Cos'è la linfoadenite inguinale: i primi sintomi. Cause e segni di linfoadenite inguinale, le basi del trattamento e della prevenzione

Pin
Send
Share
Send

Linfoadenite. Dietro un nome così pretenzioso e incomprensibile si trova un fenomeno completamente ordinario: infiammazione dei linfonodi.

Quasi tutti lo hanno incontrato, ma non tutti sospettano una patologia: un lieve dolore è attribuito alla miosite e ad altre malattie, unite dal termine filisteo "broncio".

Nel frattempo, non tutto è così semplice. La linfoadenite è minacciosa per le sue complicanze e, inoltre, se il linfonodo si infiamma, quindi, per parafrasare la famosa espressione francese, "cercare la fonte dell'infiammazione".

Il meccanismo di sviluppo della linfoadenite

Il sistema linfatico del corpo è un meccanismo complesso e ben funzionante. Uno dei compiti principali dei linfonodi è il trasporto di linfociti e altre cellule immunitarie. A questo proposito, il sistema può essere confrontato con la metropolitana. Non appena si osserva la penetrazione di elementi estranei nel corpo, il sistema linfatico dirige numerose cellule immunitarie verso il sito di penetrazione. I linfociti attaccano un pericoloso intruso, mentre muoiono da soli. Si sviluppa l'infiammazione. Il corpo localizza e isola la zona di guerra con una capsula fibrosa. Ecco perché con la palpazione della regione inguinale, collo, ascelle, noduli morbidi indolori possono essere trovati. In casi particolarmente gravi di cellule, così tante cellule muoiono che si formano forme di essudato purulento e si sviluppa un quadro clinico di infiammazione purulenta dei linfonodi. Forse la formazione di siti di necrosi (che è ancora più pericolosa).

Al primo sospetto dell'inizio della linfoadenite, si consiglia di consultare immediatamente un medico.

Cause di linfoadenite inguinale

È importante notare che in casi estremamente rari, la linfoadenite si sviluppa come malattia primaria. Dove più spesso stiamo parlando di un processo patologico secondario che si verifica a causa del decorso dell'infiammazione nel corpo. Le fonti di linfoadenite inguinale sono numerose, di norma, è necessario cercare i fattori di lesione in prossimità del nodo interessato:

• Malattie infiammatorie della vescica e dell'apparato urogenitale. "Detentore del record" tra le cause della linfoadenite inguinale. L'essenza della malattia è l'infiammazione della vescica. Più raramente, la fonte della malattia diventa uretrite (infiammazione dell'uretra).

• Malattie a trasmissione sessuale. Gonorrea, sifilide, ecc. Provocano gravi danni ai linfonodi.

• Lesioni dei genitali esterni (infiammazione del glande, balanopostite, colpite, ecc.).

• Malattie oncologiche degli organi vicini.

• Reazione allergica (estremamente rara).

Queste sono le cause immediate e più comuni della linfoadenite inguinale. Ce ne sono altri, più rari:

• Lesioni infettive della cavità orale e del tratto respiratorio superiore (iniziando con la carie e finendo con tonsillite, laringite, ecc.).

• Processi infiammatori nei reni.

I linfonodi nell'inguine raccolgono la linfa dagli arti inferiori e dai genitali, quindi le cause di linfoadenite inguinale di cui sopra sono estremamente rare. Tuttavia, non possono essere esclusi.

I primi sintomi della linfoadenite inguinale

I segni di linfoadenite inguinale compaiono nei pazienti in diversi modi. Le manifestazioni specifiche dipendono da molti fattori: lo stato iniziale di salute, la natura del processo, l'agente causale della malattia, il grado di compressione dei tessuti vicini. La linfoadenite acuta è più pronunciata:

• Sindrome del dolore. Il dolore è localizzato nell'area del nodo interessato, sulla superficie interna della coscia. Il disagio dà alle gambe, alla parte inferiore dell'addome. L'intensità del dolore è alta. Tra i primi sintomi della linfoadenite inguinale, questo è il più comune (anche per un processo cronico).

• Linfonodo ingrandito. In casi lievi, un aumento delle dimensioni del nodo può essere determinato solo dalla palpazione. In pesante - tutto è visibile ad occhio nudo.

• Sintomi di intossicazione generale del corpo. Osservato solo con un processo complicato. Ciò include febbre, brividi, mal di testa, debolezza, ecc.

• Cambiamenti nella pelle. Con un decorso lieve della malattia, la pelle sopra il sito della lesione mantiene il suo colore abituale. Con suppurazione, la pelle è edematosa, rossa, il nodo infiammato stesso sale sopra di esso (appare come un ascesso).

• Gonfiore degli arti inferiori.

