Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: cause e sintomi. Trattamento del dolore nella parte destra dopo la rimozione della cistifellea

Pin
Send
Share
Send

Dopo aver rimosso la cistifellea, le persone sperano sinceramente che il loro tormento passato sia lasciato alle spalle.

Tuttavia, in alcuni casi, anche l'operazione non aiuta a sbarazzarsi del dolore laterale, che può essere accompagnato da altri sintomi spiacevoli.

Quindi perché, dopo aver rimosso la cistifellea, il lato destro fa di nuovo male e come sbarazzarsi di questo?

Considera il problema in dettaglio.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: cause

La rimozione della bile si chiama colecistectomia. Entro 3-6 mesi dalla sua attuazione, alcuni pazienti possono sviluppare la sindrome post-colecistectomia.

Tali motivi possono causare questo:

1. La presenza di lesioni nel tratto biliare:

• formazione di aderenze;

• la presenza di calcoli nei dotti biliari non operati (spesso sono la ragione della necessità di una seconda operazione);

• restringimento dei dotti della bile.

2. Varie malattie del fegato (ittero, epatite).

3. Una cisti nella posizione dell'organo.

4. Irritazione dell'intestino tenue (grande).

5. Pancreatite.

6. Ulcera allo stomaco o al duodeno.

7. Il ristagno della bile richiede anche un'operazione secondaria, poiché può provocare una violazione del fegato.

8. Scambio di disturbi nel corpo del paziente.

9. Violazione del lavoro generale (funzionamento) della microflora nell'intestino del paziente.

10. La mancata osservanza di una dieta dopo l'intervento chirurgico può anche causare lesioni al lato destro dopo la rimozione del fiele.

In generale, questa sindrome implica un concetto collettivo, poiché i suoi sintomi e cause possono essere molto diversi, ma sono tutti direttamente correlati alla recente rimozione della cistifellea.

Di solito, tale operazione viene eseguita con un laser, tuttavia, nonostante un leggero trauma, dopo l'operazione ci sono ancora lesioni dei tessuti molli a cui il corpo risponde immediatamente con un processo infiammatorio. Inoltre, per creare lo spazio necessario per la rimozione della cistifellea, la cavità addominale del paziente viene espansa meccanicamente riempiendola di anidride carbonica.

Questi fattori possono anche essere la causa di sintomi spiacevoli dopo l'intervento chirurgico.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: sintomi e manifestazioni

Molto spesso, dopo la rimozione della cistifellea, lo stomaco fa male. Inoltre, tali manifestazioni possono essere accompagnate da:

• nausea, soprattutto al mattino;

• vomito;

• febbre;

• brividi;

• amarezza in bocca;

• aumento della temperatura;

• costipazione frequente;

• sviluppo di ittero;

• flatulenza;

• disturbi digestivi;

• cambiamenti nei parametri clinici di sangue e urina;

• prurito della pelle;

• debolezza.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: diagnosi

Per diagnosticare la sindrome della cistifellea rimossa, è necessario condurre il seguente elenco di esami:

1. Analisi del sangue generale.

2. Analisi generale delle urine.

3. Raccolta dell'anamnesi del paziente.

4. Sangue a livello di bilirubina.

5. Ultrasuoni.

6. Esecuzione di manometria retrograda endoscopica.

A volte dopo la rimozione della bile, lo stomaco può ferire così gravemente che una persona non sarà semplicemente in grado di alzarsi dal letto. In questo caso, deve essere urgentemente ricoverato in ospedale, altrimenti il ​​processo infiammatorio può causare gravi complicazioni nel corpo.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: trattamento

La terapia terapeutica in questa condizione dovrebbe essere completa e mirata ad eliminare le funzioni compromesse del fegato, del tratto gastrointestinale e dello stomaco stesso.

La terapia farmacologica prevede l'assunzione di tali gruppi di farmaci:

1. Anestetici (Drotaverinum, Mebererinum).

2. Farmaci contenenti enzimi per migliorare la digestione generale (Festal, Mezim forte, Pancreatina, ecc.).

3. La nomina di farmaci antibatterici per ripristinare la microflora disturbata del paziente. Solitamente utilizzato per questo scopo: Hilak forte, Furozoltdon). Devi prenderli in corsi di 5-7 giorni.

4. Accettazione di farmaci antimicrobici che aiutano a ripristinare la digestione e "ricostruire" la microflora sana (Linex, Bifidumbactrin, ecc.).

5. Assunzione di farmaci antipiretici (ad alta temperatura corporea).

6. Prescrizione di anestetici (è meglio somministrarli per via infusoria o endovenosa, piuttosto che prenderli in forma di compresse).

Nei primi sei mesi dopo la rimozione della cistifellea, lo stomaco può ferire e possono comparire altri sintomi spiacevoli. Questa condizione deve essere monitorata, quindi il paziente deve fornire il sangue per l'analisi di volta in volta ed essere sotto controllo medico.

