Mastite: cause, sintomi, diagnosi, trattamento

Pin
Send
Share
Send

mastite chiamato infiammazione della ghiandola mammaria. La mastite è allattamento (postpartum), che si sviluppa nelle madri che allattano, e non allattamento, cioè non correlato all'allattamento. La mastite non lattazionale di solito si sviluppa a causa di lesioni della ghiandola mammaria o disturbi ormonali nel corpo di una donna ed è rara.

Mastite - cause

La mastite si sviluppa quando i batteri entrano nel tessuto mammario, attraverso i capezzoli screpolati o attraverso il sangue (se ci sono focolai di infezione nel corpo della donna). Di solito, quando una piccola quantità di batteri entra nella ghiandola mammaria della donna, il suo sistema immunitario affronta con successo questo problema. Tuttavia, nel periodo postpartum, il corpo della maggior parte delle donne è indebolito, non può dare ai batteri un degno rifiuto, quindi si sviluppa la mastite.

Molto spesso, la mastite si verifica a causa della lattostasi o del ristagno del latte nei dotti delle ghiandole mammarie, che si sviluppa a causa di un'espressione insufficiente o incompleta del latte o di alimentazioni rare (poiché il latte nei dotti della ghiandola mammaria è un ambiente favorevole per la moltiplicazione dei batteri a causa del suo valore nutrizionale) .

Mastite - Sintomi

La mastite è caratterizzata da esordio acuto e si sviluppa entro poche ore o 1-2 giorni. Si manifesta con i seguenti sintomi:

- un aumento della temperatura corporea superiore a 38 ° C, indicando un processo infiammatorio nel corpo. Per questo motivo, una donna malata ha mal di testa, brividi, debolezza;
- dolori nella ghiandola mammaria, che sono permanenti e si intensificano durante l'allattamento;
- un aumento delle dimensioni della ghiandola mammaria e del suo arrossamento nell'area dell'infiammazione.

In assenza di trattamento nelle prime fasi della malattia, inizia la mastite purulenta. Si manifesta:

- aumento della temperatura corporea a 39 ° C e oltre;
- mal di testa, disturbi del sonno, mancanza di appetito;
- forte dolore alla ghiandola mammaria, che appare anche con un leggero tocco sul petto;
- un aumento dei linfonodi nella regione ascellare.

Mastite - diagnosi

Diagnosticano la mastite in base ai segni caratteristici che il medico può rilevare durante l'esame e la palpazione (palpazione) della ghiandola mammaria. Per confermare la diagnosi e rilevare un processo infiammatorio nel corpo, viene prescritto un esame del sangue generale. Il tipo di batteri e la loro sensibilità a determinati antibiotici sono determinati mediante esame batteriologico del latte. A volte la diagnosi di mastite può essere integrata da un esame ecografico della ghiandola mammaria (ultrasuoni).

Mastite - trattamento e prevenzione

Il trattamento della mastite è determinato dalla durata della malattia, dalla sua forma, ecc. E il suo obiettivo è ridurre la crescita dei batteri, ridurre il processo infiammatorio e l'anestesia.

Le forme non purulente di mastite sono trattate con un metodo conservativo. I farmaci principali in questo caso sono gli antibiotici, la cui scelta è determinata dalla sensibilità dei batteri. Molto spesso, il trattamento viene eseguito con antibiotici dai gruppi di penicilline, cefalosporine, ecc., Che sono prescritti per via orale, intramuscolare o endovenosa. Per eliminare il dolore nella ghiandola mammaria, a una donna vengono prescritti anestetici locali.

Il paziente deve pompare il latte da entrambe le ghiandole mammarie ogni 3 ore per prevenire il ristagno del latte. Per un recupero più rapido, la produzione di latte deve essere ridotta o completamente soppressa assumendo farmaci speciali che il medico deve prescrivere. Dopo che la donna si è completamente ripresa, è possibile riprendere l'allattamento.

Il trattamento delle forme purulente di mastite viene effettuato solo mediante intervento chirurgico. Si sconsiglia di trattare qualsiasi forma di mastite con rimedi popolari, poiché non sono in grado di contrastare efficacemente l'infezione che è entrata nelle ghiandole mammarie. Va ricordato che la mancanza di un trattamento tempestivo per la mastite può portare allo sviluppo di forme purulente che sono pericolose per la vita del paziente.

La prevenzione della mastite consiste nella cura attenta delle ghiandole mammarie, nel rispetto dell'igiene alimentare, nell'uso di creme emollienti e nell'espressione tempestiva del latte.

Commenti

Anna 25/09/2016
Sono stato in grado di curare la mastite nella fase iniziale con l'aiuto di compresse con unguento, che viene prodotto in una farmacia su Sivtsev Vrazhek! Qui puoi leggere a riguardo //vipmed.ru/%C2%ABkremlevskii-balzam%C2%BB-zazhivlyaet-rany/38644

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Tumori mammari cagnagatta. Sintomi, diagnosi, malignità, prognosi (Giugno 2024).