I segni della linfoadenite inguinale variano. In un decorso cronico, si osserva una leggera sindrome del dolore. Nella maggior parte dei casi, il paziente non è a conoscenza di problemi di salute.

Diagnosi di linfoadenite inguinale

La linfoadenite stessa verrà rilevata senza problemi anche da uno specialista alle prime armi senza molta esperienza. Ma non ha senso trattare questa malattia senza eliminare la causa principale. Ecco perché il compito della diagnosi è identificare la fonte della lesione. Chirurghi, terapisti e urologi sono coinvolti nel trattamento e nella diagnosi di tali problemi. È con la loro consultazione che il paziente deve iniziare.

Un ruolo enorme è dato ai metodi diagnostici di laboratorio. Tra questi ci sono:

1) Analisi del sangue generale. Non sufficientemente informativo, tuttavia, ti consente di valutare le condizioni del corpo e identificare i processi infiammatori. Il quadro clinico è dominato da: leucocitosi, un alto livello di VES. Il resto dell'analisi varia da paziente a paziente. Un alto livello di neutrofili è caratteristico di una lesione infettiva, eosinofilia - per allergie, infestazioni parassitarie, monocitosi accompagna le malattie veneree.

2) Analisi generale delle urine. Nelle urine, è anche possibile un cambiamento negli indicatori di proteine ​​e globuli bianchi.

Per porre fine alla diagnosi, vengono prescritti studi strumentali:

• Esame ecografico dei linfonodi. Permette di valutare il grado e la natura della lesione dei nodi inguinali. Questo studio è particolarmente importante per la scelta di una strategia terapeutica.

• Radiografia. Inoltre, consente di valutare le condizioni dei linfonodi e delle strutture vicine.

• Biopsia. Raramente ricorrono ad esso, principalmente con sospetti della natura oncologica della sconfitta del linfonodo.

Insieme, questi metodi sono sufficienti per fare una diagnosi e identificare la fonte del problema.

Trattamento della linfoadenite inguinale

Il trattamento della linfoadenite inguinale nella maggior parte dei casi è conservativo (farmaco). Con l'indebolimento del processo patologico e la sua transizione allo stadio subacuto, viene indicata la fisioterapia. Le medicine vengono selezionate dallo specialista presente e solo dopo una diagnosi approfondita. L'essenza della terapia è di fermare i segni della linfoadenite ed eliminare la fonte del danno. Tra le medicine:

• Farmaci antinfiammatori non steroidei (Ketorolac, Nise, Nimesil, ecc.). Chiamato per alleviare l'infiammazione. Con la loro inefficacia, vengono prescritti farmaci antinfiammatori ormonali.

• Antistaminici. Chiamato per sospendere una risposta immunitaria violenta.

• Antibiotici.

• Farmaci antivirali.

Se la malattia è causata da funghi o parassiti, vengono prescritti farmaci antifungini e antielmintici, rispettivamente.

In nessun caso dovresti assumere i farmaci da solo. Questo è irto di un ammorbidimento del quadro clinico. Pertanto, il paziente complica la sua vita e il medico - il lavoro.

I nomi specifici della fisioterapia sono prescritti da un fisioterapista.

Per quanto riguarda la chirurgia. Ci ricorrono in casi estremi, se il processo della malattia è complicato da una lesione purulenta. La sua essenza è rimuovere il tessuto morto e pompare il pus.

Cosa non si può assolutamente fare con la linfoadenite inguinale

Le "ricette" di trattamenti alternativi sono ampiamente diffuse su Internet. La maggior parte sono innocui, ma sono pericolosi per la salute. I più pericolosi sono due:

• Riscaldamento dei linfonodi. È severamente vietato Bottiglie di acqua calda, intonaci di senape e altri "metodi" sono abbastanza in grado di complicare il processo della malattia, poiché i vasi si espandono bruscamente, si verifica un afflusso di nuovi microrganismi e cellule immunitarie. Questo è un percorso diretto per l'infiammazione purulenta.

• Raffreddamento dei linfonodi con ghiaccio. Ha l'effetto opposto: le navi si restringono, alleviando temporaneamente la condizione, quindi si espandono bruscamente. Il risultato probabile è lo stesso del caso del calore.

Profilassi della linfoadenite inguinale

Per evitare l'infiammazione, è sufficiente aderire a una serie di raccomandazioni:

• Non raffreddare eccessivamente.

• Il sesso sicuro dovrebbe essere praticato.

• È tempo di disinfettare tutte le possibili fonti di infezione: denti cariati, mal di gola, vescica, ecc.

La linfoadenite non è affatto una malattia innocua. È abbastanza capace di fatale. Pertanto, è così importante reagire in tempo e consultare uno specialista del trattamento.

Pin
Send
Share
Send