Di norma, dopo 1-2 mesi dalla rimozione della bile, il corpo del paziente si adatta alle nuove condizioni di lavoro e il suo sistema digestivo sta migliorando. La bile inizia a produrre il fegato in quantità normali (a seconda di quanto grasso una persona mangia).

Nonostante ciò, ci sono alcuni casi in cui la terapia farmacologica non è in grado di far fronte all'infiammazione e ripristinare il fegato, lo stomaco e l'intestino. Il paziente in questa condizione soffrirà di febbre alta, vomito e dolore ai lati. L'unica via d'uscita da questa situazione è di ri-diagnosticare e condurre un'altra operazione. La durata della guarigione sarà più lunga di alcuni mesi, poiché il paziente dovrà ripetere nuovamente l'intero ciclo di riabilitazione.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: l'alimentazione necessaria

Molto spesso, dopo la rimozione della bile, lo stomaco inizia a ferire a causa di una violazione della dieta. Questo è un errore molto grave, dal momento che la nutrizione svolge uno dei ruoli più importanti per il rapido recupero del corpo dopo la perdita di organi.

In modo che dopo la rimozione della bile, lo stomaco non inizi a ferire, dovresti aderire a tali raccomandazioni nutrizionali:

1. Passa alla nutrizione frazionata. Ciò significa che devi mangiare spesso (5-7 volte al giorno). Allo stesso tempo, le porzioni dovrebbero essere abbastanza piccole da non sovraccaricare di nuovo lo stomaco.

2. Non consumare più di 50 g di grassi vegetali al giorno. È meglio abbandonare temporaneamente i grassi animali o ridurre al minimo il loro apporto.

3. Per escludere dalla dieta tali prodotti:

• cibo acido;

• cibo piccante;

• salato;

• cibo fritto;

• caffè;

• cioccolato;

• aringhe;

• grasso;

• salse: ketchup, senape, maionese, salsa di soia, ecc .;

• noci;

• formaggio a pasta dura;

• peperoncino;

• latte;

• conservazione;

• carni affumicate;

• salsicce;

• pane bianco;

• frutta acida;

• prodotti semilavorati;

• carni grasse (maiale, anatra);

• pesce grasso (salmone).

Tutti i suddetti alimenti richiedono una grande quantità di bile per la loro digestione, quindi complicano la digestione generale. Inoltre, tale cibo causerà nausea e pesantezza nello stomaco di una persona dopo l'intervento chirurgico.

4. Non mangiare troppo.

5. Seguire una dieta (si consiglia di mangiare contemporaneamente per controllare la produzione di succo gastrico).

6. Segui il regime di consumo (puoi bere fino a due litri di acqua pulita al giorno, escluse zuppe, composta, ecc.).

7. La base della dieta dopo la rimozione della cistifellea dovrebbe essere tale prodotti:

• stufati di verdure;

• zuppe di verdure (è meglio non cucinare carne e brodi di pesce, poiché sono troppo grassi);

• latticini (kefir magro, yogurt, ricotta, latte fermentato fermentato);

• decotti e composte di frutta;

• mele cotte;

• proteine ​​bollite;

• brodo di rosa selvatica e camomilla;

• pane di segale o biscotti;

• salsicce dietetiche;

• miele (in piccole quantità);

• carne bollita (coniglio, pollo, tacchino);

• pesce di varietà a basso contenuto di grassi;

• cereali;

• patate (in piccole quantità).

8. Si consiglia di cuocere a vapore, bollire o cuocere il cibo stesso.

9. Il sale dovrebbe essere completamente eliminato dalla dieta.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: rimedi popolari

I mezzi più efficaci per alleviare il dolore dopo aver rimosso la bile sono i decotti da tali piante:

• fiordaliso di campo;

• margherite;

• centaury;

• immortelle;

• menta;

• cinorrodi;

• poligono;

• dente di leone;

• radice di elecampane;

• levistico radice;

• ortica;

• guarda.

Dopo la rimozione della cistifellea, il lato destro fa male: consigli per la prevenzione

Al fine di prevenire lo sviluppo di questa sindrome, dopo aver rimosso la bile, si raccomanda di aderire alle seguenti regole:

• smettere di fumare;

• seguire tutte le raccomandazioni dei medici;

• eliminare completamente qualsiasi attività fisica;

• seguire una dieta;

• rifiutare di bere bevande alcoliche;

• condurre regolarmente sondaggi;

• nei primi giorni dopo l'operazione, osservare il riposo a letto;

• evitare stress e tensione nervosa;

• Se si verificano sintomi spiacevoli, consultare immediatamente un medico.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Il Mio Medico - come rimuovere i calcoli alla colecisti (Giugno 2024).