Formicolio alle dita: sintomi, diagnosi, trattamento. Quando formicolio alle dita e cosa fare con esso

Pin
Send
Share
Send

La mano umana è uno strumento davvero unico che ci distingue dalla maggior parte dei rappresentanti del mondo animale.

A causa della complessa struttura del pennello, una persona può eseguire anche le manipolazioni più sottili con gli oggetti.

Ma l'alta funzionalità ha un aspetto negativo, in primo luogo, è la complessità della struttura e l'innervazione.

La stragrande maggioranza delle attività professionali di una persona moderna è associata a fare gli stessi piccoli movimenti con le dita e un pennello (scrivere, manipolare un mouse del computer, lavorare con piccole parti, suonare uno strumento musicale, ecc.) Ed è di natura sedentaria.

Il corpo umano non è adattato a questo stile di vita, quindi spesso si verificano guasti, accompagnati da formicolio alle dita e altri sintomi spiacevoli.

Allo stesso tempo, il disagio nell'area della mano e delle dita accompagna un gran numero di malattie.

Formicolio alle dita: che cos'è?

Il disagio nelle dita e nelle mani è un sintomo spiacevole e inquietante per il paziente. Quando si verifica, possiamo parlare di un intero gruppo di malattie eterogenee. Questa manifestazione si sviluppa con:

• Patologie del sistema nervoso centrale (che colpiscono il cervello).

• Disturbi muscolari (tendinei).

• Patologie del pennello.

• Malattie del sistema muscolo-scheletrico.

Con assoluta precisione, la causa iniziale del formicolio nelle dita può essere determinata solo dai risultati di studi specializzati. Un sintomo non è abbastanza per questo. Tuttavia, c'è qualcosa nei punti di forza del paziente: devi ascoltare attentamente i tuoi sentimenti. Raramente, il formicolio si sviluppa in isolamento, dove più spesso è adiacente ad altri sintomi.

Quali malattie si possono sospettare se si osserva formicolio alle dita?

Tra le patologie del sistema nervoso centrale:

1) Neoplasie del cervello. Possiamo parlare sia di tumori benigni (meningiomi) che di pericolosi gliomi maligni (astrocitomi, oligodendrogliomi). In questo caso, si verificano sintomi neurologici (focali). Tuttavia, il formicolio nelle dita per le formazioni cerebrali non è un sintomo specifico, più spesso si osservano intorpidimento e persino paresi (ma il formicolio è possibile anche nelle fasi iniziali). Il formicolio può influenzare sia le dita di una mano, sia due contemporaneamente. È importante prestare attenzione ai sintomi generali delle formazioni cerebrali:

• Forte mal di testa (si verifica principalmente al mattino, immediatamente dopo il risveglio, è costante e non può essere rimosso con alcun farmaco).

• Una costante sensazione di debolezza nei muscoli (violazione del tono muscolare).

Tuttavia, la probabilità di incontrare la formazione di un cervello, come causa di formicolio, è estremamente ridotta (circa lo 0,5%). In quasi il 100% dei casi, il motivo è molto più banale.

2) Incidente cerebrovascolare. Si osserva dopo una malattia infettiva, con lesioni cerebrali, ecc. In questo caso, anche i sintomi sono vari e possono includere:

• Insufficienza visiva (emianopsia omonima, scotomi, fotopsie).

• Ronzio nelle orecchie.

• percezione alterata (confusione).

• Svenimento.

• mal di testa

• debolezza.

• Diminuzione della memoria e dell'attività mentale.

Il complesso sintomatico specifico dipende da quale area del cervello soffre di una mancanza di nutrienti e ossigeno. In generale, stiamo parlando di un numero enorme di sintomi che sono evidenti per il paziente stesso.

3) Sclerosi multipla. Si verifica principalmente nelle persone anziane. Il sintomo più informativo è la mancanza di coordinazione (con essa ci sono difficoltà nel camminare, l'andatura diventa instabile).

4) Ematomi intracranici. Spremere le aree del cervello, causando sintomi focali. Lo sviluppo di un ematoma è preceduto da una lesione cerebrale traumatica.

I disturbi muscolari (tendinei) sono rappresentati dalla tendinite (infiammazione dei tendini flessori ed estensori). Il sintomo principale nella tendinite è il dolore lancinante nella zona della mano, accompagnato da una ridotta attività motoria delle dita.

Le patologie della mano sono al secondo posto nella frequenza di formicolio alle dita. Nella pratica medica, la sindrome del tunnel carpale (nota anche come sindrome del tunnel) è più comune.

Spesso si osserva formicolio alle dita con malattie del sistema muscolo-scheletrico (principalmente la colonna cervicale).

1) Si osserva disagio nelle dita e nelle mani con osteocondrosi cervicale.

2) L'ernia del rachide cervicale ha manifestazioni simili.

Formicolio alle dita: sintomi

Il formicolio alle dita non è una malattia. È esso stesso un sintomo. Tuttavia, come è stato detto, non si presenta quasi mai. Quasi sempre, il formicolio appare in compagnia dei satelliti, formando un intero gruppo di sintomi. Tra questi ci sono:

• Disagio nell'area della mano (pressione, pesantezza, scoppio).

• Sindrome del dolore (se le strutture del dolore al polso sono interessate, sono localizzate all'interno dell'articolazione del polso). I dolori variano nel carattere e nella forza. Molto spesso, i pazienti li descrivono come brucianti, tiranti, pulsanti. Nei casi più gravi, dolore ad alta intensità (al punto che è impossibile fare qualsiasi movimento con le dita).

