Vasculite: cause, sintomi, diagnosi, trattamento

Pin
Send
Share
Send

vasculite È un'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni che può verificarsi con malattie come il tifo, i reumatismi e alcuni altri. La previsione può essere variata. Pertanto, la vasculite, che è causata dall'ipersensibilità, nella maggior parte dei casi procede in modo benigno, limitata a piccole manifestazioni cutanee. Una persona di qualsiasi età può contrarre questa malattia. L'unica eccezione è la malattia di Kawasaki, che si verifica esclusivamente nei bambini. Si trova la vasculite, sia primaria che secondaria.

Vasculite: cause

Le cause della vasculite possono essere una varietà di fattori. Questi includono droghe, tumori, prodotti alimentari. Una combinazione di cause può anche essere osservata, ad esempio un'infezione e un farmaco. La viscosità del sangue superficiale può portare a vasculite superficiale. Le infezioni batteriche spesso portano a vasculite clinica. Tutti i tipi di sostanze chimiche e farmaci provocano spesso vasculite, principalmente linfocitaria.

Vasculite - sintomi

Nel momento in cui la vasculite colpisce la pelle, si verifica un'eruzione cutanea caratteristica. Se i nervi sono stati danneggiati, in una certa misura viene violata la sensibilità di una persona, a partire dall'ipersensibilità e terminando con la sua perdita completa. A causa della vasculite renale, può verificarsi insufficienza renale. Tra i sintomi comuni della vasculite si possono notare debolezza e affaticamento, perdita di appetito, pallore, febbre e altro ancora.

Se si osservano costantemente dolori addominali, disturbi mentali, dolori muscolari, perdita di peso, questi sono sintomi caratteristici della vasculite nodulare. L'arterite a cellule giganti può causare sintomi come forte mal di testa, febbre, debolezza costante e perdita di peso, gonfiore delle tempie e altri sintomi.

Vasculite - diagnosi

Oggi, ci sono un numero enorme di diversi test e analisi che possono indicare una malattia come la vasculite. Ad esempio, un esame del sangue può mostrare se un paziente ha cambiamenti nei livelli di determinate cellule. Vale soprattutto la pena prestare attenzione al livello di emoglobina ed ematocrito. Se questi indicatori sono relativamente bassi, significa che l'anemia, che a sua volta è una complicazione della vasculite.

Una biopsia è considerata uno dei migliori studi che serve a diagnosticare la vasculite. In questo caso, viene prelevato un piccolo pezzo di tessuto con un vaso sanguigno per esaminarlo ulteriormente al microscopio. È anche possibile determinare la vasculite mediante test delle urine. Se nelle urine compaiono proteine, globuli bianchi, globuli rossi, tutto ciò indica un sospetto danno ai reni a causa della vasculite.

Vasculite - trattamento

Il trattamento di questo tipo di malattia viene effettuato in base alle malattie concomitanti e agli organi colpiti. Per quanto riguarda la vasculite allergica primaria, nella maggior parte dei casi scompare da sola, senza richiedere assolutamente alcun trattamento speciale. Se la vasculite colpisce organi importanti come il cuore, i reni o il fegato, il paziente avrà bisogno di una terapia intensiva e aggressiva.

Come trattamento per tale malattia, può essere utilizzata la chemioterapia, piccole dosi di corticosteroidi. L'obiettivo del trattamento non è solo quello di ripristinare le funzioni degli organi colpiti, ma anche di sopprimere completamente la reazione anormale del sistema nominale, che distrugge i vasi sanguigni e interrompe il normale afflusso di sangue ai tessuti del corpo.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Vasculiti: cosa sono, tipologie e novità in terapia (Giugno 2024).