane, ribes nero e frutti di mare.

Il potassio migliora le condizioni del muscolo cardiaco. I sali di potassio si trovano in frutta e verdura, che sono utili per mangiare crudo. Un sacco di potassio in patate, melanzane, cavoli, prugne secche, albicocche secche, uva passa, datteri, albicocche. Se il corpo ha un alto livello di sali di potassio, a volte il paziente può permettersi di usare il sale da cucina in una piccola quantità;

Sostituisci i grassi animali nella dieta con quelli vegetali. Gli acidi grassi che contengono aiutano a ridurre la pressione sanguigna. I frutti di mare e i pesci marini grassi contengono anche acidi grassi che hanno un effetto simile. Ciò contribuisce alla normalizzazione del metabolismo lipidico e riduce il livello di colesterolo cattivo. Inoltre, i frutti di mare contengono proteine, vitamine, sali minerali e iodio sani. Pertanto, in una dieta con ipertensione dovrebbero essere presenti frutti di mare e pesce di mare, che possono sostituire la carne animale;

Limitare l'uso di zucchero e prodotti con il suo contenuto. Con l'ipertensione, c'è spesso una violazione del metabolismo dei carboidrati, che contribuisce all'obesità e allo sviluppo dell'aterosclerosi. Lo zucchero può essere sostituito con frutta e verdura ricca di carboidrati;

Fornire un contenuto proteico ottimale nella dieta. La loro fonte, oltre alla carne animale, sono i latticini, il pesce e le uova;

Assicurare l'assunzione di una quantità sufficiente di vitamine: C, A, E, gruppo B, R. La fonte di vitamine - verdure e frutta, che sono esaurite nei sali di sodio, hanno un basso contenuto calorico. Le fibre in esse contenute stimolano il tratto digestivo, contribuendo alla rimozione attiva del colesterolo;

• Osservare 5-6 pasti al giorno. Piccole porzioni non consentono di mangiare troppo, sovraccaricare il lavoro del tratto gastrointestinale e del cuore;

Ridurre il consumo di acqua a 1-1,2 litri al giorno (esclude bevande gassate, acqua minerale salata, tè forte, caffè). Ridurre la quantità di liquido libero nel corpo faciliterà il lavoro del muscolo cardiaco;

Non usare bevande alcoliche forti, che distruggono le pareti dei vasi sanguigni. Il vino rosso è accettabile in piccole quantità.

Metodi di cottura per la dieta ipertensiva

I metodi di lavorazione degli alimenti e di cottura non sono meno importanti dell'osservazione della dieta e della qualità della dieta.

Tali metodi di lavorazione di prodotti come la torrefazione, il fumo, la salatura e il decapaggio di una dieta con ipertensione sono inaccettabili.

I prodotti possono essere cotti, cotti al forno, brasati, al vapore.

Ad esempio, le patate al forno sono molto utili per i pazienti ipertesi, che vengono consumati con la buccia, ma le patatine fritte sono estremamente inutili.

Inoltre, la preferenza dovrebbe essere data alle polpette al vapore rispetto a quelle fritte.

Invece di sottaceti e condimenti caldi, vale la pena usare condimenti neutri, erbe, erbe, succo di limone.

Gli appassionati di dolci devono riorganizzarsi nella scelta dei piatti dolci, preferendo frutta e piatti preparati sulla base.

Ci sono molte buone ricette per dessert con mele, albicocche secche, prugne secche, banane.

Cosa può essere incluso nella dieta per l'ipertensione

I nutrizionisti hanno scelto i principali prodotti che possono essere utilizzati da pazienti con ipertensione. Sulla base di questi, è possibile creare un singolo menu per la settimana. In ogni caso, il menu deve essere concordato con il medico.

• Prodotti da forno e farine: pane di grano, segale e cereali, biscotti e biscotti galetnye, dolci, con ricotta, carne, frutta e verdura;

• Zuppe: verdure e cereali su brodo di carne magra, zuppa verde, zuppa di borscht e barbabietola, zuppe di purè, latticini, frutta;

• Carne: a basso contenuto di grassi - bollita o cotta; piatti di carne al vapore;

• Latticini: latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi, ricotta a basso contenuto di grassi e formaggi (leggermente salati);

• Pesce: varietà a basso contenuto di grassi di pesce di mare e di fiume in forma cotta e bollita, frutti di mare;

• Uova: bollite, solo proteine ​​(2-3 uova a settimana), frittata;

• Cereali: grano saraceno, farina d'avena, miglio, orzo;

• Verdure: cavoli di diverse varietà, carote, barbabietole, patate, melanzane, cetrioli, zucche, pomodori, verdure verdi, aglio, cipolle;

• Frutta e bacche: diversi tipi di frutta e bacche crude, frutta secca;

• Bevande: tè al limone, tè al latte, verdure, succhi di frutta e bacche, composte (senza zucchero), infusi e decotti;

• Grassi: olio vegetale per cucinare e condire insalate (burro in quantità molto limitata, o completamente escluso).