• Intorpidimento (sia la punta delle dita che una qualsiasi delle falangi possono essere intorpidite).

• Sensazione di freddo nelle dita.

Tutti questi sintomi sono associati a una violazione dell'innervazione (in questo caso, le cause dovrebbero essere ricercate nel sistema nervoso centrale o della colonna vertebrale) o con processi infiammatori nella mano.

Formicolio alle dita: cause

Le ragioni di questa manifestazione sono diverse. Possono essere tutti divisi in due grandi gruppi:

• Cause meccaniche (con cause meccaniche di disagio, il formicolio è il risultato di stress meccanici prolungati sulle mani e sul sistema muscolo-scheletrico). Oltre a queste malattie, lesioni simili possono essere causate da lesioni ossee, distorsioni del braccio (più spesso negli atleti professionisti).

• Cause patologiche (con esse il formicolio è un sintomo caratteristico di una malattia e, di regola, secondariamente).

Tra i motivi meccanici:

• Lunga permanenza del pennello in posizione piegata (flagello degli impiegati).

• Commettere lo stesso tipo di movimenti complessi con un pennello e le dita (presenti nei musicisti che suonano principalmente su strumenti a pizzico, in particolare chitarra, basso).

In quasi tutti i casi, le cause meccaniche sono dovute alle attività professionali dei pazienti. Sviluppano il cosiddetto. sindrome del tunnel (infiammazione del nervo mediano). Questa è una malattia estremamente pericolosa, irta di perdita della normale attività motoria delle dita.

Le cause patologiche, come mostrato sopra, sono diverse e comprendono varie malattie e patologie (sistema muscoloscheletrico, sistema nervoso centrale).

Formicolio alle dita: diagnosi

Formicolio e fastidio alle mani e alle dita dovrebbero essere allertati. Non c'è urgenza, ma vale la pena pianificare una visita dal medico. Prima di tutto, per un neurologo.

La diagnosi della causa del formicolio alle dita non è particolarmente difficile, ma include ancora un gran numero di attività diverse.

• Raccolta della storia. Il primo e più importante palcoscenico. Consiste in un esame orale del paziente. Il medico pone domande sulla condizione del paziente, sulla natura dei sintomi. Grazie a ciò, uno specialista può creare un'idea primaria della natura del processo patologico.

• Esecuzione di test funzionali (controllo della sensibilità delle dita, riflesso del tendine). Viene effettuato utilizzando aghi leggeri e formicolanti e un martello speciale.

• Radiografia del pennello. Viene effettuato al fine di valutare le condizioni delle strutture ossee della mano ed escluderne la patologia.

• Dinamometria. Viene eseguito utilizzando un dinamometro manuale (un cerchio o anello di plastica speciale). Il compito del paziente è spremere il dinamometro il più forte possibile. Se ci sono disturbi nella conduzione nervosa o un tono muscolare ridotto - la dinamometria aiuterà a identificarlo.

• Radiografia del rachide cervicale. Spesso la causa del formicolio alle dita è la banale osteocondrosi cervicale. I raggi X consentono di identificare la distruzione delle vertebre.

Queste misure diagnostiche sono prescritte il più delle volte. Tutto il resto - secondo le indicazioni, con il sospetto di un medico per malattie più gravi.

• Risonanza magnetica del cervello, colonna cervicale, mano. Nel primo caso, la risonanza magnetica viene utilizzata per rilevare neoplasie, sclerosi multipla. Nel secondo - mostra la presenza o l'assenza di ernie dei dischi, nel terzo - viene utilizzato per valutare più accuratamente le strutture della mano (nervi, vasi sanguigni, tendini).

Nella stragrande maggioranza dei casi, questi esami sono sufficienti per fare la diagnosi corretta.

Formicolio alle dita: trattamento

Il trattamento mira ad alleviare i sintomi ed eliminare la causa sottostante.

Il trattamento della sclerosi multipla è un processo lungo e complesso che richiede un approccio integrato. La strategia è determinata solo dal medico.

Le neoplasie del cervello sono soggette ad escissione chirurgica e biopsia (se la localizzazione lo consente). Secondo le indicazioni, la chemioterapia, la radioterapia può essere prescritta. Piccole formazioni possono essere distrutte dalla radiochirurgia.

Il trattamento del formicolio delle dita con osteocondrosi cervicale, malattie dei tendini, sistema muscoloscheletrico è di eliminare l'infiammazione.

I farmaci antinfiammatori non steroidei (Ketorol, Nise, ecc.) Sono usati per alleviare l'infiammazione. Spesso, queste patologie sono associate al dolore. Per alleviare il dolore, vengono utilizzati analgesici (Baralgin, ecc.). Secondo le indicazioni, viene prescritta la fisioterapia (elettroforesi, magnete). Per rafforzare i muscoli e alleviare l'eccessiva tensione, viene prescritto un massaggio (solo durante il periodo senza esacerbazione). Al momento del trattamento, viene prescritto un regime parsimonioso di attività fisica.

In generale, se parliamo di trattare direttamente il formicolio alle dita, è sintomatico e consiste nell'alleviare il dolore e l'infiammazione.

Pertanto, il formicolio alle dita è un sintomo comune, ma non troppo informativo. Per capire esattamente qual è il motivo: non è possibile evitare una visita dal medico. Il motivo può essere molto serio. Ma non preoccuparti troppo: nella maggior parte dei casi stiamo parlando di malattie, anche se spiacevoli, ma non rappresentano una minaccia immediata per la vita.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Formicolio: Mani e piedi ti formicolano spesso? Fa attenzione! (Luglio 2024).