Cosa escludere dalla dieta per l'ipertensione

Nell'elaborare una dieta individuale per l'ipertensione, i dietologi raccomandano di abbandonare l'uso dei seguenti prodotti:

• Burro prodotti da forno, biscotti, torte e pasticcini grassi, bignè. Escludere anche i prodotti farinacei cotti con arrosti (ciambelle, sottobosco);

• Brodi cotti in carne, pesce, funghi, frattaglie;

• Carni di varietà grasse, frattaglie, salsicce, carni affumicate, cibo in scatola;

• Pesci marini e fluviali di mare, tutti i tipi di pesce affumicato, salato, in salamoia, caviale di salmone;

• Latticini con un'alta percentuale di grassi, panna, panna acida, ricotta, formaggio;

• Cereali: semola, riso;

• Pasta;

• Ravanello, ravanello, rapa, spinaci, acetosa;

• Tutti i tipi di funghi;

• Zucchero e suoi prodotti, uva, uvetta, marmellata, marmellate, gelati, cioccolato;

• Bevande: cacao, caffè, cioccolata calda, tè forte;

• Cottura di grassi, animali.

Menu approssimativo di un giorno: dieta per l'ipertensione

Sulla base dell'elenco dei prodotti consigliati, è possibile creare un menu del giorno, che può apparire così:

• Prima colazione: uova strapazzate con verdure, pane di segale, tè al latte;

• Pranzo: mela (fresca o al forno);

• Pranzo: zuppa di verdure, cotolette di carne al vapore, con grano saraceno, succo di mirtillo rosso;

• Snack: vinaigrette di verdure;

• Cena: insalata con calamari, con riso e verdure, composta di albicocche secche;

• Seconda cena: kefir senza grassi.

Esempio di menu settimanale per ipertonico

Primo giorno

• Colazione: farina d'avena con albicocche secche, tè;

• Pranzo: banana o mela;

• Pranzo: purea di zuppa di verdure, cotolette al vapore, con grano saraceno, composta di mele fresche;

• Snack: mousse di frutta;

• Cena: pesce al forno con verdure, composta di frutta secca, biscotti;

• Di notte: latte caldo.

Secondo giorno

• Colazione: ricotta con prugne secche, tè al latte;

• Pranzo: pompelmo;

• Pranzo: zuppa di pesce con baccalà, spezzatino di verdure, tè al limone. Pane di segale;

• Snack: yogurt;

• Cena: filetto di pollo, cotto in un foglio, con insalata di verdure, succo di mirtillo rosso;

• Pernottamento: acidofilo.

Terzo giorno

• Colazione: macedonia condita con yogurt, tè al latte, biscotti;

• Pranzo: soufflé di ricotta;

• Pranzo: borsch vegetariano, tacchino bollito, gelatina di bacche;

• Snack: date;

• Cena: patate al forno con formaggio e verdure, pane integrale, tè al limone;

• Per la notte: latte cotto.

Quarto giorno

• Colazione: porridge d'orzo con frutta, latte, pane nero;

• Pranzo: succo di pomodoro;

• Pranzo: purè di patate, polpette al vapore, con verdure in umido, composta di frutta secca;

• Spuntino: noci (nocciole - 50 grammi);

• Cena: pilaf di filetto di pollo, insalata di cetrioli, bevanda ai frutti di bosco;

• Di notte: kefir.

Quinto giorno

• Colazione: porridge d'orzo con sciroppo di bacche, latte, biscotti;

• Pranzo: insalata di verdure;

• Pranzo: zuppa di latte, noodles, polpette al vapore con contorno di verdure, tè al limone;

• Snack: noci (50 grammi);

• Cena: involtini di cavolo pigro, pane integrale, gelatina con biscotti;

• Di notte: il latte è caldo.

Sesto giorno

• Frittata di 2 uova, tè al limone, pane nero;

• Seconda cena: muesli con kefir;

• Pranzo: zuppa di verdure con polpette di carne, patate, al forno con formaggio e verdure, bevande alla frutta, pane nero;

• Spuntino: ricotta con albicocche secche, succo di mela;

• Cena: stufato di verdure con tacchino, gelatina di frutta, biscotti, pane integrale;

• Di notte: kefir.

Settimo giorno

• Insalata di verdure, un panino di pane nero e formaggio non salato, tè al limone;

• Pranzo: succo di carota;

• Pranzo: zuppa di cavolo di cavolo fresco, carne bollita con verdure in umido, gelatina con biscotti;

• Snack: macedonia di frutta con yogurt;

• Cena: pesce, al forno con verdure, mors, pane nero;

• Per la notte: tè al latte.

I nutrizionisti raccomandano di non mangiare subito prima di coricarsi. Il periodo di tempo prima di andare a letto e l'ultimo pasto non dovrebbe essere inferiore a 2 ore.

Ciò che dà una dieta per l'ipertensione

La terapia dietetica per l'ipertensione fornisce risultati eccellenti. Osservando le semplici regole della dieta, un paziente con ipertensione (specialmente nella prima fase della malattia) può ridurre il rischio di complicanze e minimizzare il numero di farmaci assunti.

Una dieta per l'ipertensione non causa difficoltà nel passare ad essa. L'intero sistema di alimentazione che si è sviluppato nel corso degli anni non dovrebbe essere cambiato radicalmente.

Puoi iniziare limitando il sale, quindi lo zucchero, quindi ridurre gradualmente la quantità di grasso e carne. Pertanto, è possibile evitare improvvisi picchi di pressione sanguigna. Il risultato dell'uso corretto del cibo dietetico è una costante diminuzione della pressione sanguigna e la sua normalizzazione.

Pin
Send
Share
Send